Archives

Comunicati

Chirurghi plastici italiani

Una pagine gialle della chirurgia estetica, plastica e ricostruttiva, una rubrica indispensabile, un idea brillante, una guida per tutti quelli che hanno bisogno di un ritocchino e non sanno a chi rivolgersi: Chirurghi Plastici Italiani! (http://www.chirurghiplasticiitaliani.com).

Esattamente si tratta della raccolta dei professionisti di chirurgia estetica più aggiornata di internet perchè si possono trovare centinaia di schede completissime! Ogni singola scheda è stata compilata a mano per garantire la massima veridicità dei dati e la precisa attualita’ degli stessi. Molte schede vengono fornite dagli stessi chirurghi plastici. E non solo nella scheda di ogni singolo chirurgo ci sono i dati classici (in altre parole quelli che si possono trovare ovunque)  ma anche commenti, discussioni e opinioni della gente. Si tratta quindi della prima Pagine Gialle Sociale dedicata alla chirurgia estetica. I chirurghi plastici sono classificati per zona geografica, specialità e “parole chiavi” ed è possibile fare ricerche avanzate con il motore di ricerca interno. Inoltre è possibile saltare da una scheda all’altra grazie ai tag, ossia alle etichette uniche che identificano ogni chirurgo plastico. Il sito web da la possibilità ai professionisti del settore di pubblicizarsi e di partecipare.

Attraverso http://www.chirurghiplasticiitaliani è possibile saltare ai seguenti siti:

  • http://www.chirurgoplasticomilano.org
  • http://www.chirurgoplasticoroma.org
  • http://www.chirurgoplasticonapoli.com
  • http://www.chirurgoplasticotorino.com
No Comments
Comunicati

I migliori chirurghi plastici

Ogni anno nel nostro paese aumenta la richiesta di interventi di chirurgia estetica, plastica e ricostruttiva. La moda, la società e i media ci bombardano continuamente con nuovi modelli e canoni di bellezza. Un culto alla bellezza “di fuori” e un silenzio alla bellezza “che sta dentro”. In tanti credono che ciò che viene propinato dalla tele sia la realtà e basta un pò di insicurezza personale per credere che un’operazione di chirurgia estetica ci possa salvare la vita sociale. Ci si opera con troppa leggerezza ed è un momento affidarsi nelle mani sbagliate. Ci vuole informazione. Ci vuole cultura. Ci vogliono dei punti di riferimento.

Ecco quindi che qualcuno ha pensato ad una bella classifica: i migliori Chirurghi Plastici d’Italia (http://www.topchirurgiaestetica.com). Gli autori del sito web chiedono se “Ce n’era bisogno?”; c’è la necessità di sapere “da chi vado?” e “in mano di chi do la mia bellezza ma soprattutto la mia salute?”.

In Topchirurgiaestetica.com viene stilata una classifica dove non ha peso solo il nome famoso ma dove la posizione e’ data anche dal voto dei lettori e dai commenti che si possono trovare riguardo ogni singolo chirurgo plastico su internet. ” Se uno non e’ bravo noi non lo vogliamo!” ci dicono gli autori del sito.

Il sito web pretende essere un punto di partenza oggettivo per esplorare il modo della Chirurgia Estetica.  Schede semplici, informazioni dettagliate, estrema velocita’ di ricerca.

And the winner is?

No Comments
Comunicati

Esigenza di regolamentazione per la professione del chirurgo estetico

LaCLINIQUE®-Medicina e Chirurgia Estetica, in controtendenza rispetto alla situazione generale italiana, richiede un alto standard di specializzazione allo staff medico

 

Nell’ultimo decennio l’Italia ha assistito ad un vero e proprio boom di chirurghi estetici: da circa 1.500 si è arrivati a circa 3-4 mila “specialisti del ritocco”, in considerazione anche della buona salute di cui gode questo settore nonostante i tempi di crisi economica. L’unico problema è che due su tre sono ‘improvvisati’.

Nicolò Scuderi, ordinario di chirurgia plastica all’Università Sapienza di Roma  e direttore scientifico de LaCLINIQUE®-Medicina e Chirurgia Estetica, maggiore organizzazione italiana di specialisti in chirurgia estetica, traccia un quadro esaustivo della situazione di marasma generale in cui imperversa il settore: “Sono più di 2.000 i camici bianchi che non hanno una specializzazione specifica in chirurgia plastica ed estetica, ma che esercitano senza avere una competenza specifica. Gli specializzati in materia iscritti alla Sicpre (Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica) ammontano a circa un migliaio o poco più, gli altri sono per lo più medici specializzati in altri settori della chirurgia.”

