All Posts By

tartagliaarte

Comunicati

Il Fantastico e la Meraviglia – Golden Circus Festival – la mostra collettiva

Golden Circus Festival è un evento straordinario e uno dei festival più prestigiosi e imitati in tutto il mondo, ha riunito le più grandi scuole circensi del mondo (Asia, Russia, Europa) e conseguito, nel corso degli anni, un grandissimo riscontro di pubblico e di critica, al pari degli altri festival europei di settore, quello di Montecarlo e quello di Parigi. Ideato, diretto e condotto fin dalla sua prima edizione da Liana Orfei, ad ogni edizione il Golden Circus Festival presenta quanto di meglio e di più nuovo si muove nel panorama del circo contemporaneo e del nuovo circo, costituendo una vetrina per le ultime tendenze delle arti circensi. Non ultimo, la manifestazione ha sostenuto valori e cause importanti come quella del Telefono Azzurro Onlus.

E’ un valore aggiunto la presenza di opere d’arte visiva che aumentino la consapevolezza e l’importanza dell’arte in tutte le sue forme. Dall’arte circense, alle arti visive e pittoriche, per un pubblico che sia sempre di più avvolto e immerso in questo magnifico regno.

Tartaglia Arte & Soqquadro, responsabili della sezione dedicata all’arte visiva “Il Fantastico e la Meraviglia”; In ciascuno di noi c’è un bambino che ha sognato, fantasticato e si è meravigliato della scoperta del mondo circostante e una tra le meraviglie più grandi della nostra infanzia è senza dubbio legata a quando i nostri genitori ci hanno portato al Circo per la prima volta.

XXVII edizione del Golden Circus Festival dal 22 dicembre al 9 gennaio 2011 – 2 esibizioni e la mostra d’arte visiva sempre aperta

No Comments
Comunicati

L’affabulazione pittorica di Beppe Francesconi

23 novembre – 14 dicembre

vernissage martedì 23 novembre ore 18,30
Tartaglia Arte – Via XX Settembre, 98c/d Roma

Ingresso libero

a cura di Riccardo Tartaglia

testo critico di Carmen di De Stasio

C’è una dimensione entro la quale l’artista si muove e alla quale egli stesso dà forma perché il suo percorso strategico possa essere intelligibile. Sovente il luogo è la tela in quanto argomentazione dinamica che percepisce l’esterno e ne trattiene l’alito per costruire infine una storia…

… La fumettata rappresentazione si avvale di un’immagine che affonda nel presente dello sguardo che evolve, si sposta costantemente dalla tela alla mente, divenendo epagoge, sinonimo di invito all’interpretazione dei segni….

Martedì 23 novembre 2010, presso la galleria Tartaglia Arte in via XX Settembre, 98c/d a Roma, si inaugura la mostra “L’affabulazione pittorica di Beppe Francesconi” personale del Maestro. Quest’anno con le nuove opere pittoriche e serigrafie saranno disponibili in galleria una serie di gadget dedicate come cuscini, shopper, Tazze, mouse pad, calendari, puzzle, ecc. ma non solo anche delle poltroncine d’autore firmate in tiratura limitata.

La sua arte si caratterizza per una notevole accentuazione dei motivi fantastici, una visione che rispecchia i territori del sogno, con una creatività fuori dagli schemi ordinari. La sua pittura trova nei colori azzurri e rossi, solari, i temi più congeniali, alternati a dei suggestivi notturni, dove un cielo pieno di stelle diventa fondale ideale per magiche apparizioni e misteriose evocazioni. La strada fantastica permette all’autore toscano di raggiungere un sentimento di fuga e leggerezza, una rievocazione raffinata del mondo. Gli elefanti, i rinoceronti, i cavalli alati sono simboli di una prevalenza di motivi giocosi, di una visione favolistica, una natura guardata con stupore, attraverso gli occhi di un bambino.

