Archives

Comunicati

“Irpinia Terra di Castelli”: un’iniziativa di successo

Grande successo per la due giorni casalborese, protagonista l’evento “Irpinia, terra di castelli”, una finestra sul turismo e il mondo delle roccaforti irpine.

 

Terminata con grande presenza di pubblico la manifestazione ” Irpinia, terra di castelli” che ha visto protagonista, nei giorni 29 e 30 marzo, il comune di Casalbore e la Torre Normanna. L’evento, organizzato dal Comune di Casalbore e promosso nell’ambito degli interventi co-finanziati dal Piano di Azione e Coesione della Regione Campania Assessorato ai Beni Culturali, si inserisce nel contesto di un più ampio progetto che prevede anche la realizzazione di alcuni interventi strutturali all’interno degli spazi dell’area castellare di Casalbore che ospitano il “Museo dei Castelli”, unico percorso didattico-espositivo dedicato ai castelli e alle fortificazioni della provincia di Avellino. Proprio alla valorizzazione complessiva di questo patrimonio storico, artistico e culturale, inteso come attrattore turistico principale della terra d’Irpinia, è stato dedicato l’evento, che per due giorni ha rappresentato il centro della promozione turistica irpina attraverso la presenza di enti, associazioni e aziende provenienti da tutto il territorio provinciale. La manifestazione si è svolta con la presenza di rappresentanti di tutto il territorio avellinese ospitati all’interno di stand dedicati ciascuno ad una delle aree geografiche in cui è tradizionalmente divisa la provincia: Alta Irpinia, Valle dell’Ufita, Partenio, Terminio-Cervialto, Serinese-Solofrana e Vallo di Lauro-Baianese. Gli ospiti, tra cui figurano la Condotta Slow Food di Avellino, la Fondazione Avella Città d’Arte, il GAL Irpinia, Il GAL Partenio, il GAL Serinese-Solofrana e il gruppo “Crociere in Irpinia”, hanno potuto presentare la propria offerta turistica ai visitatori giunti per l’occasione e a un pubblico selezionato di Tour Operator e Agenti di Viaggio. Tanti i momenti di spettacolo e di intrattenimento che hanno composto il ricco programma della due giorni. La Compagnia della Rosa e la Spada e il gruppo di Sbandieratori Cavensi hanno allestito, con esibizioni di bandiere e dimostrazioni di scrima e tiro con l’arco, un’accurata e suggestiva rievocazione storica. Ad animare la corte anche uno spettacolo teatrale itinerante in abiti d’epoca. Grande spazio, inoltre, è stato dato al folklore e alle tradizioni irpine con la presenza, mercoledì sera, della Scuola di Tarantella Montemaranese e del Coro della Compagnia di Canto Popolare Casalborese. Il gusto tipico è stato protagonista di entrambe le serate, con la grande affluenza di partecipanti ai due laboratori di degustazione dedicati all’olio e ai formaggi locali, oltreché a speciali banchi di assaggio predisposti per l’occasione a cura di aziende locali e provenienti da tutta la provincia. L’intera due giorni è stata completata da visite guidate al borgo antico di Casalbore e al Museo dei Castelli, offrendo a tutti i visitatori provenienti da varie parte della Campania un momento di festa, nato per celebrare la storia d’Irpinia, all’insegna della scoperta delle rocche e delle fortificazioni che da secoli la popolano.

 

No Comments
Comunicati

“Irpinia, terra di castelli”, finita l’attesa per l’evento di Casalbore

Oggi e domani un ricco programma di rievocazioni storiche, spettacoli e degustazioni per celebrare il ricco e unico patrimonio di siti di incastellamento irpini.

 

