Comunicati

Come allenare il vostro cane a restare da solo a casa

A volte, purtroppo, una persona è costretta a far rimanere il proprio animale domestico senza alcuna compagnia, nel più estremo dei casi anche per molto tempo, e questo dispiace a tutti i soggetti che hanno uno di questi animali. Questo stare soli crea nel cane dei comportamenti pericolosi, come ad esempio l’abbaiare costantemente e in maniera molto forte, o danneggiare degli oggetti. Tali comportamenti, basandoci su uno studio, vengono osservati nel cane esattamente dopo della partenza del suo padrone, ma anche esattamente prima che lui faccia, il ché lascia immaginare che tutto ciò che il cane effettua in tale fascia di tempo sia a volte comandato da uno stato di ansietà dell’animale. Osserviamo quindi unaddestramento cani valido per fare in modo che il cane non stia in ansia mentre vi assentate.

 

 

Un errore davvero comune che viene compiuto da tutti i padroni di un cane quando stanno per lasciare per molto tempo la loro abitazione è quello di andare dal cane per renderlo più sicuro di sé. Ciò perché tantissimi padroni, quando partono per un lungo viaggio, è come se si aspettassero già che il loro cane combinerà un disastro una volta che loro saranno assenti, e allora provano a tranquillizzarlo. Questo è un errore perché l’animale, naturalmente, non capisce il vostro linguaggio, ma capirà la vostra mimica del viso, e osservando la mimica del viso che starete utilizzando in quel momento, il cane si agiterà sempre di più.

 

 

Il momento in cui ritornerete a casa, che in realtà deve sembrare un momento di riunione tra con il vostro cane, può tramutarsi in un momento di rabbia per voi e per l’animale. Questo accade perché, quando lasciate il vostro cane solo in casa, potrebbe succedere che il cane reagisca con particolari criteri arrivando a compiere degli atti che mai avreste voluto che compisse, come per esempio graffiare il tessuto del divano o della poltrona, o altresì riempire la vostra casa di escrementi. Se l’animale compie queste azioni, non bisogna assolutamente sgridarlo, perché sarebbero azioni normali per lui, che arriverebbe ad associare la punizione ad un atteggiamento abitudinario, e causerete in lui ansia per qualsiasi azione.

 

 

Vediamo cosa si potrebbe fare percapire addestrare un cane in modo che “calmi le sue abitudini”. Innanzitutto, quando dovrete andare via, ignorate completamente il cane nella mezz’ora prima di andare via. Per quanto brutto può risultare questo suggerimento, aiuterà moltissimo il vostro cane, perché farà l’abitudine a vedervi uscire dalla porta di casa. Nel momento in cui tornate a casa, invece, non ricambiate assolutamente alle feste che l’animale farà nel rivedervi, ma reagite solo quando si sarà calmato e seduto. Infine, nel caso in cui l’animale abbia danneggiato o sporcato, pulite solo quando non è presente, poiché il vostro abbassarvi per pulire per lui potrebbe essere inteso come un gioco.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma