All Posts By

Fausto Faggioli

Comunicati

Alle Fattorie Faggioli, workshop con olivicoltori turchi

Il Territorio forlivese e le sue produzioni agroalimentari sono stati oggetto di studio per una delegazione proveniente dalla Turchia in viaggio studio in Romagna, nell’ambito del progetto  “Examination of olive production, harversting and marketing strategies in europea union standards” organizzato e gestito dall’Istituto “Erdemli Halk Egitim Merkezi”. Il gruppo, formato da amministratori, imprenditori, sindaci e progettisti è coordinato da Omar Sayan in collaborazione con Assoform di Rimini (FC) e ha l’obiettivo di avere una visuale  ampia e completa delle buone prassi attivate fra pubblico e privato nel Territorio.

“Queste giornate di confronto – sottolinea Fausto Faggioli che ha ospitato il gruppo alle Fattorie Faggioli – rafforzano la capacità progettuale degli operatori e sviluppano le loro capacità di operare in sinergia con l’ente pubblico, guardando alle aree rurali come a motori reali di sviluppo e puntando “alla rete” fra operatori, perché “la rete” facilita l’accesso a  fonti informative e formative, lo scambio di esperienze, lo sviluppo di progetti comuni sia a livello nazionale che internazionale La rete di impresa è un valido strumento per fare “massa critica” ai fini della competizione a livello globale, salvaguardando la propria individualità e creando così valore per l’azienda stessa e sviluppo per il Territorio in cui opera.”

Alla C.A.B. “Terra di Brisighella” (RA) il gruppo ha incontrato il “mondo dell’olio” presentato dal tecnico Giuliano Monduzzi che aggiunge: “Il mondo rurale romagnolo è stato il contesto per andare oltre il sistema tradizionale di collaborazione fra Paesi, perché ha preso in considerazione non solo l’identità delle Comunità di appartenenza  ma è stato occasione per presentare esperienze di successo, aprendo un costruttivo dibattito sulle esigenze del settore.”

“Per i Paesi che s’affacciano sul Mediterraneo – termina Omar Sayan, coordinatore del gruppo – l’agricoltura e il settore agroalimentare, grazie al clima favorevole, sono molto importanti per l’economia e la Turchia è considerata uno dei Paesi leader nel mondo per quanto riguarda questi settori. Tutto un mondo rurale che può diventare una destinazione turistica  attraverso lo sviluppo delle infrastrutture per un’offerta di tradizioni, identità delle comunità rurali, storia e cultura di cui la Turchia dispone accanto all’offerta del sole e del mare, delle terme, di una gastronomia straordinaria alla base della cultura mediterranea e anatolica.”

 

 

 

No Comments
Comunicati

VIVIVERDE, un progetto che racconta un Territorio e le sue Genti

Con un Workshop pubblico-privato, proseguono le iniziative di Viviverde”, un progetto di Turismo lento per fissare nella memoria momenti e aspetti di un Territorio di pianura tutto da scoprire, attraverso eventi e percorsi che abbracciano diversi ambiti snodandosi fino a dove terminava la grande foresta di Venezia.  Con lo slogan Meravigliati di Noi, dall’enogastronomia all’ambiente, dal cicloturismo al turismo fluviale e marittimo fino all’offerta culturale e sportiva questo progetto, promosso e gestito dal Comune di San Michele al Tagliamento (VE), guarda al futuro attraverso l’attenta regia di una rete imprenditoriale ben organizzata e di un circuito “smart” nel quale promuovere le tante peculiarità territoriali.

“Un progetto – sottolinea Pasqualino Codognotto, sindaco di San Michele al Tagliamento –  che si prefigge l’organizzazione di un’offerta turistica basata sulla fruizione dell’intero Territorio, dal mare alla campagna, con l’obiettivo di sviluppare una potenzialità turistica già presente nei Territori coinvolti, anche attraverso il miglioramento dei servizi che questa Comunità può offrire come “Territorio della Cultura,  delle Relazioni e dell’Esperienza”. Tale indirizzo permetterà di cogliere una nuova domanda di “vacanza”, quella di un Turismo mosso da motivazioni di riscoperta del luogo e dell’ambiente rurale. Inoltre, il progetto si prefigge l’integrazione del sistema turistico con l’offerta delle produzioni tipiche agroalimentari, dell’artigianato locale, dell’accoglienza e non solo.”

“Se un Territorio “riconosce” se stesso – continua Fausto Faggioli, coordinatore delle attività progettuali –  e si prepara alla sua fruizione, offre ai visitatori una lente con la quale farsi osservare. L’ospite, circondato da una trama narrativa che gli restituisce un senso, interagisce con i prodotti, gli attori, la cultura locale e sarà così in grado di vedere il Territorio con gli occhi di chi lo abita, calandosi attraverso le parole, la lingua o il dialetto, in un’identità territoriale unica che nessuno potrà mai clonare. Lo scopo è di presentargli un “altrove” domestico, in cui insieme alle differenze che lo stupiscono, il visitatore sente un’armonia che lo porta a sentirsi «uno di casa». Oggi si deve proporre un Territorio vivo, dinamico, che produce il racconto di se stesso e quindi la propria qualità di vita, partendo da tutti gli elementi che lo compongono.”

Interviene Annalisa Arduini, presidente del GAL VeGAL: “Nell’ambito di collaborazioni determinanti per lo sviluppo economico e nell’ottica di un Turismo che ha come linea guida l’identità territoriale, più che mai le peculiarità rurali possono essere una grande opportunità per creare un’offerta integrata. L’offerta di un Territorio che “emoziona” e “si emoziona”, attraverso quell’insieme unico di momenti conviviali con la famiglia, gli amici, le conoscenze e competenze tradizionali trasmesse di generazione in generazione che definiscono uno stile di vita riconosciuto nel mondo.”

“Obiettivo primario di questo gruppo d’imprenditori – aggiunge il sindaco Codognotto – è quello di organizzare un’offerta di incoming che esalti chi vive nelle Comunità del Territorio del Tagliamento, con la propria storia e con la propria cultura, rispettosa di quel paesaggio rurale che oggi è di forte richiamo per chi vive nelle grandi città. Un’offerta tematica, stagione per stagione, al fine di rendere l’offerta territoriale “completa”, perché oggi, i progetti vincenti sono quelli “smart”, quelli che riescono a creare “esperienze”, ricordi, qualità della vita.”

“Siamo impegnati in questo progetto – termina il gruppo degli imprenditori – per mettere a sistema turismo e agricoltura,  mare e campagna che insieme sono una forza per lo sviluppo del nostro Territorio e oggi, più che mai, dobbiamo rafforzare e promuovere congiuntamente le nostre eccellenze: cultura, storia e tradizioni. Inoltre sarà una nuova frontiera per comunicare, in linea con il nuovo modo di utilizzare il web, pur nella convinzione che nulla sostituisce una stretta di mano o il sapore di un prodotto tipico che non mancheranno mai in questo Territorio aperto al futuro.”

 

No Comments
Comunicati

La nuova economia è “Turismo”

Un “Master in Economia e Gestione del Turismo”, si sta svolgendo a Oriago di Mira (VE), progettato e gestito dal CISET, Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica, Università Ca’ Foscari di Venezia. Nato dall’unione di Università Ca’ Foscari Venezia, Regione del Veneto e Touring Club Italiano, intorno ad un progetto innovativo, fin dall’inizio gli obiettivi di studio e d’azione  del Ciset sono  stati quelli di favorire un Turismo che produca ricchezza culturale e materiale, come volano di sviluppo economico e sociale, per le imprese e i Territori, dal locale all’internazionale.