Termina il conto alla rovescia per “Irpinia, terra id castelli”, evento che avrà il suo inizio oggi, a partire dalle 18,00 presso la corte della Torre Normanna di Casalbore (AV) e proseguirà fino a mercoledì 30 marzo 2016. L’evento, organizzato dal Comune di Casalbore, è promosso nell’ambito degli interventi co-finanziati dal Piano di Azione e Coesione della Regione Campania Assessorato ai Beni Culturali e si inserisce nel contesto di un più ampio progetto che prevede anche la realizzazione di alcuni interventi strutturali all’interno degli spazi dell’area castellare di Casalbore che ospitano il “Museo dei Castelli”, unico percorso didattico-espositivo dedicato ai castelli e alle fortificazioni della provincia di Avellino. Proprio alla valorizzazione complessiva di questo patrimonio storico, artistico e culturale, inteso come attrattore turistico principale della terra d’Irpinia, è dedicato l’evento “Irpinia, terra id castelli”, che per due giorni rappresenterà il centro della promozione turistica irpina attraverso la presenza di enti, associazioni e aziende provenienti da tutto il territorio provinciale. Questi saranno ospitati all’interno di stand dedicati ciascuno ad una delle aree geografiche in cui è tradizionalmente divisa la provincia di Avellino: Alta Irpinia, Valle dell’Ufita, Partenio, Terminio-Cervialto, Serinese-Solofrana e Vallo di Lauro-Baianese. In essi i rappresentati dei diversi territori potranno presentare la propria offerta turistica ai visitatori giunti per l’occasione e a un pubblico selezionato di Tour Operator e Agenti di Viaggio che parteciperanno ad un workshop loro dedicato. Il ricco programma della kermesse prevede la partecipazione di gruppi esperti in rievocazioni storiche, tra cui sbandieratori, gruppi di scrima e tiro con l’arco medievale. Ad animare la corte anche uno spettacolo teatrale itinerante in abiti d’epoca. Spazio sarà dato al folklore irpino con la presenza, mercoledì sera, della Scuola di Tarantella Montemaranese e al gusto tipico, con la possibilità di partecipare a due laboratori di degustazione dedicati all’olio e ai formaggi locali, oltreché a speciali banchi di assaggio predisposti per l’occasione. Momenti animazione storica e visite guidate al borgo antico completano l’offerta dell’evento. Un momento di festa che celebrerà la storia d’Irpinia, all’insegna della scoperta delle rocche e delle fortificazioni che la secoli la popolano.

No Comments
Comunicati

“Irpinia, terra di castelli”: a Casalbore alla scoperta delle rocche e delle fortificazioni della provincia di Avellino.

Presentato l’evento che il 29 e il 30 marzo animerà la corte della Torre Normanna di Casalbore, offrendo un’occasione di promozione a tutto il territorio irpino.

Presentato oggi, al Circolo della Stampa di Avellino, l’evento “Irpinia, terra id castelli” che si terrà presso la corte della Torre Normanna di Casalbore (AV) nei giorni 29 e 30 marzo 2016. L’evento, organizzato dal Comune di Casalbore, è promosso nell’ambito degli interventi co-finanziati dal Piano di Azione e Coesione della Regione Campania Assessorato ai Beni Culturali e si inserisce nel contesto di un più ampio progetto che prevede anche la realizzazione di alcuni interventi strutturali all’interno degli spazi dell’area castellare di Casalbore. Nello specifico si prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche mediante l’installazione di monta carrozzelle per disabili motori; l’installazione di attrezzature multimediali come un Tavolo Multitouch e un Virtual Presenter che avranno la funzione di rendere la visita alla Torre Normanna interattiva e maggiormente stimolante; il potenziamento dell’illuminazione, mediante l’installazione di lampade a risparmio energetico. Il progetto è stato presentato da Pierfrancesco Ignelzi, Consigliere del Comune di Casalbore e Delegato del Sindaco Raffaele Fabiano, che ha espresso la propria soddisfazione per la realizzazione dell’iniziativa, sottolineando come: <<il progetto “Irpinia, terra di castelli” si inserisca in un panorama di attività già avviate dal Comune di Casalbore e finalizzate a favorire lo sviluppo e l’accoglienza turistica del territorio, aprendosi alla valorizzazione delle risorse di tutta la provincia di Avellino>>. Presenti all’incontro, moderato da Annibale Discepolo, giornalista de Il Mattino di Avellino, Fiorentino Vecchiarelli, Presidente Accademia dei Dogliosi e i delegati di Slow Food Avellino, intervenuti per portare il proprio saluto ed esprimere apprezzamento per il progetto. L’evento “Irpinia, terra id castelli”, oltre a valorizzare la Torre Normanna, simbolo del borgo irpino e oggetto degli interventi, ha l’obiettivo di porre all’attenzione del grande pubblico il ricco e inestimabile patrimonio di siti di incastellamento presenti in provincia di Avellino, tra i più importanti d’Europa. Per due giorni il comune di Casalbore, già sede del Museo dei Castelli, unico percorso didattico-espositivo dedicato alle fortificazioni in provincia di Avellino, rappresenterà il centro della promozione turistica irpina attraverso la presenza di enti, associazioni e aziende provenienti da tutto il territorio provinciale.

