All Posts By

Giovanni Bellini

Comunicati

La forza degli ultrasuoni

Sono sempre presenti intorno a noi ma non li sentiamo. Esistono ma non ne abbiamo esperienza perché manchiamo della capacità per udirli, cosa che invece alcuni animali hanno.  Abbiamo però maturato le capacità di produrre gli ultrasuoni a nostro piacere e a sfruttarli in vari campi, moltissimi per la verità. Uno dei più comuni è quello della pulizia. 

 

Sì perché gli ultrasuoni puliscono alla perfezione, o meglio, puliscono quegli oggetti immersi in contenitori in cui un liquido (anche la semplice acqua) è sottoposta al passaggio delle onde ultrasoniche. A dire il vero non solo gli oggetti, ma anche la nostra pelle può essere lavata in profondità con gli ultrasuoni…, ma questa è un altra cosa che non tratteremo qui.

Ci sono aziende che producono lavatrici a ultrasuoni, o interi impianti in cui gli ultrasuoni hanno una funzione fondamentale, progettandole sulla base delle specifiche misure, proporzioni e caratteristiche di cui il cliente ha bisogno.

Una di queste società è ALTER di Terraneo Alberto presente nel settore già da diversi anni, ma che in più ha saputo aggregare a se l’esperienza e l’ingegno di manovalanza e tecnici specializzati già presenti sul territorio della bassa Brianza che altrimenti sarebbero stati a rischio dispersione. È riuscita così a sommare la non poca capacità professionale già portata dal suo fondatore, con quella di uomini che il settore lo hanno fatto nascere, sviluppare e maturare.

Una delle cose che stupisce di una azienda di questo genere è il fatto che ogni lavatrice o impianto prodotto, a parte una limitata seppur importante produzione di lavatrici di piccole dimensioni, è un pezzo unico. Prendiamo a esempio le singole lavatrici a ultrasuoni. Se io chiedo il modello AT-40 (un modello da banco con una vasca da 40 litri) non e detto che sia già tutto definito con quella sigla. Posso infatti richiedere una vasca che sia alta e stretta per poter immergere della lastre in verticale o una vasca lunga e poco profonda per immergere tubolari e altro materiale allungato. In altre parole è come se modellassero l’acciaio inox, con cui sono fatte per intero le lavatrici, come se fosse dell’argilla. L’unico punto fisso sono i 40 litri, che corrispondono a un ben determinato numero di trasduttori con cui vengono generati gli ultrasuoni necessari in una vasca da 40 litri.

In altre parole: avete bisogno di una lavatrice con una vasca a forma di farfalla, qui ve la progettano e ve la producono, magari dubitando un po’ sulla vostra salute mentale, ma ve la fanno, statene certi.

È quindi difficile in quest’azienda realizzare un listino della propria produzione, perché è tutto relativo. Di certo, però, i loro tecnici e commerciali sapranno ascoltarvi e rispondervi con consigli, progetti e proposte concrete e affidabili.

Non dimentichiamo poi la produzione di interi impianti per il trattamento delle superfici necessari a moltissime produzioni artigianali e industriali, impianti che spesso necessitano l’integrazione con metodi di caricamento facilitato tramite lift, o automatizzato con robot o altro tipo di movimentazione.

Se poi un impianto a ultrasuoni lo avete già, ALTER può diventare il suo “angelo custode”, con un affidabile e attento piano di manutenzione ordinaria e straordinaria. Non importa se quell’impianto sia stato fatto da altri o che sia vecchiotto. Questa società ha le giuste competenze per portarlo alle corrette condizioni di utilizzo, almeno fino a quando è possibile intervenire.

La visita al nuovo sito di ALTER (www.alterimpianti.com) può risultare illuminante per coloro che lavorano ogni giorno nella manutenzione (tutti i settori), o per coloro che vogliono migliorare la propria produzione prima di immetterla sul mercato.

No Comments
Comunicati

Il fotovoltaico leggero, facile e pienamente riciclabile

È una tecnologia innovativa che sfrutta il silicio amorfo tripla giunzione a film sottile per produrre energia la dove altre tecnologie non riescono o non lo fanno in modo efficiente. EPS Energia propone questi impianti con tutti i vantaggi aggiunti dei suoi servizi, quali studio di fattibilità, progettazione, installazione e supporto all’ottenimento delle autorizzazioni. 