“Nemmeno i tesori naturali e artistici più preziosi – sottolinea Fausto Faggioli, docente nell’ambito del Master – sono sufficienti ad attrarre l’attenzione di un turista sempre più informato e attento, se ci si ostina a proporli con una promozione convenzionale che ancora non comprende la potenzialità delle risorse. Ogni Territorio che vuole svilupparsi ha quindi bisogno di professionisti del settore fortemente motivati e determinati a  raggiungere grandi risultati di sviluppo imprenditoriale. Il Master crea un ambiente fertile alla collaborazione, puntando allo smart working per una progettazione partecipata e questo gruppo di giovani ha tutti i requisiti necessari per sviluppare strategie di successo, vivendo uno stretto rapporto con il Territorio, con la tradizione costruttiva e con l’innovazione tecnologica.”

“Oggi il turista – aggiunge Mara Manente, direttore del Ciset – è attento al Territorio, ai prodotti tipici, rifiuta il falso ed è disposto a un atteggiamento responsabile.”

“Il Cisetcontinua Mara Manente da oltre vent’anni cerca di interpretare questi decenni di profondi cambiamenti sociali e culturali, oltre che economici, attraverso una lente privilegiata, quella del Turismo e delle sue molte valenze, proponendoci di fornire agli operatori del settore e alle destinazioni strumenti per competere in contesti che richiedono costante innovazione.”

L’approccio del Centro integra la componente accademica e quella di business, basandosi su una forte sinergia tra l’attività di ricerca e consulenza, condotta in esclusiva o in collaborazione con partner nazionali e internazionali  e l’attività di formazione universitaria e manageriale, fornendo ai futuri operatori turistici gli strumenti per affrontare in maniera innovativa e performante il mercato.

La tutorship del Master in Economia e Gestione del Turismo è gestita da Marta Masé che specifica:Nato con l’obiettivo di offrire un percorso formativo specifico di eccellenza, è uno dei Master in Turismo più quotati del settore, supportato da uno staff che integra esperienza e capacità di innovazione con  professionalità  e specializzazioni in percorsi diversi.”

Dopo l’incontro con Fausto Faggioli, terminano gli allievi del Master: “Siamo un gruppo di giovani provenienti da ogni parte d’Italia che, dopo aver seguito percorsi di studio e professionali diversi, hanno scelto di frequentare il Master in Economia e Gestione del Turismo presso il CISET di Ca’ Foscari per dare ancora più forma e spessore alla loro grande passione: il Turismo. Siamo animati da forti motivazioni e abbiamo molte idee, questo Master ci sta fornendo gli  strumenti operativi e le competenze specifiche per tradurre tutto questo in realtà concrete. Pensiamo  che il mondo del Turismo possa offrire molte opportunità, noi ci siamo!”

 

No Comments
Comunicati

Liviana Zanetti, presidente APT ER, crede nei giovani

Stanno volgendo al termine le attività del biennio formativo ITS “Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico ricettive” che ha l’obiettivo di creare profili professionali con competenze tecniche all’avanguardia adeguate alle esigenze del settore turistico ricettivo. Un’opportunità per i giovani, un’occasione per le imprese che potranno contare su figure specializzate in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico e produttivo. Il Corso è organizzato dalla Fondazione I.T.S. di Forlì Cesena, sede distaccata di Rimini “Turismo e Benessere”, composta da Scuole, Università, Imprese, Enti locali e di Formazione per garantire uno stretto legame con il mondo produttivo e della ricerca,  quindi innovazione e qualità.

Significativo e al tempo stesso impegnativo, l’incontro del gruppo con Liviana Zanetti, presidente APT Emilia Romagna, sui temi del Turismo tra i quali spicca il progetto “Terre di Piero della Francesca”. Un progetto che abbraccia sei comuni (Rimini, Urbino, Sansepolcro, Monterchi, Arezzo, Perugia) di quattro regioni (Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria) con la proposta di itinerari alla scoperta delle opere del maestro quattrocentesco della prospettiva pittorica, realizzate e custodite in questi Territori.

“La cultura – sottolinea il presidente Liviana Zanetti – è oggi più che mai il nostro asso nella manica. Soprattutto quando, come nel caso degli itinerari legati a Piero della Francesca, permette di andare alla scoperta del Belpaese, dei suoi meravigliosi scenari paesaggistici e della sua ineguagliabile enogastronomia”.

“Questi Progetti – aggiunge Fausto Faggioli, docente del Corso – aprono uno scenario di cambiamento che permetterà alle imprese di investire “nella rete” per una nuova economia in cui la continua produzione di cultura e conoscenza, viene utilizzata per creare benefici a favore di tutti gli attori del Territorio. La collaborazione iniziata anni fa con la Fondazione ci ha portato nel tempo a formare nuovi tecnici e fra gli obiettivi di questo percorso formativo prioritario sarà quello di allinearci alle linee guida dello “smart land”. Nell’incontro di oggi, il tema del “viaggio” qualifica e valorizza molteplici opportunità, non ultima quella di far diventare il “viaggio stesso” un’occasione di promozione. Sia come “percorsi e strumenti” di ospitalità, sia come “sistema di servizi”  a garanzia della qualità dell’accoglienza.”

In sintonia con queste linee guida, il gruppo di lavoro afferma: “Progettiamo le esperienze del futuro. Non è solo uno slogan, è la nostra vision. Siamo determinati a rinnovare l’offerta attraverso idee innovative spendibili nel Turismo. Grazie a questo percorso abbiamo sviluppato un vero e proprio team, deciso a promuovere il necessario rilancio del Territorio, attivando un progetto di network orientato alla fusione tra emozioni ed esperienze.  Progettualità, intraprendenza ed eterogeneità come percorsi e orientamenti diversi che mirano ad un obiettivo comune: la crescita del Turismo&Benessere.  Siamo pronti ad investire su noi stessi, mettendoci in gioco al fianco dei rappresentanti del settore.”

“Laboratori pratici con software specialistici – termina Paola Frontini, coordinatrice del corso – visite, stage e project work in aziende, workshop e seminari di approfondimento sono solo alcune delle attività che i corsisti affronteranno in questo percorso formativo. Inoltre verrà data la possibilità di svolgere parte delle attività di stage o tirocinio all’estero.”

Il team  di lavoro è composto da: Francesca Acampora, Nicholas Chianese, Antonio Marchionna, Michele Marino, Livia Gavelli, Lisa Padovani, Catia Minotti, Lorenzo Rocchi, Rosanna D’Amico, Luna Galeotti, Maddalena Berardi, Giuseppe Pastore, Alessia Stella, Stefano Bossoli, Paolo Esposito, Andrea Montanari, Mattia Ceccoli, Maria Di Monte, Tamara Balacchi.

No Comments
Comunicati

Giovani manager e competenze tecniche all’avanguardia nel settore agroalimentare

Il progetto “Tecnico commerciale marketing per la filiera agroalimentare”, partito nel novembre 2015 a Ferrara, ha l’obiettivo di creare un profilo professionale con competenze tecniche all’avanguardia adeguate alle esigenze del settore Agroalimentare. Un’opportunità per i giovani, un’occasione per le imprese che potranno contare su figure specializzate in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico e produttivo. Il Corso, organizzato da Dinamica (Ente formativo con sede a Ferrara) con lo scopo di garantire uno stretto legame con il mondo produttivo e della ricerca,  quindi innovazione e qualità del mondo Agroalimentare è finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla regione Emilia Romagna.