Come ha scritto in un breve racconto il pittore: “Ti racconto di un luogo dove le parole non esistono e tutto quello che succede non ha spiegazione. Ti racconto di un luogo dove il sole a volte non si vuole svegliare e la luna e le stelle si vedono anche di giorno. Un posto dove i colori a volte si confondono e nulla è più come sei abituato a vederlo. Ti racconto di un luogo dove non c’è bisogno di prenotare, non servono aerei o treni per arrivarci”. Precise indicazioni di poetica, note per una lettura complessiva fantastica e visionaria, di un’opera che non ha riferimenti precisi nel razionale, ma che affida ai sogni e alle illuminazioni il senso più profondo. Una maniera stralunata di vedere e trasfigurare la realtà, un sogno ad occhi aperti che riscopre l’infanzia e la purezza di uno sguardo incontaminato.

apertura mostra:     Martedì 23 novembre ore 18,30

autore: Beppe Francesconi

testo critico: Carmen Di Stasio

Periodo mostra:dal 23 novembre al 14 dicembre – ingresso libero – calendario in omaggio

Sede: galleria Tartaglia Arte via XX Settembre, 98 c/d – Roma

Orario e giorni: dal luned al venerd  9.30 13.30  / 16,00 19,30 sabato 10,00  13,00 / 16,00 19,00 chiuso domenica e festivi

Sito web: www.tartagliaarte.it

Informazioni: +39064884234 – +393358418240 – fax +390697999998  – [email protected]

No Comments
Comunicati

Intimo colloquio tra Colori e Trasparenze – Emanuele Biagioni

La Galleria TARTAGLIA ARTE presenta

Intimo colloquio tra Colori e Trasparenze

Mostra personale dell’artista

Emanuele Biagioni

29 ottobre – 15 novembre

Apertura e Vernissage venerdì 29 ottobre ore 18.30

Un inno alla purezza ed alla bellezza della natura nella sua semplicità,

attraverso il paesaggio e i suoi colori.

… In un “en plein air” emozionale e sottilmente affascinante.

direzione Artistica a cura di Riccardo Tartaglia

Presentazione critica di Tiziana Tamburi

Tornano a Roma, nella galleria Tartaglia, le opere di Biagioni  dopo la sua personale del 2006, in questi quattro anni sono state organizzate mostre in diverse città europee come; Toulouse, Parigi, Valencia,  Venezia, Bologna, Milano, Lucca, Firenze, Viareggio e nella sala VIP Alitalia di Venezia.

Atmosfera di forte impatto visivo, colori che si allargano e si sovrappongono prepotentemente sul supporto in perfetta simbiosi… natura e civiltà, in silenziosa osmosi, campeggiano in tutti i lavori di Emanuele Biagioni….

…Il cemento forma l’elemento strutturale al quale si legano il blu, l’intenso rosso, il pacato verde stesi con sapienti spatolate spesso miste ad acqua; il tutto offerto allo spettatore con quell’effetto di trasparenza tipico dei lavori impressionistici.

Biografia

Emanuele Biagioni è nato a Barga nella bellissima terra di Garfagnana.Terra di incanti naturali, di poesia. si è diplomato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze nella Scuola del Prof. Roberto Giovannelli nel 1995, dopo essersi diplomato al Liceo Artistico Statale di Lucca. Inoltre ha frequentato il corso di incisione a colori di S.N. Kraczyna 1° livello a Barga (LU) e 2° livello a Olomouc (Repubblica Ceca).

Emanuele è sedotto dalla bellezza della natura, dai colori della “sua” terra, dalle brume che salgono da lontano ad “ombreggiar ” i profili delle chiese. E’ un’emozione che si traduce in poesia di colori e immagini, in ricordi di bambino, in ritagli fugaci di angoli di paesaggio. Si riversa nella sua pittura  “vibrante” la forza e al tempo stesso la dolcezza di quella natura, come se Emanuele stendesse con il velo del colore sulla tela anche l’inquietudine di un verso melodioso , musicale, profondo, essenziale. Nei suoi quadri si ha  come la sensazione del “viaggio” del filosofo, del poeta, a cogliere ispirazione  dalla visione della natura , ad “appuntare” le memorie dei luoghi a suscitarne la bellezza nell’immagine pittorica. Emanuele conferma questa interpretazione.

apertura mostra: venerdì 29 ottobre ore 18,30

autore: Emanuele Biagioni

Periodo mostra: dal 29 ottobre al 15 novembre – ingresso libero – catalogo in sede

Sede: galleria Tartaglia Arte via XX Settembre, 98 c/d – Roma

Orario e giorni: dal lunedì al venerdì  9.30 – 13.30  / 16,00 – 19,30

sabato per appuntamento (tel. +39 3358418240) chiuso domenica e festivi

Sito web: www.tartagliaarte.it

Informazioni: +39064884234 – [email protected] – www.tartagliaarte.it

Sponsor: Quattrokappa, Calciomania, Penny Lane, Arsenale 22, Other Style, Artigianvetro

No Comments