“D’altro canto – aggiunge – in Italia per esercitare basta essere laureati in medicina, avere l’abilitazione ed essere iscritti all’Ordine dei Medici. Quindi, anche se ‘improvvisati’, hanno tutte le carte in regola per esercitare e per fare tutto, a parte l’anestesista ed il radiologo.”

Quali sono i motivi che spingono i camici bianchi a lanciarsi nel mercato del ‘ritocco estetico’? “Innanzitutto –spiega Scuderi- la difficoltà dei giovani medici a trovare lavoro, dato il diradarsi delle assunzioni sia negli Ospedali che nelle Università, per cui i medici si rivolgono verso discipline tipiche del settore privato.” In secondo luogo, “la ‘buona salute’ di cui gode questo settore: nonostante la crisi economica, gli italiani sembrano disposti a rinunciare a molte altre cose, ma non alla cura del loro aspetto fisico.” Infine, l’alone di fascino che circonda l’immagine del chirurgo estetico, che ha soppiantato quella del cardiochirurgo di fama e che nell’immaginario collettivo rappresenta denaro, successo e fama.

In relazione allo stato di ‘buona salute’ del settore, secondo un recente studio della Sicpre, nel 2009 si è registrato un aumento di richieste di interventi estetici del 20% e, in questo panorama, LaCLINIQUE®-Medicina e Chirurgia Estetica ha registrato un incremento del 54,30% nello stesso anno. Gli interventi più in voga sono quelli di sempre: mastoplastica additiva, rinoplastica, blefaroplastica e liposcultura.

Collocandosi tra i maggiori operatori della Chirurgia Estetica Europea, LaCLINIQUE®-Medicina e Chirurgia Estetica ha già da tempo introdotto avanzati controlli e protocolli di responsabilità sociale, vincoli di specializzazione  (o anni di comprovata esperienza nella chirurgia estetica) e nuovi obblighi formativi per il proprio staff medico.  Gli specialisti LaCLINIQUE® si dedicano esclusivamente a prestazioni di Medicina e Chirurgia Estetica, sono selezionati, formati ed aggiornati, controllati con una metodologia comune e condividono metodiche operatorie codificate dalla Direzione Scientifica, allo scopo di garantire sempre risultati ottimali e, soprattutto, sicuri, dimostrando un elevato grado di responsabilità in un ambito così delicato come la chirurgia e la medicina estetica.

 

Per maggiori informazioni consultare il sito www.laclinique.it

Pubblicazione a cura di:

LaCLINIQUE®– Medicina e Chirurgia Estetica

Antonella Mistretta

+39 030 8376762

No Comments
Comunicati

Disposizioni ministeriali e limiti di età per la chirurgia estetica

LaCLINIQUE®-Medicina e Chirurgia Estetica in netto anticipo rispetto alle disposizioni del Consiglio dei Ministri

Di fronte alla fragilità delle adolescenti, sempre più sensibili all’ideale di bellezza trasmesso dai media, l’11 Dicembre 2009 il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge che prevede, da un lato, l`istituzione del Registro delle protesi mammarie finalizzato a fissare la tracciabilità dei materiali usati e, dall’altro, vieta l’impianto ai minori di 18 anni.

Con grande soddisfazione, il sottosegretario al Welfare, Francesca Martini, ritiene il provvedimento “fondamentale per la tutela della salute di tutte le donne che accedono ad un intervento di protesi mammaria per puro motivo estetico”.

L’esigenza di porre un limite scaturisce da una reale presa di coscienza del problema. Infatti, secondo un’indagine Swg, il 36% delle teenager non accetta il proprio aspetto, il 17% non è contenta del proprio seno e il 14% si sottoporrebbe ben volentieri ad un intervento di mastoplastica.

In questo scenario innovativo, LaCLINIQUE®-Medicina e Chirurgia Estetica, maggiore organizzazione italiana nel settore ed antesignana della regolamentazione in esame, ha espresso già da tempo la necessità di “bandire gli eccessi”.

Infatti, su ordinanza della Direzione Scientifica, i chirurghi plastici de LaCLINIQUE® non intervengono chirurgicamente su minorenni, in particolare per operazioni di mastoplastica, a meno che non si presenti il caso di evidenti esigenze funzionali. La norma deriva da un moderno protocollo di responsabilità sociale, stabilito per garantire condizioni di totale correttezza e sicurezza.

Sulla base di un profondo senso di deontologia ed etica professionale, LaCLINIQUE®-Medicina e Chirurgia Estetica intende offrirti un percorso di bellezza tutelato, da intraprendere in condizioni di totale consapevolezza e maturità, presupposto imprescindibile per la tua sicurezza e per la tua piena soddisfazione.

Per maggiori informazioni consultare il sito www.laclinique.it

Pubblicazione a cura di:
LaCLINIQUE®- Medicina e Chirurgia Estetica
Antonella Mistretta
+39 030 8376762

No Comments