Fotovoltaico con celle in silicio amorfo tripla giunzione a film sottile. Sì, la definizione è lunga, ma solo così è corretta, completa e serve per individuare una tecnologia nuova, totalmente diversa da quanto si è visto fino a ora. Normalmente quando si parla di fotovoltaico si pensa a strutture con pannelli che sporgono dei tetti per intercettare la luce del sole, grosse e ingombranti. Ecco, non è più così.

Dovete ora pensare a strisce di “pannelli” fotovoltaici, ovvero a lamine di acciaio flessibile ricoperte da un “film sottile” di celle di silicio amorfo a “tripla giunzione”. Il tutto con la faccia inferiore adesiva, per poter applicare la striscia su ogni possibile copertura o superficie.

Ah sì, dimenticavo, non serve più il perfetto orientamento e la perfetta inclinazione come richiedono altre tecnologie fotovoltaiche. Ora questi pannelli (è difficile chiamarli ancora così) possono essere applicati su comuni tetti piani, gli ancor più comuni tetti a falda (con tutte le possibili inclinazioni), tetti curvi (come quelli di molti capannoni, palestre, ecc.), e anche pareti verticali (come le pareti esterne di molti locali ascensori e vani scala che svettano sopra i tetti di molti condomini).

Caratteristiche in pillole. Può essere utile metter in fila le principali caratteristiche che caratterizzano questo particolare prodotto.

È il pannello fotovoltaico più leggero del mondo (spessore 1,5 mm, 2,5 kg/m2), si integra facilmente in ogni architettura e ambientazione. Non necessita di alcun supporto (ne per rinforzo, ne per orientamento). Facile da trasportare e spedire. Resistente e infrangibile, resiste molto meglio di altri pannelli alla grandine.

È il pannello fotovoltaico più efficiente al calore, il più resistente al solleone (per deformazione e deterioramento) e il più efficiente nelle località maggiormente soleggiate.

È il pannello fotovoltaico più efficiente alla luce, fornisce le migliori prestazioni di potenza con luce scarsa (cielo nuvoloso) e protrae la sua efficienza a lungo nella giornata (dall’aurora al tramonto).

Ha una estrema flessibilità d’utilizzo e permettere l’installazione su ogni superficie (coperture o pareti). Facile da integrare in sistemi smontabili e portatili (tendoni, padiglioni, tende o tensio-strutture, ecc.). I pannelli possono essere organizzati in ogni forma e disposizione da voi immaginata.

È un prodotto ecologico, il migliore pannello sul mercato dal punto di vista del costo ecologico (quanta energia è costata la produzione/quanta energia potrà produrre una volta istallato). È riciclabile al 100%, non da alcun rischio di inquinamento quando, alla fine dei suoi non pochi 25 anni di vita, si procederà al suo smaltimento.

Per tutte le altre informazioni e ulteriori approfondimenti l’invito è di visitate il sito www.epsenergia.it. Per contatti: [email protected] – +39 026431958

No Comments
Comunicati

La produzione di energia pulita in Serbia: una grande opportunità.

Il Governo della Serbia dalla fine 2013 sta attuando grandi manovre per incentivare e far fiorire così la produzione di energia pulita da fonti rinnovabili sul proprio territorio, con un occhio di riguardo all’energia prodotta dall’acqua con mini impianti idroelettrici, rispettosi della fauna ittica e poco invasivi dal punto di vista ambientale

L’energia elettrica in Serbia è prevalentemente prodotta in otto centrali termoelettriche di capacità totale installata di 5171 MW. La trasmissione dell’energia avviene attraverso le reti a tensioni 220 e 380 kV che si sviluppano per una lunghezza totale di quasi 10.000 km.  Con questa nuova politica di incentivazione alla produzione di energia elettrica tramite fonti rinnovabili, si avvia una revisione della politica energetica del paese volta ad affrancarsi (almeno in parte) dall’importazione di petrolio e carbone a fini energetici dall’estero e promuovere una produzione energetica interna, più pulita e diffusa sul territorio.