“Questo percorso formativo – sottolinea Fausto Faggioli, docente del Corso – si sviluppa nell’ambito di una collaborazione iniziata anni fa con Dinamica Ferrara che ci ha portato nel tempo a formare nuovi tecnici nel settore agroalimentare. Fra gli obiettivi, prioritario sarà quello di allinearci alle linee guida dello “smart land”, ragionando sulle opportunità offerte da questo nuovo concept a favore di tutti gli attori del Territorio, per un’economia di cultura e conoscenza, quale bene comune da preservare e valorizzare garantendone la fruibilità e ottimizzando i flussi. I futuri tecnici valorizzeranno la Ruralità attraverso le filiere produttive d’eccellenza, richiamando sempre più l’attenzione ai valori di una sana alimentazione e della salute dei cittadini. Questo, coinvolgendo la Comunità locale e gli ospiti/turisti per far sì che l’eno-gastronomia diventi espressione di un’unica Realtà  comunicata con entusiasmo ed emozione. Espressione di un Territorio che vuole offrire ai propri cittadini occasioni di partecipazione, condivisione e confronto anche attraverso l’applicazione delle nuove tecnologie.”

“Attività pratiche e formative – aggiunge Stefano Giatti, Agronomo e coordinatore del Corso – visite, stage e project work in aziende, sono solo alcune delle attività che il gruppo di lavoro affronterà in questo percorso formativo. Sarà fondamentale un coinvolgimento sempre maggiore dei giovani con le imprese ed il confronto con il mondo del lavoro.”

“Promuoviamo i nostri territori e i loro sapori” – termina il team di lavoro – Non è solo uno slogan: è la nostra visione. Grazie a questo percorso abbiamo sviluppato un obiettivo comune, deciso a promuovere il necessario rilancio del territorio con nuove iniziative di marketing, derivate dalle esperienze maturate durante il corso. Unendo capacità e competenze differenti, creando una squadra eterogenea, miriamo a proporci come nuovi professionisti  nel marketing della filiera agroalimentare. Siamo pronti ad investire su noi stessi e sul nostro futuro, mettendoci in gioco al fianco dei rappresentanti del settore.”

No Comments
Comunicati

“Smart cities” e “smart lands” con il progetto “Sempre connessi con Ravenna”

Il Progetto “Sempre connessi con Ravenna”, sostenuto dalla Camera di Commercio ravennate e frutto della collaborazione fra Stabilimenti Balneari della costa (gruppo Happy Bio), Fattorie Faggioli di Cusercoli (FC), Confcommercio di  Ravenna, mantiene i suoi obiettivi che si sono realizzati anche attraverso la partecipazione a due Workshop nell’ambito della manifestazione internazionale FieraCavalli a Verona e Agri@Tour ad Arezzo.

“Nell’appuntamento veronese – sottolinea Fausto Faggioli, territorial marketing manager – il gruppo di lavoro ravennate si è interfacciato con blogger, vlogger, video maker, coach operator e stampa  con l’obiettivo di costruire nuove soluzioni comunicative, facendo di VeronaCavalli un appuntamento strategico all’interno delle azioni di promo-commercializzazione del Territorio.”

“A questi incontri – aggiunge il gruppo Happy Bio – abbiamo proposto non solo l’offerta ravennate ma un vero e proprio modo di fare quel “turismo slow” in cui il viaggio stesso rappresenta il “clou” della vacanza. Unite alla scelta di coinvolgere in questo percorso altri settori imprenditoriali per trovare soluzioni di interazione efficaci fra gli attori della filiera Territorio.”

“Questo Progetto – prosegue il gruppo d’imprese di “SouveniRavenna” – apre agli ospiti non solo i paesaggi ravennati ma anche le strade del centro storico che permettono di affidarsi a una varietà di attività commerciali storiche, gestite da persone che appartengono al Territorio e desiderano rigenerarlo continuamente.”

“Le imprese – interviene Armando Di Ruzza di FieraCavalli – hanno confermato che il settore equestre è una grande opportunità per sviluppare economia ed occupazione nell’ottica di un futuro in cui si competerà sulle esperienze che le imprese saranno in grado di realizzare per i propri ospiti/turisti, trovandoci come Ente Fiera concordi e collaboratori.”

L’incontro aretino “Smart Cities, Smart Lands, verso il 2020”, aperto dal dott. Carlo Hausmann è stato uno spazio in cui i “Territori intelligenti” hanno scritto la storia del nostro Paese attraverso la testimonianza del progetto “Sempre connessi con Ravenna” e attraverso la realtà delle nostre Comunità Ospitali, pronte ad emozionare i turisti tra tradizioni, storia, gastronomia, bellezza dei paesaggi.

“Ci stiamo impegnando – continua Pietro Hiram Guzzi, sindaco di Miglierina (CZ), piccola perla al centro dell’istmo di Catanzaro – per creare un’offerta turistica integrata ai fini di valorizzare le peculiarità del nostro Territorio rurale. A questo incontro aretino, la testimonianza di operatori economici, amministratori pubblici che condividono una strategia, una visione comune in grado di assicurare all’ospite una permanenza indimenticabile, basata sulla partecipazione permanente che si alimenta nel tempo, ci trova pronti a quella collaborazione che favorisce il dialogo a distanza.”

“Il Progetto “Sempre connessi con Ravenna” – termina Daniele Ferrieri di Confcommercio Ravenna – è un esempio di come più settori imprenditoriali possano collaborare in quell’ottica di “smart land” che sarà la linea guida delle prossime programmazioni di sviluppo territoriale.”

Al termine degli incontri, il gruppo d’imprese ravennati ha organizzato un “Happy Bio”, proponendo una degustazione di prodotti biologici del Territorio

 

 

.

 

No Comments
Comunicati

Le Ippovie delle “Terre Normanne” a FieraCavalli-Verona

FieraCavalli a Verona e Agri@Tour ad Arezzo, due appuntamenti per il GAL siciliano “Terre Normanne” che vedranno questo Territorio realizzare una vincente proposta turistica fatta di ospitalità, natura, sport all’aria aperta e sapori della tradizione. Venerdì 6 novembre a Verona, il GAL ha organizzato una Conferenza Stampa al PAD. 4 per presentare l’offerta del Territorio e per essere ancora più vicini alle esigenze di un mondo della comunicazione che cambia a ritmi sempre più frenetici, l’appuntamento veronese si è arricchito della presenza di blogger, vlogger e video maker, perché non basta essere sul web per avere una visibilità sul mercato. Le aziende devono creare connessioni e valore attraverso lo scambio e l’interazione con gli utenti e gli altri blogger del settore.

“L’obiettivo – sottolinea Lino Ferrantello, dirigente Regione siciliana – è costruire un “prodotto Territorio” capace d’incontrare la domanda di tantissimi appassionati di equitazione che amano un tipo di approccio alla vacanza esperienziale ed emotivamente coinvolgente. Il Turismo equestre attraverso questi progetti che coinvolgono tutto il Territorio, ricopre una grande valenza sociale perché il turista/cavaliere sceglie la destinazione con grandi aspettative sulle emozioni che i luoghi sono in grado di suscitare.”

