Archives

Comunicati

Incontro in presenza e webinar su sostenibilità, sfide e opportunità

Comunicato Stampa

Incontro in presenza e webinar su sostenibilità, sfide e opportunità

 

Il 16 maggio 2024 un incontro, sia in modalità in presenza a Brescia che in modalità webinar, si soffermerà sulla sostenibilità: salute e sicurezza su lavoro, ambiente, promozione della salute, mobilità sostenibile, …

 

Sono sempre di più le aziende che stanno abbracciando la sostenibilità come parte integrante delle loro strategie. Molte altre, invece, stanno ancora cercando di comprendere le opportunità e le sfide offerte da questa importante spinta trasformativa.

 

La sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità per garantire un futuro sostenibile. Integrarla nelle strategie aziendali è importante per dare vita a nuovi modelli di business che possono promuovere insieme prosperità economica, tutela ambientale e benessere sociale.

La sostenibilità è ormai un catalizzatore di innovazione e di cambiamento positivo, consentendo pratiche più responsabili e creando valore a lungo termine.

 

Per avvicinarsi a questi cambiamenti e integrarli adeguatamente nelle proprie strategie aziendali è fondamentale essere consapevoli delle e sfide e delle opportunità connesse alla sostenibilità aziendale.

 

L’evento gratuito su sostenibilità, sfide ed opportunità

Per affrontare questi temi in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS), l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS), in collaborazione con CSMT, organizza per il 16 maggio 2024 un evento gratuito, sia in modalità in presenza a Brescia che in modalità webinar, dal titolo “Sostenibilità, sfide ed opportunità”.

 

Nel convegno, realizzato con il patrocinio di diverse realtà (Regione Lombardia, Comune e Università degli Studi di Brescia, Inail direzione territoriale Brescia, Confindustria Brescia, …), si tratteranno molti temi connessi al tema della sostenibilità. Ad esempio, si parlerà di salute e sicurezza sul lavoro, di ambiente, di promozione della salute e di mobilità sostenibile.

 

Per i partecipanti all’evento sarà disponibile un attestato di presenza valido per il rilascio di 2 crediti per Formatori seconda area tematica e per RSPP/ASPP.

 

La sostenibilità e gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Se inizialmente lo sviluppo sostenibile era per lo più definito solo come la capacità di soddisfare i bisogni attuali senza compromettere quelli delle future generazioni, oggi il concetto ha assunto una dimensione globale che integra insieme gli aspetti ambientali, economici e sociali.

 

Questa “visione integrata” delle tre dimensioni si è concretizzata nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e nei 17 Obiettivi per lo Sviluppo sostenibile (Sustainable development goals, SDGs) redatti dall’ Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).

 

L’evento del 16 maggio 2024 si inserisce, in particolare, nell’ambito dell’obiettivo 8 dell’agenda ONU per “incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva, un lavoro dignitoso per tutti”.

 

Il programma dell’evento e le informazioni sul webinar

Per parlare di sostenibilità si terrà giovedì 16 maggio 2024 – dalle ore 10.00 alle ore 12.30 – l’evento gratuito in modalità webinar e in presenza “Sostenibilità, sfide ed opportunità”.

 

L’evento in presenza si terrà a Brescia c/o CSMT Innovative Contamination Hub – via Branze 45 e sarà moderato da Rocco Vitale, Presidente AiFOS.

 

I saluti istituzionali:

  • Rappresentante del Comune di Brescia
  • Matteo Pariscenti, Direttore Generale Ebiten

 

Gli interventi:

  • Giorgio Maione, Assessore Ambiente e Clima di Regione Lombardia: L’educazione ambientale ed alla sostenibilità
  • Riccardo Trichilo, Amministratore Delegato e Direttore Generale CSMT e Laura Treccani, Technology Transfer Engineering CSMT: Dai valori alla misurazione della sostenibilità in azienda sugli standard internazionali
  • Giuseppe Marino, Presidente esgSide Rete d’Impresa e CEO Ventitrenta Società Benefit: Come la sicurezza aiuta la sostenibilità
  • Santa Picone, Direttrice INAIL sede di Brescia: La promozione della salute e i progetti di WHP
  • Giulio Maternini, Professore Ordinario Università degli studi di Brescia: La figura del mobility manager e il PSCL. L’esperienza dell’Università degli Studi di Brescia
  • Alice Palumbo, CEO IN-GENERE srl Società Benefit: Rivoluzione diversità: strategie aziendali per un futuro di equità ed inclusione

 

Il link per iscriversi all’evento gratuito:

https://aifos.org/home/eventi/intev/convegni_aifos/sostenibilit—-sfide-ed-opportunit–

 

Per informazioni:

Sede nazionale AiFOS – via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel. 030.6595037 – fax 030.6595040 www.aifos.it[email protected]

 

 

02 maggio 2024

 

Ufficio Stampa di AiFOS

[email protected]

http://www.aifos.it/

No Comments
Comunicati Etica e Società Salute e Benessere Volontariato e società

Sviluppo della sostenibilità: la leadership e la catena di fornitura

Comunicato Stampa

Sviluppo della sostenibilità: la leadership e la catena di fornitura

Due videoconferenze gratuite il 27 maggio e il 6 giugno 2019 organizzate da AiFOS nel contesto del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019: la catena di fornitura sicura e sostenibile e la spinta gentile della leadership sostenibile.

