L’aspirina nasce a metà dell’800 ad opera di un chimico della bayern, Hoffmann, che sintetizzò il principio attivo rendndolo insapore e tollerabile per la mucosa gastrica. L’ASA, questo il primo nome per l’aspirina, venne testata clinicamente per la prima volta e nella storia costituendo un precedente importante nella storia della farmacologia. Il nome deriva dall’unione del prefisso “a” (che indica il gruppo Acetile), da “spir” (derivante dal fiore della SPiraea, da cui si ricava l’acido salicilico) e dal suffisso “ina”( usato per i farmaci). Con la nascita dell’aspirina la storia della farmacologia subì una vera e propria rivoluzione, fu uno dei primi farmaci ad essere sintetizzati in laboratorio dando luogo ad una molecola nuova composta da molecole estratte in natura, inoltre con l’aspirina nasce la moderna industria farmaceutica. L’aspirina è ad oggi uno dei prodotti più venduti nel mondo, utilizzato per lo più come analgesico, oppure antidolorifico, ma sempre per piccole patologie, dato che non prevede la prescrizione medica. Inoltre l’aspirina ha diversificato i propri prodotti realizzando una vera e propria linea per tutte le esigenze, dalle pasticche effervescenti alle bustine granulari orosolubili, in pillole, l’aspirina ha realizzato ogni formato disponibile per poter essere facilmente trasportata e sempre disponibile in qualunque momento.
Aspirina: la molecola sicura, dal 1897.
Alla base del prodotto c’è l’acido acetilsalicitico, sintetizzato in laboratorio nel 1897 dal chimico Felix Hoffaman. L’estratto di salice era consociuto già in epoca antica in quanto adatto alla cura di dolori muscolari e febbri. Servito sotto forma di decotto l’estratto possedeva un saporre particoalrmente forte e di difficile soppportazione. Quando Hoffman riuscì a sintetizzare il principio attivo in modo da renderlo insapore e inodore costituì una vera e propria rivoluzione in ambito medico. L’aspirina deriva il suo nome è composto dal prefisso “a” (che indica il gruppo Acetile), da “spir” (dal fiore della Spiraea, da cui si ricava l’acido salicilico) e dal suffisso “ina” (generalmente utilizzato per i farmaci). Con la nascita dell’aspirina nacque il primo farmaco sintetico, realizzando per la prima volta in laboratorio una molecola nuova, non presente in natura, dando il via alla nuova industria farmaceutica, inoltre l’aspirina presenta un primato storico, è stato il primo farmaco ad aver avuto una sperimentazione clinica certificata. Le vicisitudini storiche dell’aspirina si intrecciano con le vicende tedesche della seconda guerra mondiale, fino ad arrivare ai giorni nostri. L’aspirina è uno dei prodotti da banco più venduti ed usati al mondo, pur senza dimenticare che esistono delle articolari controindicazioni e dei limiti nella sua assunzione.