Archives

Comunicati

Ortofrutta Grosseto inaugura la sua nuova sede. Un esempio di Energy Building firmato Baraclit

La Cooperativa Ortofrutta Grosseto ha affidato a Baraclit la realizzazione di un nuovo stabilimento nella zona industriale e fieristica del Madonnino (Comune di Roccastrada). Il complesso, inaugurato lo scorso 10 Novembre alla presenza del Presidente di Coldiretti Grosseto, del Presidente della Provincia e di numerose altre autorità locali, è interamente coperto con sistemi prefabbricati Baraclit integrati da pannelli fotovoltaici della divisione b.POWER, che rendono del tutto autonomo il centro agro-alimentare più esteso della Maremma Toscana.

Un legame storico quello tra l’Ortofrutta e Baraclit. Cliente fedele dal 1967 quando commissionò all’azienda Casentinese la copertura della prima sede ad archi metallici, rinnovando poi l’incarico di un intervento costruttivo negli anni ’90 con la scelta del sistema Aliant, fino ad arrivare all’edificio attuale che impiega oltre a elementi prefabbricati di nuova generazione (Aliant Shed) su una superficie di 4.500 mq (di cui 800 destinati a uffici e 3.700 a magazzino-laboratorio), il sistema fotovoltaico della divisione Baraclit b.POWER.

Il nuovo polo di Ortofrutta, al fine di soddisfare le esigenze di spazio e di agevole movimentazione dei prodotti agricoli, ha richiesto un layout speciale che permettesse ampia flessibilità d’uso degli ambienti interni. Il magazzino-laboratorio prevede infatti un unico pilastro centrale attorno a cui si sviluppa una maglia strutturale di grandi dimensioni (19,50 x 27 metri) per la quale Baraclit ha fatto ricorso a travi di banchina estradossate a bassissimo ricalo, allo scopo di massimizzare le altezze utili disponibili (7 metri). L’illuminazione è garantita attraverso le finestre a shed orientate a nord, che diffondono durante le ore diurne una luce costante e uniforme limitando al minimo l’impiego di sorgenti luminose artificiali.

L’impianto fotovoltaico installato in copertura ha una potenza di 200 kilowatt ed opera in regime di Scambio Sul Posto (SSP), una modalità che consente di immettere in rete l’energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata, per prelevarla in seguito così da soddisfare le proprie necessità al momento del bisogno. Data la presenza di celle frigo che generano un continuo assorbimento di corrente elettrica per l’intero anno, la nuova sede di Ortofrutta è a tutti gli effetti un Energy Building che utilizza il 100% dell’energia solare autoprodotta riducendo a zero la propria bolletta energetica.

Per il fissaggio dei pannelli solari alla copertura, la divisione b.POWER ha impiegato “BlackSun®” il sistema di morsetti e profili metallici con tecnologia esclusiva di Baraclit che assicura l’ottimale connessione meccanica dei moduli fotovoltaici agli elementi Aliant Shed, senza effettuare perforazioni del manto di impermeabilizzazione. Attivo già da un anno, l’impianto fotovoltaico ha prodotto circa 1.350 kWh/kWp superando di quasi il 10% le attese di progetto, un dato significativo con numeri tutti in positivo grazie alla qualità dei materiali utilizzati e alla perfetta ventilazione del tetto.

Ortofrutta e Baraclit: due storie di successo con un forte radicamento al territorio e una vocazione comune all’eccellenza. La Cooperativa Ortofrutta in 45 anni è cresciuta da 25 a 130 soci, ha costruito tre sedi, ha investito nella filiera corta (con attenzione particolare al biologico) e rappresenta oggi un punto di riferimento nel settore ortofrutticolo in Italia. Baraclit in 65 anni si è affermata come leader nel panorama dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale, realizzando oltre 15.000 edifici, 22 milioni di mq di tetti e lanciando sul mercato strutture autosufficienti dal punto di vista energetico (Energy Building).

Coltivare e costruire. In comune ci sono la completa dedizione e la cura dei minimi dettagli. Solo così si conquista il Cliente creando un rapporto di fidelizzazione vero nel tempo.

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 66 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 60 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 15 megawatt di potenza e 300.000 mq di “coperture solari” in oltre 40 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

 

No Comments
Comunicati

Il metereologo TV Luca Mercalli visita Baraclit e l’impianto fotovoltaico SolarLAB

Metereologo sull'impianto fotovoltaico SolarLAB di BaraclitL’occasione è stata la presentazione a Bibbiena (Arezzo), lo scorso venerdì, del suo ultimo libro, “Prepariamoci”. Luca Mercalli esperto di clima e fonti rinnovabili, ospite di Baraclit, ha così conosciuto la realtà aziendale e il suo costante impegno nel ridurre i consumi degli edifici industriali. Oggi la Divisione b.POWER è in prima linea nella costruzione di prefabbricati in Classe A e nel recupero di vecchi capannoni con interventi di bonifica e solarizzazione del tetto.