Per l’occasione saranno allestiti stand dedicati ciascuno ad una delle aree geografiche in cui è tradizionalmente divisa la provincia di Avellino: Alta Irpinia, Valle dell’Ufita, Partenio, Terminio-Cervialto, Serinese-Solofrana e Vallo di Lauro-Baianese. In essi i rappresentati dei diversi territori potranno presentare la propria offerta turistica ai visitatori giunti per l’occasione e a un pubblico selezionato di Tour Operator e Agenti di Viaggio che parteciperanno ad un workshop loro dedicato. Il ricco programma della kermesse prevede la partecipazione di gruppi esperti in rievocazioni storiche, tra cui sbandieratori, gruppi di scrima e tiro con l’arco medievale. Ad animare la corte anche uno spettacolo teatrale itinerante in abiti d’epoca. Spazio sarà dato al folklore irpino con la presenza, mercoledì sera, della Scuola di Tarantella Montemaranese e al gusto tipico, con la possibilità di partecipare a due laboratori di degustazione dedicati all’olio e ai formaggi locali, oltreché a speciali banchi di assaggio predisposti per l’occasione. Momenti animazione storica e visite guidate al borgo antico completano l’offerta dell’evento. Un’occasione da non perdere per scoprire le meraviglie custodite dalla Terra d’Irpinia.

 

 

 

 

 

No Comments
Comunicati

Il Museo dei Castelli inaugura a Casalbore

Sabato 3 agosto l’apertura ufficiale del museo dedicato ai castelli e alle fortificazioni della provincia di Avellino.
Apre ufficialmente i battenti il Museo dei Castelli di Casalbore, progetto nato dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale Terre di Campania e il Comune di Casalbore, che sarà presentato sabato 3 agosto, alle ore 18.00, presso la corte della Torre Normanna, simbolo del borgo sorto sull’antico percorso del Regio Tratturo Pescasseroli – Candela. Da circa un mese i locali adiacenti la Torre Normanna ospitano il percorso didattico – espositivo che ha come suo nucleo principale la Mostra Fotografica “Immagini come appunti di viaggio. Castelli e Fortificazioni in provincia di Avellino”, realizzata da Giuseppe Ottaiano, Art Director di SEMA e fotografo per passione, e reduce dal recentissimo successo del Giffoni Film Festival, dove ha rappresentato le eccellenze del territorio irpino, non solo storico-architettoniche, ma anche eno-gastronomiche. Di ogni castello presentato all’interno del percorso espositivo del Museo viene illustrata la storia, quella del territorio su cui insiste, incluse le peculiarità, gli altri siti di interesse e le tipicità gastronomiche locali, oltre a leggende e aneddoti che lo hanno caratterizzato nei secoli. Il Museo dei Castelli si compone, inoltre, di un’area adibita a laboratorio didattico per i più giovani, dedicato alla scoperta dei diversi affascinanti aspetti legati al mondo dei castelli e del Medioevo in genere. Il laboratorio didattico è dotato di pannelli esplicativi, dal linguaggio semplice e immediato, e prevede la partecipazione a giochi educativi volti a stimolare l’apprendimento. A partire da settembre potrà ospitare le visite degli alunni degli istituti scolastici, rappresentando così un’interessante proposta formativa per tutte le scuole campane. In occasione dell’evento inaugurale interverranno, oltre a Giuseppe Ottaiano, autore della mostra, Raffaele Fabiano, Sindaco di Casalbore; Oreste Ciasullo, Presidente Comunità Montana dell’Ufita; Giovanni Maria Chieffo, Presidente Consorzio GAL Irpinia, e i sindaci dei comuni limitrofi. Il brindisi inaugurale sarà accompagnato da una dimostrazione di utilizzo di armi medievali da parte dell’Ordine del Lupo, associazione irpina specializzata in rievocazioni storiche i cui membri presenzieranno all’evento in qualità di figuranti e Maestri d’Arme. Un grande momento di festa, dunque, per celebrare una nuova realtà culturale che aspira a configurarsi come rilevante attrattore turistico per Casalbore e tutti comuni compresi nelle valli del Miscano e del Cervaro, oltre che dell’intera Irpinia. Un obiettivo che, grazie alle sinergie tra privati, realtà associazionistiche e istituzioni sembra sempre più realizzabile, in considerazione soprattutto dei primi risultati già raggiunti in termini di visite da parte di escursionisti che già prima dell’inaugurazione ufficiale hanno cominciato a voler scoprire le bellezze dei castelli irpini giungendo numerosi a Casalbore.

No Comments