Archives

Comunicati

Modena Rugby Under18: a Londra tra sport ed emilianità

Si è conclusa, con il rientro della squadra, la tournée della rappresentativa under18 del Modena Rugby 1965, impegnata in un gemellaggio con la squadra dei London Scottish: quattro giorni intensi, due test match con i pari età, il primo contro i London Irish, vinto dai giovani modenesi e l’altro contro i London Scottish, che invece li ha visti soccombere.
Come sempre, nel rugby, l’ha fatta da padrone il terzo tempo, il momento in cui, terminato il rude confronto fisico, le squadre riconoscono il merito dell’avversario e, tutto l’agonismo, si stempera nella convivialità della club house. Una degustazione di Parmigiano Reggiano di Parma2064, salumi, aceto balsamico ed altre specialità emiliane, ha rappresentato il momento clou della convivialità del post partita.

Il rugby, dunque, testimone di sportività ma anche del territorio emiliano.
Infatti la missione sportiva, realizzata grazie alla sponsorizzazione di due aziende di proprietà italiana nel Regno Unito, Emilia Ltd e Travel & Taste Italy Ltd insieme alla Banca Popolare dell’Emilia Romagna, è stata occasione per presentare, al direttore della Camera di Commercio italiana a Londra, al dirigente agli affari economici della nostra Ambasciata ed ad una responsabile dell’ENIT, la proposta di viaggio “Discover Ferrari and Pavarotti Land”, organizzata dai Musei Ferrari insieme alla gamma dei prodotti di eccellenza della nostra regione.

Il rugby, con i suoi riti e le sue tradizioni di alta sportività, rappresentati dai giovani modenesi che, anche nella sconfitta, si sono dimostrati capaci di confrontarsi alla pari con le squadre inglesi, sono il miglior biglietto da visita per la città di Modena e per tutto il nostro territorio.
Come sempre, i prodotti alimentari Emiliani sono riconosciuti, a livello internazionale, come eccellenze e, l’occasione di EXPO2015, sarà utile per richiamare visitatori da tutto il mondo che, oltre alla tappa milanese, potranno essere attratti dal mix esclusivo che si trova in Emilia: terra di motori, di cultura, storia e di sapori.
“Discover Ferrari e Pavarotti Land” unisce tutto questo in un’unica proposta di viaggio, ricca di facilities, per attrarre ospiti da tutto il mondo.
E da Londra, grazie anche a questa iniziativa, è iniziata la promozione.

No Comments
Comunicati

LA CORTE DI BOLZONELLA: il 15 giugno a Cittadella (Padova)

 

PER LA PRIMA VOLTA, PORTE APERTE AI COLORI, AI SAPORI E AI FRUTTI DELL’ESTATE
15 Giugno 2014 – dalle ore 10 alle 19

Si terrà domenica 15 giugno a Cittadella, presso La Bolzonella – dimora storica e azienda agricola ancora in attività – la prima edizione de La Corte di Bolzonella, una mostra mercato dedicata alle eccellenze del made in Italy in ambito enogastronomico, ai prodotti della tradizione veneta, con produttori agroalimentari, biologici, e florovivaisti, ma anche ai prodotti dell’artigianato italiano. Oltre 40 aziende per festeggiare l’arrivo dell’estate, celebrandone i colori, i sapori e i frutti, ma anche per valorizzare e diffondere un’agricoltura nuova, giovane, rispettosa della natura e della tradizione.

Tra gli espositori saranno presenti produttori di succhi di frutta biologici, birra artigianale, vino, formaggi, salumi, spezie, dolci, confetture, uova, gelati… esempi di eccellenza per qualità e attenzione, del nostro territorio. Accanto all’agroalimentare, anche artigiani del legno, del gioiello, del tessuto, con esempi della loro produzione, anche nel recupero della carta e dei materiali riciclabili.