Che Tempo Che Fa in Italia? “Il futuro è nel sole”. A ribadire con forza la necessità di cambiare il modo di fare edilizia, il metereologo di Rai 3 Luca Mercalli e la società casentinese Baraclit. Entrambi convinti dell’importanza e del crescente impiego che devono assumere nella vita economica e in quella di ogni cittadino e azienda, le nuove tecnologie di produzione d’energia pulita.

Il modello di sviluppo sostenibile promosso da Luca Mercalli, impone una revisione radicale delle costruzioni in chiave ‘Green’: tagliare il ricorso ai combustibili fossili, abbattere l’immissione di CO2 in atmosfera, promuovere l’autosufficienza energetica senza però sottrarre terreni preziosi al mondo agricolo. Baraclit ha sposato la filosofia degli Energy Building nel 2009 con la Divisione b.POWER concepita per lo studio e l’integrazione degli strumenti fotovoltaici nelle strutture prefabbricate, sia nuove che preesistenti.

E oggi offre una soluzione anche per i capannoni più datati, da riqualificare sostituendo le coperture obsolete in cemento-amianto con un sistema ultra leggero di pannelli solari a elevata resa alle basse pendenze, senza alterare l’estetica o la funzionalità del tetto. Grazie all’accordo di partnership siglato con Uni-Solar (leader nella produzione di laminati fotovoltaici flessibili), Baraclit b.POWER potrà rivalorizzare il patrimonio di oltre 15.000 vecchi edifici realizzando Impianti Fotovoltaici Integrati con Caratteristiche Innovative (Titolo III del 4° Conto Energia).

Ma spesso le costruzioni – sostiene Luca Mercalli – sono colabrodi energivori che disperdono calore vanificando l’autoproduzione di elettricità dal sole. La risposta architettonica di Baraclit non si è limitata alle coperture, ha considerato anche l’aspetto termico degli involucri. Nelle prossime settimane sarà ufficializzato il lancio di una nuova serie di pannelli di tamponamento, potenziati nelle prestazioni di isolamento termico, che consentono di raggiungere valori di trasmittanza in linea con i più severi standard di KlimaHaus/CasaClima, e in grado di garantire a ogni fabbricato eccezionale confort ambientale e un significativo risparmio energetico.

Le previsioni di Luca Mercalli? Sole per tutto il 2012 sull’intera Penisola, una tendenza meteo che Baraclit si augura a lungo condivisa e accolta dalla classe politico-imprenditoriale italiana per raggiungere la Grid Parity (il momento in cui il kWh dal sole costerà meno del kWh da fonti fossili). Soltanto così si potrà costruire un futuro migliore.

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 66 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 60 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 15 megawatt di potenza e 300.000 mq di “coperture solari” in oltre 40 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

 

No Comments
Comunicati

Entra in funzione SolarLAB3. Baraclit b.POWER supera 3,2 MW di potenza fotovoltaica installata sui tetti della propria sede

Baraclit SolarLAB3Terza fase del progetto SolarLAB, il laboratorio fotovoltaico realizzato sullo stabilimento di Bibbiena (AR), una mega installazione di pannelli solari che grazie all’ultimo intervento su un sito di coperture aziendali preesistenti, ha elevato la propria potenza “al cubo”. A fine settembre, Baraclit ha connesso alla rete Enel i 400 kWp di SolarLAB3 raggiungendo complessivamente quota 3,2 MW.

Per la terza fase di SolarLAB, il progetto nato nel 2009 con l’obiettivo di studiare e analizzare le tecnologie solari applicate all’edilizia prefabbricata, Baraclit Divisione b.POWER ha scelto una soluzione RETROFIT che integra cioè i moduli fotovoltaici su un edificio non più recente, previa opera di bonifica e rifacimento del manto di copertura. Baraclit b.POWER ha voluto così rispondere alle richieste sempre crescenti di solarizzare vecchi prefabbricati con lo scopo di riqualificarli mediante risanamento totale o parziale del tetto.

Lo sforzo e la spinta innovativa messi in campo si sono concentrati su un progetto di ricerca e sviluppo finalizzato a soddisfare i requisiti statici e gli stringenti limiti di carico imposti da costruzioni retrodatate. L’Ufficio Tecnico dell’azienda è riuscito a ridurre e ottimizzare il peso del sistema fotovoltaico sul fabbricato, progettando una leggerissima sottostruttura metallica alla quale ancorare i pannelli, senza compromettere in alcun modo le funzionalità statiche e la tenuta idraulica del tetto.

