Archives

Comunicati

News dagli Stati Uniti per il mondo Senior.

Non solo in Italia, ma anche negli Stati Uniti la tendenza dei Senior è di voler spendere le proprie giornate nella propria casa piuttosto che in una casa di cura per anziani o in una casa di riposo pubblica, attorniati un ambiente familiare e dai propri ricordi.

Se infatti questa sembrerebbe un’attitudine in prevalenza appartenente al nostro Paese, contraddistinta da un forte attaccamento alla propria casa e alla propria famiglia, un aspetto tipico della cultura italiana, si riscontra invece che anche in America i Senior e gli Ultrasenior statunitensi preferiscono la casa come luogo favorito dove trascorrere il proprio tempo.

Questo dato è stato rivelato dalla AARP, la più grande associazione degli USA per gli anziani, la quale si occupa dei vari temi inerenti la salute, il benessere e il life style dei Senior. Secondo questa grande associazione statunitense, addirittura il 90% delle persone anziane in America preferisce gestire il proprio tempo all’interno degli spazi domestici, con la speranza di riuscire a rimanere autosufficienti ed indipendenti il più a lungo possibile.

Tale aspetto è molto importante poiché è un diritto assoluto per ogni persona; resta il fatto che di fronte a un contesto in cui si presentano situazioni problematiche, date da una malattia o da difficoltà di carattere sociale, come ad esempio l’assenza di stabili punti di riferimento come la famiglia o un basso tenore di vita, risulta necessario poter usufruire servizi di assistenza garantiti, quali l’ assistenza domiciliare ad opera di assistenti agli anziani qualificati, o altri servizi di sostegno alla persona svolti da assistenti familiari e colf badanti. 

Per questo negli USA è stato messa a disposizione una rete capillare di associazioni di quartiere che offrono servizi a tutti gli anziani che fanno richiesta di assistenza, ponendosi come valido supporto per la tutta la community dei Senior residenti nel quartiere.

Ciò costituirebbe una valida soluzione che sarebbe possibile adottare anche in Italia, così come sarebbe opportuno investire nelle nuove tecnologie avanzate applicate domotica al fine di realizzare le cosiddette “case intelligenti”, prevenendo gli incidenti domestici che sono la prima causa di infortunio tra gli anziani.

Da sempre Areasenior riflette quali siano le modalità di assistenza più utili per migliorare la qualità della vita degli anziani i quali, ormai soprattutto in Italia e in Giappone, rappresenta la maggioranza dellla popolazione nonché una comunità di persone che, dopo una vita di lavoro, meritano di godersi il meritato riposo in modo dignitoso e sereno.

Sul portale di Areasenior è dunque possibile servirsi di un motore di ricerca intuitivo, sicuro e veloce, utile per consultare un elenco completo di case di cura, una lista di case di riposo selezionate in base alla zona di riferimento; un elenco completo di residenze per anziani , alberghi per anziani e residence. 

Inoltre, è possibile consultare un elenco di profili di badanti e colf che cercano lavoro e di offerte di lavoro di badanti che hanno pubblicato sul nostro portale le proprie referenze, mettendo la propria disponibilità e professionalità al servizio del privato che cerca badante.

No Comments
Comunicati

Novità nei condomini: al via l’assistente familiare

Areasenior è il network completamente dedicato alla community della Terza Età, e tratta di News, approfondimenti e tematiche provenienti dal mondo Senior.

Areasenior propone all’interno del proprio portale anche un servizio che mette in contatto l’offerta di lavoro in ambito assistenziale, ovvero assistenti domiciliari, colf e badanti referenziate, con la domanda di privati che richiedono di figure di sostegno alla famiglia.  

All’interno del portale di Areasenior è inoltre presente un elenco completo ed aggiornato di case per anziani strutture e case di cura e case di riposo, nonché una sezione interamente dedicata agli annunci di lavoro di badanti e profili di colf che cercano lavoro, con informazioni personali trasparenti e dettagliate  e referenze encomiabili.

Areasenior saluta con favore la nuova iniziativa rivolta al sostegno delle persone anziane mediante adeguati servizi di assistenza, emersa dal recente patto siglato dalla Confedilizia e dai principali organi del Sindacato inerente il contratto nazionale dei portieri.

La proposta è di introdurre la figura dell’ assistente familiare all’interno dei condomini: si tratta di una sorta di solidarietà organizzata, che ha un precedente nel passato, in particolare in Trentino Alto Adige, una tradizione che da sempre si dimostra essere virtuosa nonché abituata all’autonomia.

Il riferimento specifico è alle cosiddette ‘tagesmutter’, donne appartenenti alla comunità che si occupavano del lavoro di cura allestendo nelle loro abitazioni dei veri e propri asili condominiali in modo autonomo e retribuito. 

Nel caso specifico del contratto nazionale dei portieri, all’interno del condominio sarà ricavato un ambiente idoneo a svolgere il servizio alla persona, dove sarà possibile offrire sia un’opportunità di lavoro ad uno condomini, sia garantire misure di assistenza a tutti coloro che necessitano di un appoggio concreto, primi fra i quali le persone anziane.

Nel caso non ci sia la possibilità di adeguare uno spazio comune alle specifiche attività di assistenza, ognuno dei condomini potrebbe offrire servizio anche all’interno del proprio appartamento, oppure come assistente domiciliare negli appartamenti degli altri condomini.

Forse, questa proposta servirà a porre il lavoro della badante così come quello della baby sitter e della colf sullo stesso piano di quello del portiere, così da raggiungere un ruolo primario nella comunità, nonché a determinare un maggiore senso di fiducia nei confronti delle persone a cui dobbiamo affidarci o affidare le cure dei nostri cari. Infatti, chi conosciamo meglio se non il nostro vicino di casa?

No Comments