Archives

Comunicati

Novello case, destinazione legno per vivere meglio

È il più grande immobile in legno ad uso industriale in Europa. La nuova sede di Novello, azienda specializzata nella progettazione e costruzione di case ed edifici in legno, pochi anni fa, in anticipo sulle più moderne tendenze nel settore della bioedilizia e case passive, ha progettato la ‘casa in legno più importante’: il proprio quartier generale. Un esempio pratico e concreto di ciò che rappresenta il core business aziendale, ma anche un’occasione per dimostrare qual è la strada da seguire nel settore delle costruzioni.

Era il 2014 ed Emanuele Orsini, ai tempi neo presidente di Assolegno, diceva: “La quota di export del settore sul fatturato complessivo è appena al 20%, ma la casa in legno e la bioedilizia sono, ad esempio, un filone di questa industria che cresce sul mercato internazionale”. “Grazie a bioedilizia e risparmio energetico – ha spiegato ancora Orsini – “la casa in legno italiana fa concorrenza ai tedeschi”.

Il legno infatti ha ottime caratteristiche: prima di tutto, in quanto isolante termico, garantisce una temperatura sempre ideale, anche d’inverno. Quindi permette di realizzare strutture di spessore ridotto e a basso consumo energetico. Possiede anche buone proprietà statiche: la sua microstruttura gli assicura un peso proprio ridotto a fronte di un’eccellente capacità di carico. Di conseguenza, nonostante il peso ridotto, il legno ha una portata 14 volte superiore a quella dell’acciaio e una resistenza alla compressione pari a quella del calcestruzzo. Inoltre è un materiale termoisolante, resistente al fuoco e alle trazioni, elastico (caratteristica che lo rende ideale per le costruzioni in zone sismiche).
La sede dell’azienda di Albizzate (VA) vanta numeri importanti: un’estensione di 17mila metri quadrati sorretti da 5.000 metri cubi di travi in legno lamellare; oltre 1.200 sono i pannelli isolanti di legno utilizzati e prodotti dalla stessa Novello, e che hanno richiesto 70mila tonnellate di carta riciclata.

Il legno ha permesso di ottenere un risparmio importante: parliamo di 7mila tonnellate di CO2.

Questa scelta rispecchia quella che fin dalle origini è la filosofia dell’azienda, favorevole a un tipo di architettura ecosostenibile. Da qui la preferenza per energie e fonti rinnovabili, come le biomasse, utilizzabili, per produrre energia senza subire alcun processo di fossilizzazione. Tra le più antiche biomasse troviamo proprio la legna.

È la passione per questa materia prima, non solo studiata e lavorata ma innanzitutto conosciuta e rispettata, unita all’interesse per le bioedilizie, ad aver favorito lo sviluppo della nuova divisione Ambiente.

In seguito a questo rinnovamento l’azienda propone ai clienti due sistemi, a telaio e X-Lam: si tratta di soluzioni costruttive interessanti basate sulla tecnologia di prefabbricazione del legno. Un’altra interessante novità che distingue Novello dalle altre aziende italiane riguarda il coinvolgimento dei centri di lavorazione Weinmann modello WMS 1200 ed Essetre nel processo di produzione: dedicati alla produzione e all’assemblaggio delle pareti (il primo) e alla lavorazione delle travi (il secondo), presentano il vantaggio di essere completamente automatizzati, minimizzando rischi di imprecisioni o errori umani.

 

Guarda il video di presentazione! https://www.youtube.com/watch?v=fq1IzO1mm2M

No Comments
Comunicati

Grattacieli Milano: con la futuristica Giax Tower Giovanni Gelmetti riscuote successo anche a Londra

Recentemente l’imprenditore immobiliare milanese Giovanni Gelmetti è volato a Londra, per parlare, discutere e confrontarsi riguardo la sua ultima ideazione: la Giax Tower, il grattacielo di moda a Milano, che sorge nei pressi del Maciachini Center tra le sedi delle più importanti multinazionali e brand a livello mondiale – Montblanc, Zurich, Levis, Cartier, Universal Records,.. – e che offre tutte le tecnologie e le comodità più ricercate per una soluzione abitativa estremamente all’avanguardia ed eco-friendly.

Da indiscrezioni, pare che Gelmetti, che sta riscuotendo incredibile successo, presenterà a breve un nuovo progetto: una versione british della Giax Tower, nel contesto di Nine Elms, il nuovo distretto ultramoderno di Londra, situato nel cuore della Città, sulla riva del Tamigi, tra la storica Battersea Power Station e il Vauxhall Bridge. Il progetto avveniristico di Nine Elms sta crescendo in modo incomparabile, grazie alla grande forza economica, ai flussi finanziari e alla mentalità di una città che riesce a far nascere intere nuove aree, sempre in continua espansione e sviluppo. Sembra dunque che il noto imprenditore italiano, che sta già destando interessamenti da parte di fondi e compagnie internazionali, costruirà anche nella Manhattan inglese, tra centinaia di futuristici grattacieli e nuove infrastrutture commerciali, residenziali e urbane, nonché tra open space immensi, circondati dal verde di numerosi parchi, come il cosiddetto “Linear Park” la zona verde più ampia, che percorre tutta la lunghezza del quartiere: un panorama e una visione incredibile, quasi indescrivibile a parole. Fra le opere architettoniche in costruzione spiccano: la nuova sede avanguardista dell’Ambasciata Americana, la riedificazione del rinomato mercato dei fiori New Covent Garden e la trasformazione della Battersea Power Station in un enorme centro residenziale e commerciale.

L’innovazione italiana di Gelmetti e la sua proiezione verso il futuro, diventerà dunque di portata internazionale con la Giax Tower, grattacielo che verrà edificato nel fulcro dell’imponente distretto senza precedenti di Nine Elms, a Londra.

No Comments