Per chi esce dall’Università ed è in cerca di un lavoro nel Marketing una buona idea potrebbe essere quella di frequentare un master in marketing management. Una formazione profondamente diversa da quella, d’aula, che si è abituati a ricevere durante il Corso di Laurea.
Il Master generalmente unisce, insieme alla formazione teorica, un programma di esercitazioni pratiche, workshop ed analisi di casi di successo che danno agli alunni frequentanti una preparazione che gli consente di entrare nelle logiche aziendali. Completa la formazione la fase di stage, in cui gli alunni frequentanti il master affiancano professionisti ed approfondiscono le logiche alla base del marketing, strategico ed operativo, all’interno delle aziende.
Frequentare un master post laurea può essere un valore aggiunto per gli aspiranti professionisti del marketing perché da un lato, si ha la possibilità di acquisire non solo nozioni teoriche ma anche metodologie pratiche spendibili in azienda, dall’altro si entra a contatto direttamente con le aziende e, nella maggior parte dei casi, con chi opera in funzioni chiave del marketing. Il master in marketing offre quindi anche la possibilità di creare una rete di contatti abbastanza ampia da entrare a far parte di un network, iniziare a fare esperienza pratica ed a farsi conoscere; durante il master, in aula, con i manager ed i professionisti che tengono le lezioni, in stage, durante il periodo di messa in pratica di quanto imparato al Master, successivamente, nei ruoli che si è chiamati a svolgere nelle aziende per cui si lavora.
Un altro punto fondamentale riguardante il marketing management infatti è che raramente si rimane a lavorare nella prima azienda in cui si entra, si cambia, a volte anche spesso ma questo può essere un valore aggiunto per ampliare le proprie competenze professionali ed anche le proprie conoscenze nei diversi settori specialistici di cui il marketing è composto.
No Comments Found