“A Verona – continua Marcello Messeri, presidente del GAL Terre Normanne – abbiamo presentato i percorsi  di Turismo equestre e di ospitalità realizzati in un’ottica di “smart land”, di innovazione di un’offerta turistica che ha mantenuto i principi chiave della tradizione con l’apporto di questo nuovo approccio al lavoro condiviso e partecipato. Un altro aspetto positivo riguarda il binomio Prodotti-Turismo equestre che ci permetterà di dare vita a programmi che esprimono un valido equilibrio fra la qualità turistica del Territorio e il potenziale sociale dello sport per valorizzare “il vissuto” del Territorio attraverso l’ippoturismo.”

Prosegue il presidente Messeri: ”Saremo presenti anche ad Arezzo il prossimo 14 novembre in ambito Agri@Tour, il salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale, per continuare sul percorso che ci vedrà operare nell’ottica dello smart land.”

“Infatti – termina Fausto Faggioli, territorial marketing manager – il Turismo è sempre più esperienziale e chi opera in questo settore non è più un semplice prestatore di servizio, un venditore di posti letto o di pacchetti viaggio. Fare turismo oggi, nell’epoca delle communities on e off-line, significa proporre esperienze  coerenti con l’identità non solo della propria impresa ma dell’intero Territorio siciliano nell’ottica del D.R.Q..”

Facendo onore a quell’ospitalità che fa della Sicilia una meta capace di  unire tradizioni, natura e cultura, l’incontro di Verona si è chiuso con una degustazione di prodotti tipici accompagnata dalla storia e dai racconti delle tradizioni locali. Una degustazione di sapori per sostenere,  anche “con i sensi”, l’offerta turistica. Il Progetto è finanziato con i fondi del PSR Sicilia 2007/2013 -Mis. 313/B.

 

No Comments
Comunicati

Nelle communities on e off-line, l’identità del Turismo esperienziale di oggi

Il Progetto “Sempre connessi con Ravenna” frutto della collaborazione fra Confcommercio Ravenna, imprenditori ravennati e Fattorie Faggioli di Cusercoli (FC) ha fatto i primi passi qualche anno fa, diventando la bandiera di un Turismo che vede nel viaggio il vero obiettivo della vacanza. Un  Progetto Turistico Multifunzionale in sintonia con i tratti profondi della Comunità ravennate e dell’Ambiente, in tutte le loro sfaccettature.

Sostenuto dalla Camera di Commercio di Ravenna, le attività del Progetto si realizzano anche attraverso la partecipazione a due Workshop nell’ambito della manifestazione internazionale FieraCavalli a Verona e Agri@Tour ad Arezzo, unico evento in Italia interamente dedicato alla vacanza en plein air. In questi spazi innovativi il gruppo avrà l’opportunità di proporre l’offerta ravennate a Tour Operator e di dialogare con i Blogger del settore turistico, perché non basta essere sul web per avere una visibilità sul mercato, le aziende devono creare connessioni e valore attraverso l’interazione con gli utenti e gli altri blogger del settore.

E sotto il brand “sempre connessi”, gli imprenditori hanno incontrato un gruppo di studenti pugliesi dell’I.I.S.S. “A. Pacinotti” di Taranto, attualmente in Romagna nell’ambito di uno stage. Grazie alla sensibilità del professor Vito Giuseppe Leopardo, dirigente scolastico, gli studenti seguiti dai docenti Maria Russo e Giuseppe Capobianco hanno avuto la possibilità di misurarsi con le tematiche legate alla gestione di un’impresa del settore turistico, in termini di competenze, entusiasmo, inventiva, innovazione.

“Il Turismo – sostiene Mauro Mambelli, presidente Confcommercio Ravenna, presente all’incontro – è un settore strategico in grado di dare una risposta concreta al Territorio e in cui il vero cambiamento consiste nel considerare i luoghi come sistemi integrati nei quali “giocano” un ruolo fondamentale le imprese che forniscono un servizio unendo risorse, esperienze, accoglienza con professionalità.”

“Il Turismo è sempre più esperienziale – sottolinea Fausto Faggioli –  e chi opera in questo settore non è più un semplice prestatore di servizio, un venditore di posti letto o di pacchetti viaggio. Fare turismo oggi, nell’epoca delle communities on e off-line, significa proporre esperienze  coerenti con l’identità della propria impresa.”

”Il confronto con le imprese – proseguono i docenti Russo e Capobianco –  è un momento di crescita e permette di avvicinarsi al mondo del lavoro in modo interattivo e stimolante che riduce la distanza tra l’esperienza teorica e quella pratica.”

“Crediamo fortemente nella collaborazione – continua Bruna Montroni del gruppo Happy Bio – perché l’impresa collaborativa sviluppa comportamenti “responsabili”, capaci di generare valore nel tempo.”

Il Progetto “Sempre connessi con Ravenna” ha coinvolto anche il gruppo di imprese di SouveniRavenna: “Con questa collaborazione – aggiunge Patrizia Passanti, imprenditrice del Centro storico – ci siamo aperti a nuove “rotte e a nuovi viaggiatori”. Sicuramente le tematiche di un turismo “responsabile ed etico” devono diventare centrali anche nelle attività del nostro Centro storico.”

“E’ un Progetto – termina Daniele Ferrieri, responsabile sindacale di Ascom Ravenna – in cui la definizione chiara e precisa dell’esperienza turistica proposta, favorisce i meccanismi di interazione: domanda-offerta. Qualifica l’offerta territoriale attraverso attività condivise fra diversi settori economici. Rafforza l’identità culturale locale e punta a far diventare il viaggio stesso esperienza turistica in perfetta sintonia con tutte quelle attività che hanno fatto del plein air la loro forza.”

No Comments
Comunicati

Romagna e Puglia in collaborazione per orientare le scelte professionali dei giovani

Un gruppo di studenti pugliesi dell’I.I.S.S. “A. Pacinotti” di Taranto è attualmente in Romagna nell’ambito di uno stage ad indirizzo Chimica Materiali e Biotecnologie, organizzato dalle Fattorie Faggioli, azienda multifunzionale modello per l’U.e. per qualità di progetti pilota ecosostenibili. Grazie alla sensibilità del professor Vito Giuseppe Leopardo, dirigente scolastico del “A. Pacinotti”, gli studenti, seguiti dai docenti Guido Scorrano, Maria Russo, Ornella Cipriano, Giuseppe Capobianco, Erminia Corrado ed Emilia Marino, avranno la possibilità di interagire con le imprese più significative di un Territorio in cui ospitalità, innovazione, cultura e ambiente fanno di questa Regione un laboratorio didattico molto stimolante.

 “Per questi giovani – sostiene Fausto Faggioli, organizzatore dello stage – è un periodo di  confronto con tutti quei progetti che fanno conoscere luoghi, tematiche operative, innovazioni tecnologiche in modo coinvolgente, attraverso percorsi di fruizione dell’impresa.”

“Lo stage – continua il gruppo dei docenti – prevede quattro settimane di confronto con la realtà imprenditoriale romagnola per incoraggiare lo spirito di impresa dei giovani al fine di favorire sia il loro ingresso nel mercato del lavoro mediante un’azione integrata che comprenda orientamento, consulenza e apprendistato, sia la mobilità geografica e lavorativa con particolare attenzione all’occupazione dei giovani pugliesi.”

