Comunicati stampa e News

Come fare local SEO

Per Local SEO si intende il posizionamento geolocalizzato di un sito nei risultati di ricerca sul web. Nella SEO tradizionale, l’intento è solitamente quello di riuscire a posizionare un sito a livello nazionale, nella SEO locale il fine è invece quello di riuscire ad ottenere visibilità all’interno di un’area ben definita e circoscritta (ad esempio una città o una regione) del territorio. Esistono infatti, realtà commerciali che vendono i propri servizi o prodotti soltanto all’interno di un’area specifica e non hanno per questo alcun interesse a posizionarsi bene a livello nazionale. È questo il caso di ristoranti, liberi professionisti, strutture ricettive, piccoli negozi e studi medici.

È noto infatti, che gli utenti siano soliti digitare sui motori di ricerca la tipologia di prodotto o servizio di cui hanno bisogno, seguiti dal nome della città: queste ricerche così precise e circoscritte ad un’area specifica (ad esempio “pizzeria Firenze”) hanno un’alta percentuale di conversione e fanno per questo “gola” a tantissimi commercianti e professionisti, questo è il motivo per il quale si tenta di ottener il miglior posizionamento possibile per una determinata chiave di ricerca in ambito locale.

Tecnicamente, come è possibile fare local SEO?

Curare gli aspetti di cui sopra è importante, ma una corretta ottimizzazione interna del sito è imprescindibile per riuscire ad ottenere i risultati sperati. Per questo è bene inserire sempre il nome della città in cui ha sede l’attività all’interno del tag title, dei tag H1 e H2, nelle immagini nonchè  nel title e nella meta description. Questi ultimi due rivestono un ruolo particolarmente importante perché, se scelti con cura e quindi redatti in maniera accattivante, possono indurre gli utenti a cliccare molto di più rispetto un testo qualsiasi. Non dimenticare inoltre, di portare avanti una mirata strategia di link building che preveda la pubblicazione del tuo sito anche all’interno di siti a tema e directory locali di grande spessore tra le quali Yelp. Infine, crea dei profili social della tua attività (Facebook, Instagram e Twitter su tutti) e pubblica con una certa frequenza nuovi contenuti che possano coinvolgere gli utenti mostrando loro la passione e l’attenzione che applichi quotidianamente nel tuo lavoro.

Questo articolo è scritto e offerto da https://egidioimbrogno.it, consulente SEO Specialis esperto in realizzazione siti web Varese

Exit mobile version