In occasione della mostra mercato sarà inaugurato il nuovo caseificio aziendale: traguardo di un lungo percorso che nella politica dell’ottimizzazione delle risorse e della filiera chiusa offre al pubblico prodotti caseari realizzati con latte ottenuto dall’allevamento interno. Bolzonella, luogo da tempo deputato alla produzione e custodia dei frutti della terra, oggi continua la tradizione innovandosi con lo sviluppo del nuovo progetto a filiera chiusa per la produzione di latte pastorizzato, yogurt e formaggi vaccini: prodotti caseari ottenuti dal latte del bestiame allevato in azienda ed alimentato a foraggi, cerali ed erbai, coltivati nei campi e nei prati di Bolzonella.

Durante la giornata sarà possibile visitare il Parco e la Chiesa di Bolzonella, grazie al prezioso contributo di Historia Tourism, l’Associazione Culturale che gestisce l’Ufficio Tuirstico IAT di Cittadella e con la quale Bolzonella ha un rapporto di collaborazione consolidato.

L’evento avrà inizio alle ore 10,00 e terminerà alle 19,00.
E’ previsto un biglietto d’ingresso di € 5,00 dai 18 anni in su, di € 0,50 per i minori di 18 anni.

 

La manifestazione gode del patrocinio dei Comuni di Cittadella e San Giorgio in Bosco, e del sostegno di numerosi partner: Caffè Diemme, Restaurant Box Caffè, Biblos Edizioni, Autotrasporti Pilon, Alpi, Flaweb, Mangimi Mirandola, Quality Feed, Sos Alta Padovana Onlus.

 

Per informazioni: www.labolzonella1656.it

 

 

No Comments
Comunicati

Inaugurazione Frantoio Tomei: la tradizione di domani

Una famiglia di frantoiani dal 1930, un’azienda agricola che ospita 1.400 olivi, un marchio iscritto alla D.O.P. “Colline Pontine”. Frantoio Tomei rinnova la sua lunga tradizione nel mercato oleario puntando sulla tecnologia.

A Maenza (LT) è stato da poco inaugurato il nuovo frantoio della famiglia Tomei: un nome attivo in questo settore sin dal 1930. L’azienda, immersa nell’affascinante scenario delle colline pontine, si sviluppa su una superficie di circa nove ettari. L’ampio oliveto che la circonda è composto da 1.400 piante di diversa qualità, tipiche della zona. Il frantoio è situato all’interno del complesso agricolo e ospita il più innovativo impianto di frangitura e macinatura del Lazio.

Il macchinario Molinova Serie Oro rappresenta il top della gamma Pieralisi ed è dotato di un nuovo quadro di comando dal quale è possibile gestire l’impianto in qualsiasi fase di lavorazione. Concepito per la lavorazione partitaria, è completamente automatizzato anche per operare in continuo. Frantoio Tomei punta sulla tecnologia con l’obiettivo di difendere una tradizione che ha reso l’Italia famosa in tutto il mondo. Per la sua attenzione alla qualità rappresenta l’emblema del nuovo “made in Italy”, sempre più orientato all’eccellenza.

Questa identità è ben espressa dall’iscrizione del frantoio alla D.O.P. “Colline Pontine”. Nell’ottica di un rilancio dell’attività, Frantoio Tomei si presenta al pubblico professionale con un’immagine rinnovata e un sito internet in cui sarà possibile reperire notizie e dati sull’azienda: www.frantoiotomei.it. Uno staff preparato e disponibile è pronto ad affiancare il cliente durante tutto il processo che va dalla scelta delle olive migliori alla produzione dell’olio extra-vergine.

Per qualsiasi informazione:
Frantoio Tomei,
Via Carpinetana km 39
(località Le Fischie) 04010 – Maenza (LT)

tel: 0773 951853
e-mail: [email protected]
www.frantoiotomei.it

Ufficio Stampa

Redazione VP Graphic design

Distribuzione a cura di TaoeWeb.