Sul Territorio forlivese, particolarmente stimolante il confronto con i giovani imprenditori dell’impresa Mazapégul che hanno puntato sull’identità territoriale scegliendo il folletto dell’immaginario popolare romagnolo come brand per il loro prodotto e, come suggerisce Simone Rimini: “Mazapégul è nato da poco, ma esiste da sempre, come da sempre esistono la Romagna, l’odore del luppolo, gli amici, i fiocchi d’avena. Mazapégul, era già lì, noi abbiamo aperto la porta.”

Puntando anche sulle opportunità legate ai social e al mondo del web 2.0. – aggiunge Faggioli – lo stage farà comunicare i giovani con le imprese, in modo innovativo e dinamico in linea con gli obiettivi fissati dall’Unione europea. Intensificando così i rapporti con il mondo della Scuola e con le Università lo stage è “ponte” tra domanda e offerta di lavoro in quanto lo “sviluppo del Territorio”, il nuovo “smart land” passa attraverso il lavoro qualificato delle sue risorse umane, ricchezza e opportunità per il sistema economico locale.”

Dall’incontro con l’Azienda Battistini di Cesena (FC) è emerso un vivace dialogo sostenuto dalla passione e dalla professionalità che contraddistingue l’attività aziendale nel settore vivaistico, non solo in Italia ma nel mondo. “La disponibilità al cambiamento sottolinea Giuseppe Battistini dell’omonima Azienda – volto a migliorare il servizio offerto, unito alla capacità di stare al passo con i tempi, ci stimola ad una sfida costante puntando sull’innovazione e il rinnovamento che crediamo siano determinanti.”

Il gruppo dei docenti: “Questo periodo di stage è il frutto dell’impegno  che l’Istituto sta dedicando all’orientamento e alle scelte professionali dei ragazzi nella fase di passaggio dalla Scuola al mondo del lavoro, favorendo un’esperienza formativa che permetterà ai ragazzi di partecipare attivamente alle attività di un ambiente produttivo.”

Al termine, dalla voce “in diretta” degli studenti: “Lo stage formativo è la risposta e lo strumento che ci permette di entrare in un ambiente di lavoro, di metterci alla prova, con la possibilità di orientare o verificare le nostre scelte professionali, acquisendo un’esperienza pratica.”

No Comments
Comunicati

Quando cultura e conoscenza creano benefici a favore di tutti gli attori del Territorio

Lunedì 14 settembre nella  Sala Consiliare del Comune di Bagno di Romagna (FC) e mercoledì 16 settembre in quella di Castrocaro Terme (FC), alle ore 20,30, si terrà l’incontro “Programmazione della strategia di Sviluppo locale Leader 2014-2020”. Promosso dal GAL romagnolo “L’Altra Romagna”,  è aperto alla Comunità, agli enti locali, associazioni, imprese, scuola, cittadini con l’obiettivo di  individuare tutti insieme una formula vincente di  gestione integrata pubblico/privata, in cui la Comunità proponga soluzioni da co-progettare e adattare alle esigenze locali, in vista della nuova Misura Leader del Programma di sviluppo rurale 2014/2020.

“In questi appuntamenti – sottolinea  Bruno Biserni, presidente del GAL L’Altra Romagna e relatore agli incontri  – il focus  sarà quello  di ascoltare e rilevare tutte le idee, le proposte che la cittadinanza presente avanzerà, così come indicano le linee guida dell’U.e., con l’obiettivo di definire una Strategia di Sviluppo locale di tipo partecipativo (SSL) specifica LEADER nell’ambito del Piano Regionale di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna, per il proprio attuale Territorio di competenza rappresentato, nella futura programmazione 2014-2020, da 25 Comuni.”

“Questi incontri – continua Fausto Faggioli, moderatore degli incontri – hanno lo scopo di analizzare quel fertile humus che consentirà all’intera Comunità di impegnarsi in futuri progetti per lo sviluppo del Territorio, partendo da esperienze, organizzazioni e anche culture diverse che puntano a diventare “smart” per migliorare la qualità della vita. In quest’ottica i Territori plasmano il proprio futuro, con particolare riguardo all’innovazione in un contesto urbano-territoriale.”

Il Territorio naturalmente – prosegue Biserni – partecipa con la sua identità paesaggistica, culturale, di stile di vita, gastronomica e artigianale ed è determinante, insieme alla specializzazione dei servizi, alla creazione di quell’Identità che rappresenta il vero punto cardine di un Territorio.”

“Una strategia territoriale –  termina Faggioli –  in cui la ricchezza delle reti di relazioni e il capitale culturale che i vari attori mettono a disposizione in un ambiente altamente aperto e cooperativo è una risorsa indispensabile per portare a termine le azioni dei Progetti”

 

No Comments
Comunicati

Per costruire il futuro “Territorio intelligente”, la conoscenza che la popolazione possiede è una risorsa culturale indispensabile

Lunedì 7 settembre, alle ore 20.30, nella  Sala Consiliare del Comune di Civitella di Romagna (FC), si terrà l’incontro “Programmazione della strategia di Sviluppo locale Leader 2014-2020”.

Promosso dal GAL romagnolo “L’Altra Romagna”,  è aperto all’intera Comunità bidentina, enti locali, associazioni, imprese, scuola, cittadini con l’obiettivo di  individuare tutti insieme una formula vincente di  gestione integrata pubblico/privata, in cui la Comunità proponga soluzioni da co-progettare e adattare alle esigenze locali, in vista della nuova Misura Leader del Programma di sviluppo rurale 2014/2020.

“L’obiettivo di questo appuntamento – sottolinea  Bruno Biserni, presidente del GAL L’Altra Romagna e relatore all’incontro  –  è quello di stabilire  una linea per la definizione della Strategia di Sviluppo locale di tipo partecipativo (SSL) specifica LEADER nell’ambito del Piano Regionale di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna, per il proprio attuale Territorio di competenza rappresentato, nella futura programmazione 2014-2020, da 25 Comuni. In pratica, il focus dell’incontro  sarà quello  di ascoltare e rilevare tutte le idee, le proposte che la cittadinanza presente avanzerà, in piena applicazione del principio UE del bottom up, la concertazione dal basso e l’ascolto delle esigenze del Territorio.”

“Oggi – aggiunge Fausto Faggioli, moderatore dell’incontro la crescita economica e la competitività di un Territorio non dipendono più soltanto dalla produzione di beni materiali, ma anche e soprattutto dalla capacità di produrre e gestire un bene molto più complesso: la conoscenza, iniziando a ragionare su come cogliere le opportunità di crescita economica offerte da questa nuova visione, per costruire uno “smart land”. E dato che il cittadino è il primo fruitore del Territorio, il suo è un importante contributo per sviluppare un progetto di “Territorio intelligente”  che nasce e si sviluppa sulla base di obiettivi comuni e la conoscenza che la popolazione possiede è una risorsa culturale indispensabile per stabilire questi obiettivi e garantire l’efficacia degli interventi e la loro sostenibilità nel lungo periodo.”

“Possiamo sviluppare il Territorio – termina Bisernise garantiamo un ambiente fertile all’innovazione, che nasca dalla collaborazione e dalla crescita intellettuale collettiva delle imprese, dei cittadini, dell’ente pubblico. All’interno di questo incontro, ognuno di noi assumerà un ruolo importante, attraverso un approccio “dal basso”  molto evidente in cui progettazione partecipata e il valore che si attribuisce alla conoscenza e alla collaborazione sono i concetti chiave della strategia d’azione.”