Con un chiaro giudizio sull’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo – sul piano non solo ambientale, ma anche economico e sociale – il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs), articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030. E partendo dalla sottoscrizione di questa “Agenda 2030”, in tutto il mondo enti, associazioni e società civile si stanno mobilitando per progettare politiche e strategie per raggiungere gli obiettivi stabiliti.

 

Il festival dello sviluppo sostenibile e le videoconferenze

Sulla scia di questa spinta globale per portare il mondo su un sentiero sostenibile, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha promosso la terza edizione del “Festival dello sviluppo sostenibile”, una iniziativa di sensibilizzazione diffusa su tutto il territorio nazionale dal 21 maggio al 6 giugno 2019 attraverso varie tipologie di eventi.

Nel contesto di questo festival l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS), che da diversi anni promuove iniziative per affrontare correttamente il tema della sostenibilità rimarcando l’interazione con i temi della salute e sicurezza sul lavoro, organizza due diverse videoconferenze gratuite, il 27 maggio e il 6 giugno 2019, su questi specifici argomenti:

  • la catena di fornitura sicura e sostenibile
  • la spinta gentile della leadership sostenibile.

Ricordiamo che la videoconferenza è una pratica modalità comunicativa che permette di erogare corsi sincroni tramite una piattaforma informatica che garantisce l’interazione reciproca di audio, video e dati tra due o più persone.

 

La gestione della catena di fornitura

La prima delle due iniziative organizzate da AiFOS, dal titolo “La catena di fornitura sicura e sostenibile”, si terrà il 27 maggio 2019 dalle ore 14.00 alle ore 16.00.

Nella videoconferenza si sottolineerà come lo sviluppo di un’economia sempre più globale e la conseguente crescita dei rischi relativi alla perdita di controllo su filiere ampie e disaggregate porti un’attenzione crescente sul tema della gestione ottimale e complessiva della catena di fornitura.

In questo senso controllare i fornitori è un tema sempre più strategico ed importante per le imprese. Alla verifica sui temi legati alla salute ed alla sicurezza si sta affiancando la tendenza delle organizzazioni – spinte dalle pressioni dei clienti e dal desiderio di tutelare la propria reputazione – ad occuparsi di sostenibilità degli approvvigionamenti anche dal punto di vista ambientale e dei diritti umani.

Si ricorda che la videoconferenza è gratuita, con iscrizione obbligatoria, e vale come 2 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, formatori qualificati seconda area tematica e coordinatori della sicurezza.

 

Per avere informazioni e iscriversi alla videoconferenza è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/videoconferenza/rischi-tecnici-igenico-sanitari/area2/la_catena_di_fornitura_sicura_e_sostenibile

 

L’importanza di una leadership sostenibile

La seconda iniziativa, dal titolo “La spinta gentile della leadership sostenibile”, si terrà invece il 6 giugno 2019, sempre dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

L’organizzazione della videoconferenza parte dalla constatazione che pensare e gestire le organizzazioni verso una leadership sostenibile significa comprendere come coinvolgere le direzioni aziendali sui temi della sostenibilità e garantire investimenti verso strategie di comprovata efficacia.

Nella modalità di sviluppo delineata dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite l’azienda è concepita come un sistema che interagisce con l’ambiente sociale in cui è immerso. E sempre di più i consumatori fanno affidamento e premiano aziende orientate alla gestione etica e sostenibile del proprio business.

In questo quadro di riferimento, una direzione coinvolta, e in grado a sua volta di coinvolgere l’intera azienda, si rivela un fattore fondamentale per creare e trasmettere una cultura della sostenibilità all’interno e all’esterno, consapevole del vantaggio competitivo che essa è in grado di garantire.

Nella videoconferenza saranno presentati i risultati di una ricerca universitaria che ha analizzato le motivazioni che spingono alla gestione sostenibile di un’impresa e alcune iniziative vincenti che hanno permesso un percorso efficace verso una leadership sostenibile.

Anche questa videoconferenza è gratuita, con iscrizione obbligatoria, e vale come 2 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP e formatori qualificati terza area tematica.

 

Per avere informazioni e iscriversi alla videoconferenza è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/videoconferenza/relazioni-comunicazione/area3/la_spinta_gentile_della_leadership_sostenibile

 

Le videoconferenze si inseriscono, dunque, nel contesto del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019 e hanno l’obiettivo di mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondendo la cultura della sostenibilità e realizzando un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

 

Per informazioni:

Sede nazionale AiFOS – via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595035 – fax 030.6595040 www.aifos.it  – [email protected][email protected]

 

 

 

 

16 maggio 2019

 

Ufficio Stampa di AiFOS

[email protected]

http://www.aifos.it/

No Comments