Servizi Web Marketing

Servizi di Web Marketing: Taoeweb.com

No Comments
Comunicati

Road to Wellness: weekend nella natura, una cucina rustica e genuina con tanti prodotti tipici e biciclette a pedalata assistita

L’agroalimentare “Made in Italy” raggiunge la ragguardevole cifra di circa il 15% del Prodotto Interno Lordo (PIL), secondo solo al comparto manifatturiero, ma esprime livelli qualitativi da primato con la conquista nel 2009 della leadership nei prodotti tipici in Europa. La Provincia di Varese, al centro di un turismo enogastronomico grazie ad una cucina rustica, genuina e ricca di fantasia, vive un momento di rivalutazione: la grande ondata rappresentata dall’eco-turismo è alla ricerca di un mangiare semplice e sano, ma non per questo meno ricercato nei sapori. Ecco una serie di prodotti tipici della zona del varesotto: il Salame Prealpino Varesino e la Mortadella di fegato, il Mack (una zuppa di farina di castagne e latte), la Ciambella alle castagne, il Dolce di castagne e la Birra di castagne, il Dolce Varese, le Pesche di Monate, la Furmagina da Vares, la Toma varesina, il Gorgonzola di Varese, gli Asparagi di Cantello, i ‘Brutti e Buoni’, la Formaggella del Luinese, il Miele Italiano del Consorzio Qualità Miele Varesino e per finire, il Vino dei Ronchi Varesini, certificato IGT.
Per quanto riguarda invece i piatti più conosciuti e apprezzati della cucina ticinese, ricordiamo: il Minestrone, la Zuppa di zucca e la Busecca, la Polenta con la Mortadella o il Brasato, il Pesce di fiume o di lago. Ottimi i dolci tradizionali: i Tortelli, la Torta di pane e gli Amaretti. Tra le bevande, oltre ai vini rossi, bianchi e rosati, anche la Grappa e il Ratafià (detto anche Nocino), liquore a base di noci.
Grazie alle escursioni in bicicletta proposte da Road To Wellness proprio in queste due zone geografiche, c’è l’occasione di assaporare questa cucina rustica, genuina e ricca di fantasia, unitamente alla possibilità di praticare dello sport in mezzo alla natura e di usufruire di numerosi altri servizi Road To Wellness.
Gli Hotel e i B&B ‘Road To Wellness’ ai quali è possibile appoggiarsi: ‘Albergo Campione’ di Bissone, ‘Albergo Conca Bella’ di Vacallo, ‘Albergo Park Hotel’ di Rovio, ‘Albergo del Sole’ di Porto Valtravaglia, ‘Albergo Riva’ di Leggiuno, ‘Art Hotel Varese’ di Varese, ‘Ata Hotel Varese’ di Varese, ‘Camin Hotel Colmegna’ di Luino, ‘City Hotel Varese’ di Varese, ‘Holiday Inn Malpensa’ di Somma Lombardo, ‘Hotel Conca Azzurra’ di Ranco, ‘Hotel Crowne Plaza Milan Malpensa’ di Case Nuove Somma Lombardo, ‘Hotel Residence Montelago’ di Ternate, ‘Hotel Ristorante Bel Sit’ di Comerio, ‘Hotel Ungheria’ di Varese, ‘Hotel Vecchia Riva’ di Schiranna, ‘Hotel Le Pinete’ di Viggiù, ‘B&B Il Poggio’ di Casorate Sempione, ‘B&B I Tigli’ di Gavirate, ‘B&B I Tre Pini’ di Mornago, ‘Hotel Morgana’ di Mendrisio, ‘Hotel Lago di Lugano’ di Bissone, ‘Hotel Milano’ di Mendrisio, ‘Hotel Mövenpick Touring’ di Chiasso, Albergo Stazione (Mendrisio).
Info e prenotazioni: http://www.roadtowellness.eu/

No Comments