 

 

No Comments
Comunicati

Emozioni “stellari” nella notte di San Lorenzo in Fattoria

In Val Bidente, alle Fattorie Faggioli (FC), il 10 agosto, festa di San Lorenzo, sarà un giorno o meglio una notte piena di fascino, per un ospite “speciale”, sempre più connesso, attento, desideroso di provare emozioni che lo “prendano”. E’ un ospite pronto per vivere la magia, lo stupore e la dolcezza insuperabile delle stelle, perché le luci delle città gli hanno fatto perdere la capacità di osservare il cielo, non alza più lo sguardo, non sta più con il “naso all’insù” per cercare un contatto con la volta celeste.

“Eppure – suggerisce Luigi Stagioni, astrofilo forlivese appassionato di stelle – la vista di quello straordinario sciame di luci andrebbe preservata così come la conoscenza dell’astronomia che per millenni ha connesso l’uomo all’universo.”

“Per proteggere la cultura e la bellezza della notte stellata – sottolinea Fausto Faggioli – è stata fatta richiesta all’Unesco di dichiarare il cielo notturno patrimonio dell’umanità ma con nessun risultato. Per questo dobbiamo insegnare ai ragazzi a ritrovare un contatto con l’ambiente, che sia fatto di acqua, cielo o terra.”

E con questo obiettivo sono già pronte ben impilate, coperte e cuscini, ma disponibili anche comode poltrone sul prato della fattoria, dove fra degustazioni “stellari” di prodotti tipici, osservazione guidata del cielo in piena convivialità e qualche romantico desiderio espresso alla vista di una stella amica, la natura non ci farà mancare una “polvere di stelle” per dare stupefatte espressioni ai nostri volti e un brivido salutare di genuina emozione.

“La quiete notturna ci rilassa e le stelle ci fanno compagnia – continua Faggioli – Sotto le stelle possiamo parlare, cantare. Siamo in fattoria e possiamo trattare di quell’agricoltura che segue le fasi lunari. Possiamo anche “divagare” da buon romagnoli sui mille accenti del nostro dialetto e mille altri argomenti ancora. Tutto questo sarà la “trama narrativa” che permetterà all’ospite di vedere il Territorio con gli occhi di chi lo abita e attraverso le parole, la lingua o il dialetto, potrà calarsi in un’identità territoriale unica, che nessuno potrà mai clonare. Nel nostro mondo rurale dobbiamo far sì che lo scopo di ogni appuntamento, di ogni iniziativa sia presentargli un “altrove” domestico, in cui insieme alle differenze che lo stupiscono, l’ospite vivrà un’esperienza che lo porterà a sentirsi “uno di casa”.”

“Se un Territorio “riconosce” se stesso e si prepara alla sua fruizione – termina Faggioli – offre al visitatori degli occhi con i quali farsi osservare. La chiave del successo anche in chiave turistica, per il futuro è quella di proporre un Territorio vivo, dinamico, che produce il racconto di se stesso e quindi la propria qualità di vita, partendo da tutti gli elementi che lo compongono. Un Territorio che emoziona e si emoziona. Questo è il nostro punto di forza.”

 

 

 

 

No Comments
Comunicati

Piena integrazione fra mare-città-campagna con le iniziative Happy Bio

Due gli appuntamenti Happy Bio che ci aspettano nell’ultima settimana di luglio, il 28 luglio al Bagno Baloo Beach a Punta Marina Terme (RA), il 30 luglio al Bagno Marinamore a Marina di Ravenna (RA).

“Frutto della collaborazione fra Confcommercio Ravenna, Stabilimenti Balneari della costa romagnola, Fattorie Faggioli di Cusercoli (FC) con il contributo della Camera di Commercio di Ravenna – rileva Fausto Faggioli, promotore delle iniziative – gli appuntamenti Happy Bio sono sempre più vissuti come esperienza condivisa, perché il fattore più importante rimane sempre e comunque  l’accoglienza, un concetto antico che coinvolge la sfera della familiarità e che fa sentire l’ospite “uno di casa”. Dato che anche le tecnologie più avanzate hanno bisogno di una memoria “vissuta””.

E da quest’anno si è sviluppata in quest’ambito, la collaborazione con gli imprenditori ravennati del progetto “Sempre connessi con il Centro storico” che hanno promosso  felici percorsi d’acquisto nei Centri storici, basati sulla “fiducia”, quale vero e proprio lusso dei nostri tempi.

“Con questa collaborazione – aggiunge Patrizia Passanti, imprenditrice del Centro storico – ci siamo aperti a nuove “rotte e a nuovi viaggiatori”. Sicuramente le tematiche di un turismo “responsabile ed etico” devono diventare centrali anche nelle attività del nostro Centro storico.”

“Lo sport occupa uno spazio rilevante nella nostra proposta – proseguono Emanuele Corpacci e Michele Lombardini, giovani titolari del Bagno Baloo Beach – e la necessità di un’alimentazione salutare è determinante per chi pratica attività sportiva. L’appuntamento Happy Bio ci vede quindi felicemente coinvolti nella proposta di prodotti non solo locali ma biologici che pensiamo sia la direzione da prendere per un turismo al passo con i tempi.”

“La tecnologia – continua Giacomo Rossi del Bagno Marinamore – rende disponibili nuove piattaforme create dagli utenti stessi dove le persone scrivono commenti, inseriscono foto, video con tanti contenuti che diventano importanti elementi di informazione per chi sta scegliendo la futura vacanza nella quale entra anche Happy Bio con i suoi contatti Facebook e comunicazione sui social. Un’ottima possibilità per veicolare il messaggio del biologico.”

“Happy Bio – termina Daniele Ferrieri, Confcommercio Ravenna – è un appuntamento interessante e ricco di stimoli per gli ospiti e per le imprese che con questa proposta si allineano al carattere sempre più esigente di un turista che vuol godere di ambienti naturali, familiare accoglienza ed una gastronomia legata al Territorio.”

 

 

No Comments
Comunicati

Filiere produttive in armonia per una bio-vacanza

Sulla costa romagnola, terra di mare e di ottima gastronomia,  ci aspettano due appuntamenti Happy Bio, il 23 luglio al Bagno Perla a Punta Marina Terme (RA) e il 24 luglio alla Frulleria di  Marina di Ravenna (RA).

“Frutto della collaborazione fra Confcommercio Ravenna, Stabilimenti Balneari della costa romagnola e Fattorie Faggioli di Cusercoli (FC) – rileva Fausto Faggioli, promotore delle iniziative – con il contributo della Camera di Commercio di Ravenna,  le iniziative Happy Bio sono ottime “leve” per fidelizzare gli ospiti in vacanza, in particolare quelli alla ricerca della semplicità di una cultura marina rispettosa dell’ambiente e basata sulle tradizioni.”

Continua Elio Leoni del Bagno Perla: “L’utilizzo dei prodotti locali è un grande valore. E dedicare attenzione all’ospite spiegando che l’ingrediente che trova in tavola è simbolo dell’espressione culturale del Territorio, è di fatto un investimento a costo zero che permette di valorizzare la nostra gastronomia, i prodotti del Territorio e le nostre tradizioni per una miglior qualità della vita.”

In quest’ambito si sviluppa, da quest’anno, la collaborazione con gli imprenditori ravennati del progetto “Sempre connessi con il Centro storico” e le imprese forlivesi del progetto “Centro storico: uno stile di vita”. In occasione dell’iniziativa Happy Bio promuoveranno i percorsi d’acquisto nei Centri storici, basati sulla “fiducia”, quale vero e proprio lusso dei nostri tempi.