Ma dov’è l’opportunità? Il Governo serbo, in una strategia di promozione degli investimenti stranieri, ha pubblicato finora 15 bandi pubblici, in base ai quali sono stati assegnati 224 milioni di € ai progetti di investimento. Questi incentivi sono a fondo perduto e la legge detta le condizioni per essere ammessi a tali benefici. Nell’ambito di nostro interesse, ovvero la produzione di energia dall’acqua, i Ministeri serbi competenti hanno già individuato, in una lista, i siti con portate e salti idonei allo sfruttamento idroelettrico, e per tali siti viene agevolata l’autorizzazione a realizzare impianti mini-idroelettrici. Chiunque abbia avuto esperienze con l’idroelettrico, qui in Italia, sa che per trasformare un’idea in un impianto funzionante occorre superare molti ostacoli. La varietà degli enti che hanno voce nell’autorizzazione alla costruzione di un impianto porta a tempi lunghi e incertezza sull’approvazione delle domande. In Serbia non è così! Infatti esiste una sola Autorità di Bacino, il parere sull’impatto ambientale è compito del comune e, per i siti presenti nella lista, realizzare l’impianto è fortemente sostenuto. Poiché, come si è detto, l’energia prodotta da fonti rinnovabili in Serbia gode di incentivazioni e la tassazione in questo Paese è circa la metà di quella italiana, un impianto mini-idroelettrico in Serbia avrà di conseguenza una convenienza pressoché doppia rispetto alla convenienza che ha già in Italia.

Come fare per sfruttare questa opportunità? Qui entra in gioco EPS Energia, azienda specializzata nello studio di fattibilità, nella progettazione e, infine, nella realizzazione di mini impianti idroelettrici per la produzione di energia pulita tramite l’uso di turbine a coclea. Con il supporto di EPS Energia si può realizzare una visita sul posto per scegliere e vedere il sito da sviluppare e procedere alla progettazione per ottenere le autorizzazioni, a un costo definito e contenuto. In seguito si potrà decidere, senza alcun vincolo, se proseguire nella realizzazione e conduzione dell’impianto ai costi preventivati nel progetto o vendere le concessioni sui mercati dedicati.

Per tutte le altre informazioni e ulteriori approfondimenti l’invito è di visitate il sito www.epsenergia.it dove troverete, oltre la presentazione sviluppata da EPS Energia, anche la “Guida per investitori” sviluppata dal Ministero dell’Energia Serbo.

www.epsenergia.it – [email protected] – +39 026431958

No Comments
Comunicati

Realizzare mini centrali idroelettriche per produrre energia elettrica in proprio

Da EPS Energia una proposta a chiunque abbia “diritti” su un corso d’acqua e voglia mettere a rendita questa risorsa avvalendosi delle nostre competenze e contare sulla nostra puntuale collaborazione, sia a livello progettuale che a livello di interfacciamento verso le pubbliche amministrazioni.

EPS Energia è una realtà giovane e dinamica formata da un team di ingegneri, geologi, tecnici commerciali, architetti e topografi che operano col compito di progettare mini impianti idroelettrici innovativi, con la massima resa, il minimo impatto ambientale e, in particolare, utilizzando minimi salti dall’acqua: una occasione questa ancora oggi trascurata, ma molto preziosa. Studiando un qualsiasi impianto a coclea idraulica (basata sul principio inverso della “vite d’Archimede”) risulta evidente la sua semplicità che, unita al suo continuo funzionamento 24 ore per 365 giorni all’anno, si traduce in investimenti minimi e rese garantite, ben oltre il limite del periodo incentivato dal GSE (Gestore Servizi Energetici). Questi impianti hanno una vita utile che può superare i 50 anni, se correttamente manutenuti. Le nostre proposte le potete vedere sul nuovo sito  www.epsenergia.it

Il lavoro di EPS Energia, consiste quindi nel seguire il cliente dal momento del primo contatto fino alla consegna dell’opera, con lo sviluppo di un progetto che sarà seguito costantemente in ogni sua fase da personale qualificato, che si pone come obiettivo primario la massima soddisfazione del cliente nel rispetto della natura e dell’ambiente.

La nostra missione è produrre energia elettrica a basso costo, costruendo impianti per lo sfruttamento di minime masse d’acqua e fornire energia ad abitazioni, attività produttive o per essere rivenduta. Tutto questo lo facciamo:

• in modo ecologico, ovvero in modo che non produca danno, immediato o futuro, all’ambiente.

• in modo pulito, ovvero produrre energia senza rilascio di residui ed emissioni.

• in modo semplice, ovvero le nostre soluzioni sono studiate per rendere la vita semplice e tranquilla ai nostri clienti. Ogni aspetto è studiato e previsto, ogni difficoltà risolta.

Per ogni informazione [email protected] oppure +39 026431958

No Comments