Per le falde esposte a Nord-Est di SolarLAB3 si è deciso di verificare il maggior rendimento alla luce diffusa delle tecnologie a film sottile con l’impiego di moduli First Solar, mentre per le falde orientate a Sud-Ovest è stato concesso largo spazio a produttori di pannelli non ancora sperimentati nelle fasi precedenti di SolarLAB: Solsonica, Q-Cells, Kyocera, Sanyo, LDK e Suntech. Quanto alla conversione della corrente continua in alternata, Baraclit ha adottato inverter centralizzati Astrid, partner storico del progetto, e gli ultimissimi dispositivi di stringa Trio di Power One da 20 kW. La presenza massiva di prodotti “made in Europe” consente, tra l’altro, di beneficiare di una maggiorazione della tariffa incentivante del GSE pari al 10%, sulla base dei parametri dettati dall’attuale 4° Conto Energia.

Prima di presentarsi al cliente con un servizio ancora più ampio, l’azienda secondo la sua deontologia professionale, ha testato direttamente le migliori soluzioni energetiche e installative volte a bonificare coperture già esistenti, con un contestuale aumento di valore dell’immobile e un significativo risparmio attraverso la produzione autonoma di elettricità. In chiusura, le parole del Responsabile della Divisione Baraclit b.POWER, dott. Luca Bernardini: “Siamo entusiasti per il completamento a tempo record di SolarLAB3, uno show-room a cielo aperto che dimostra come un vecchio capannone industriale possa ritrovare vita grazie al sole e alle innovative soluzioni di coperture fotovoltaiche sviluppate da Baraclit b.POWER”.

Baraclit dal 1946 è protagonista riconosciuta e stimata nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 65 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 70 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 15 megawatt di potenza e 200.000 mq di “coperture solari” in oltre 30 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

No Comments
Comunicati

b.POWER raggiunge quota 15 MW di impianti fotovoltaici su prefabbricati Baraclit

La divisione b.POWER, attiva nel settore delle energie rinnovabili, in soli due anni ha superato 15.000 kilowatt di impianti fotovoltaici installati su edifici Baraclit e già connessi alla rete elettrica Enel. Un successo reso possibile grazie all’attività sperimentale e di monitoraggio condotta nel laboratorio SolarLAB, destinato ad aumentare a seguito dell’entrata in vigore del Quarto Conto Energia.

La nuova divisione di Baraclit, che ha dato vita all’offerta commerciale b.POWER copertura + fotovoltaico chiavi in mano, dal 2009 ad oggi ha conseguito un portafoglio impianti di 15 megawatt di potenza e realizzato oltre 300.000 mq di coperture solari, sia di nuova costruzione, sia preesistenti e riqualificate in strutture a impatto zero, distribuite su 40 siti industriali sparsi nel territorio italiano.

Il traguardo conquistato ha basi solide, si fonda sull’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio concepito per lo studio e l’integrazione dell’energia solare nell’edilizia prefabbricata e muove dai risultati scientifici ottenuti nel corso del progetto. Il campo fotovoltaico di Bibbiena, Arezzo, da 3 MW che accoglie oltre 50 combinazioni di panelli, inverter e tipologie architettoniche costruttive, ha suscitato grande interesse tra gli addetti ai lavori e presso la stampa, divenendo uno dei centri più grandi ed evoluti a livello europeo con uno show-room a cielo aperto visitato da clienti e professionisti di nazionalità diverse.

Un patrimonio di conoscenze che Baraclit ha maturato e ha messo a servizio del proprio cliente con la proposta di soluzioni energetiche efficienti e garantite in quanto testate in modo diretto. L’obiettivo di b.POWER è ora quello di raddoppiare la cifra di 15 MW nei prossimi 6-12 mesi sulla scia anche delle prospettive, finalmente definite, del Quarto Conto Energia che vanno nella direzione degli edifici a marchio Baraclit.

La nuova normativa, con decorrenza dal 1° di giugno 2011, privilegia le installazioni di taglia media e piccola (fino a 1.000 kW) sulle coperture degli stabilimenti industriali rispetto agli impianti a terra. Nonostante siano diminuite le tariffe incentivanti, la riduzione dei costi dei materiali, a cui si aggiunge il plus della ricerca e sviluppo di Baraclit sempre più orientati a integrare il prodotto fotovoltaico nell’edilizia industrializzata, consente comunque alti rendimenti di investimento (superiori al 10% annuo con tempi di rientro inferiore a 7-8 anni). Inoltre, il Quarto Conto Energia stabilisce un premio del 10% per gli impianti costituiti in larga parte da componenti di provenienza europea e una maggiorazione di 5 centeuro/kWh per quelli realizzati sugli edifici che smaltiscono eternit o amianto.

Non solo. Il sistema di incentivi così delineato si estende fino a tutto il 2016, mettendo al riparo da incertezze o cambiamenti di fronte,  per cui la scelta del fotovoltaico rappresenta ancora un’occasione unica per quanti vogliano realizzare una nuova sede o chi intenda semplicemente risanare la propria copertura valorizzando l’immobile e avendo energia gratis, con notevoli guadagni economici.

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 65 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 70 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building, la divisione b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

No Comments