Interviene il gruppo ravennate: “La collaborazione è essenziale per un’azione promozionale del Territorio e le iniziative sulla costa sono un’ottima occasione per motivare una vacanza alla ricerca di autenticità, di un’esperienza vera, per scoprire cultura e arte di luoghi che rinsaldano ogni giorno di più il loro appeal sullo scenario internazionale. Sempre sostenuto da un sistema di accoglienza fortemente relazionale.”

“Il fare rete, “vendersi in un sistema integrato” – aggiungono Cinzia Semeraro e Gabriele Mambelli di Confcommercio Forlì – deve entrare nella cultura ricettiva del Territorio. La grande sfida è che tutti: imprenditori, enti locali, associazioni, stakeholder del Territorio, prendano coscienza della finalità operativa, cooperando, con un gioco di squadra efficace al fine di sviluppare economia sul Territorio.”

“Happy Bio – termina Paola Pancaldi de La Frulleria – ha fra i suoi protagonisti tanta frutta bio a Km0, tutta proveniente dall’entroterra che ci permette di garantire all’ospite quella freschezza e quella genuinità che sono sinonimo di qualità. L’estate, questa estate soprattutto,  è il tempo ideale per mettere la frutta fresca in tavola e con i frullati, particolarmente gustosi, anche  i bambini mangiano con piacere la porzione quotidiana  di frutta.”

No Comments
Comunicati

Happy Bio, una proposta eco-friendly per la nostra estate

Due gli appuntamenti Happy Bio che ci aspettano a Punta Marina Terme (RA), il 24 luglio al Bagno Vela e il 25 luglio al Bagno Merida, per dare valore alla terra e alla nostra salute.

“Frutto della collaborazione fra Confcommercio Ravenna, Stabilimenti Balneari della costa romagnola e Fattorie Faggioli di Cusercoli (FC) – rileva Fausto Faggioli, promotore delle iniziative – con il contributo della Camera di Commercio di Ravenna,  le iniziative Happy Bio hanno un ruolo crescente nei nuovi media e blog della promozione turistica del Territorio, proponendo servizi e contenuti che rispondono alle esigenze degli ospiti che chiedono turismo ed agricoltura sostenibili.”

Da quest’anno si sviluppa in quest’ambito, la collaborazione con gli imprenditori ravennati del progetto “Sempre connessi con il Centro storico” che promuoveranno felici percorsi d’acquisto nei Centri storici, basati sulla “fiducia”, quale vero e proprio lusso dei nostri tempi.

“L’iniziativa Happy Bio – continuano gli imprenditori del Centro storico – si coniuga perfettamente con il contesto territoriale nel quale operiamo, facendo del turismo ecosostenibile  la chiave di sviluppo sia per realtà territoriali vocate al turismo come la nostra costa sia per le nostre realtà imprenditoriali urbane. Grazie ad un continuo scambio di esperienze potremo così garantire al turista una varietà qualitativamente alta di prodotti ed attività.”

“Happy Bio è molto più di una merenda con tanta frutta biologica. – sottolinea Bruna Montroni del Bagno Vela – E’ uno spazio conviviale che promuove le relazioni fra ospiti, come nelle nostre più tipiche tradizioni, dal momento che “la tavola” rappresenta il caposaldo di consuetudini che danno vita a stili di vita armonici ed ecosostenibili.”

“Happy Bio – proseguono Luisa Zannoni e Carmen Marzano del Bagno Merida – è una realtà che oggi raggiunge e incuriosisce anche i giovani, grazie ai social network e ai new media. Quest’anno proponiamo la frutta biologica in un gustoso aperiBIO per favorire un approccio “ecosostenibile” al momento, sempre gradevole, dei pranzi o delle cene. Il settore biologico svolge un ruolo significativo nella proposta di un turismo di qualità, attento al territorio e alla salute della persona.”

“Il gruppo Happy Bio – interviene Armando Di Ruzza di FieraCavalli-Verona – crea con i propri ospiti un rapporto emozionale, coinvolgente e in quest’ottica esperienziale l’impresa non propone soltanto servizi, ma anche una filosofia di vita. Questa è “la strada” di un futuro che, grazie a queste sinergie, diventerà una grande opportunità di economia territoriale, in cui gli incontri in uno  “Smart Land” saranno elementi essenziali per comunicare anche il messaggio EXPO “Nutrire il Pianeta, Energie per la Vita”. Raccontare un Territorio significa coglierne ogni elemento, valorizzarne ogni dettaglio, capirne l’essenza ed ecco come il Turismo Equestre, le Scuderie Didattiche, i Prodotti Tipici, l’Ambiente, le Strutture ricettive, gli Eventi diventano tutti espressione di un’unica Realtà che deve essere comunicata con entusiasmo ed emozione. Questa è  anche la filosofia della collaborazione fra FieraCavalli-Verona e E.A.R.T.H. Academy  che darà vita, dal 5 -8 novembre, all’unico Workshop del settore.”

“Le destinazioni non sono solo un luogo in cui trascorrere una vacanza – termina Daniele Ferrieri di Confcommercio Ravenna – ma sono veri e propri “contenitori” di esperienze ed attività e quindi espressione del prodotto turistico e delle opportunità che offre: dallo svago all’arricchimento culturale, dalla scoperta dell’identità territoriale all’attività sportiva, all’esperienza enogastronomica.”

No Comments
Comunicati

Romagna e Calabria in collaborazione fra mare, piccoli borghi e città nell’obiettivo comune di una miglior qualità della vita

Il 16 luglio al Bagno Soleluna di Lido di Savio (RA) e il 21 luglio al Bagno Romeo di Casal Borsetti (RA), due appuntamenti sulla costa romagnola che accanto a una tradizionale predisposizione verso un’accoglienza ospitale propongono un Happy Bio, tanta frutta bio sotto l’ombrellone, consapevoli che non c’è miglior tramite del cibo per “assaporare” una cultura e comprendere un Territorio che sembra fatto apposta per appagare il desiderio di vacanza e di shopping in città.

“Da questo Territorio – rileva Fausto Faggioli, promotore dell’iniziativa – da sempre attento alle esigenze degli ospiti, nasce questo programma che intende collegare il mare alla campagna e alla città, favorendo l’incontro tra imprenditori e consumatori, valorizzando i sapori e la cultura dell’intero Territorio. Frutto della collaborazione fra Confcommercio Ravenna, Fattorie Faggioli, Stabilimenti Balneari della costa romagnola con il contributo della Camera di Commercio Ravenna, l’iniziativa ha coinvolto anche le imprese del Centro storico di Forlì e gli amministratori del Comune di Miglierina (CZ), un piccolo borgo, una “perla” calabrese incastonata al centro dell’istmo di Catanzaro.”

“Oggi, scoprire il Territorio – aggiunge Cinzia Semeraro di Confcommercio Forlì – significa vivere tutte le occasioni d’incontro e in occasione dell’Happy Bio sotto l’ombrellone, gli imprenditori del brand “Souvenir Forlì”, intendono sviluppare nuove forme di collaborazione locale, per cercare di far emergere più consapevolezza intorno ai Centri storici a misura d’uomo, che regalano la possibilità di un’esperienza dove la qualità della vita fa parte integrante del pregio e della varietà dell’offerta.”

“Questo clima di grande cordialità  – prosegue  Luigi Pari del Bagno Soleluna – permette ogni volta il successo dell’iniziativa che consente agli ospiti d’informarsi sull’argomento bio e di “connettersi”, da quest’anno, con il Centro storico di Forlì e con i suoi imprenditori.”

“I progetti “Happy Bio”, “Sempre connessi” e “Rural Pride” – interviene Pietro Guzzi, sindaco di Miglierina –  promuovono un nuovo concetto di promozione del Territorio, attraverso l’utilizzo delle nuove modalità di comunicazione e la formazione degli operatori. Vorremmo collaborare con gli amici romagnoli per costruire un’idea progettuale da realizzare per lo sviluppo del nostro Territorio. L’Amministrazione comunale in questi ultimi anni ha investito molto per valorizzare le bellezze naturali e le peculiarità del nostro Territorio rurale. Si rende ora necessario programmare un apposito progetto, una serie di attività, iniziative, servizi integrati tra loro, tesi a fare conoscere e a promuovere questa realtà con un’apposita campagna di marketing.”

“Particolare attenzione è stata prestata al recupero di immobili abbandonati nel centro storico – continua Gregorio Guzzo, vice Sindaco di Miglierina – ed è stato realizzato un albergo diffuso, un percorso turistico ed uno didattico. Sono state recuperate le antiche tradizioni artigianali del luogo, una volta principali fonti di reddito della popolazione locale. Abbiamo molta fiducia su questa opportunità collaborativa per comunicare attraverso le nuove tecnologie il grande patrimonio calabrese. Tecnologie sempre sostenute dal calore di una stretta di mano ed un sorriso ospitale che alla Calabria e  alla Romagna non mancano di certo.”

“Una collaborazione – termina Romeo Gambetti del Bagno Romeo – fra mare, piccoli borghi e città nell’obiettivo comune di una miglior qualità della vita nella quale “la qualità della tavola” è fondamentale per una vita salutare.”

 

 

 

 

 

 

No Comments
Comunicati

A Spiaggia 47, tanta frutta bio per uno stile alimentare salutare

In tema con mare, vacanze e con un modo salutare di fare merenda, ci aspetta il 15 luglio alla Spiaggia 47 di Bellaria (RN) tanta frutta biologica, un Happy Bio che propone uno spazio eco-friendly dove realizzare esperienze di qualità con la piena consapevolezza che oltre alla vacanza esiste il grande valore dell’ospitalità. L’iniziativa è occasione per far conoscere al grande pubblico di turisti che affollano le nostre spiagge le straordinarie qualità della frutta, le tradizioni culturali romagnole e sarà un’importante opportunità per collegarsi alla linea guida dell’Expo 2015 “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”. Musica e balli tradizionali saranno la perfetta cornice per quest’angolo di Romagna al mare.

“La nostra terra – rileva Fausto Faggioli, promotore dell’iniziativa – è anche la nostra “gente” il cui entusiasmo ed idee producono realtà imprenditoriali come Spiaggia 47, parte integrante del nostro Territorio e che, in collaborazione con altre imprese, sviluppano progetti per una nuova economia “smart“. Un’economia “intelligente” che dalle città ai borghi, dal mare alla montagna, dai percorsi naturalistici all’enogastronomia, diventa un’occasione unica per conoscere e innamorarsi dell’ospitalità e della bellezza della Romagna più vera.”

In occasione della merenda di frutta bio sotto l’ombrellone, si sviluppa anche la collaborazione con un gruppo di Imprenditori forlivesi che promuoveranno  il brand “Souvenir Forlì”, un felice percorso d’acquisto basato sulla “fiducia” nato dal progetto di Confcommercio Forlì e del territorial marketing manager Fausto Faggioli “Centro storico: uno stile di vita”.

“La promozione del Territorio condivisa – sottolinea Alberto Zattini, direttore Confcommercio Forlì –  ha come focus la definizione di una strategia che mette in luce l’interesse per “un modo tutto nuovo” di vivere il Territorio. Il turismo, in particolare quando parliamo di ospitalità, porta a proporre soluzioni innovative, sia per le imprese che operano nei Centri storici sia per chi si impegna a diffondere nuovi modi di concepire la vacanza. Renderli partecipi di un programma condiviso di promozione, sarà fondamentale per tutti gli imprenditori che operano sul Territorio.”

“Gustare tanta frutta bio in modo così gioioso in spiaggia – prosegue il gruppo di Souvenir Forlì – è un’occasione per costruire un ponte che porti i turisti a conoscere l’intero Territorio in ogni stagione e testimonia la volontà condivisa di operare in questa ottica. La varietà del paesaggio romagnolo è una gioia per il cuore e per gli occhi ed è un punto di forza del Territorio. Dal mare si può salire in collina passando dal Centro città dove socializzare tutti insieme attorno ad un’unica  passione, la nostra identità.”

“La chiave del successo – concludono Andrea e Salvatore di Spiaggia 47 – sta sempre in un giusto mix fra calorosa ospitalità romagnola e offerta di servizi al passo con i tempi. Fra questi ultimi pensiamo sia  importante questo appuntamento con la frutta biologica  perché rappresenta un’opportunità per i presenti di partecipare ad esperienze che danno una risposta concreta al nuovo modo di fruire del Territorio, qualificando le vacanze con una proposta turistica legata al benessere, ad una sana alimentazione. E’ anche un’occasione per collaborare con altre imprese del Territorio e sviluppare progetti che possano far conoscere ai turisti l’entroterra con le sue città,  la sua cultura e i suoi prodotti a perfetto completamento  del pacchetti hotel + spiaggia.”

 

 

 

 

 

No Comments
Comunicati

In spiaggia, tanta frutta bio per una merenda sana e gustosa

Quelle “della nonna”, sane, di frutta bio che rimangono la miglior soluzione per una merenda gustosa, ci aspettano il 9 luglio al Bagno Adria a Casal Borsetti (RA) e il 14 luglio al Bagno Kiribati a Punta Marina Terme (RA), nell’ambito delle iniziative del progetto Happy Bio.  Frutto della collaborazione fra Confcommercio Ravenna, Stabilimenti Balneari della costa romagnola e Fattorie Faggioli di Cusercoli (FC), con il contributo della Camera di Commercio di Ravenna,  fin dal suo inizio, oltre 12 anni, Happy Bio ha una mission ben precisa: non solo spiaggia e ombrellone, ma qualificare le vacanze con una proposta turistica legata al benessere, ad una sana alimentazione, ad un nuovo modo di fare turismo. In quest’ambito si sviluppa, da quest’anno, la collaborazione con gli imprenditori ravennati del progetto “Sempre connessi con il Centro storico” che, in occasione delle merende di frutta bio sotto l’ombrellone, promuoveranno  il brand “SouveniRavenna”, un felice percorso d’acquisto basato sulla “fiducia”, quale vero e proprio lusso dei nostri tempi.

“Un progetto – rileva Fausto Faggioli, promotore delle iniziative – sempre “sul pezzo” come diremmo oggi, che ha fatto dell’innovazione non solo un valore aggiunto ma una condizione necessaria, ancor più di altri comparti produttivi, per molte motivazioni. Prima fra tutte la trasversalità del settore, che vede convivere nella filiera turistica imprese diverse tra loro (ricettive, ristorative, di trasporto, dell’intermediazione delle vacanze, servizi sportivi, culturali, di intrattenimento, del benessere, congressuali, etc.) e col nascere di nuove esigenze da parte dei turisti le imprese del progetto Happy Bio si promuovono attraverso proposte al passo con i tempi.”

“Nel settore turistico  – aggiungono Sabrina e Tommaso del Bagno Kiribati – il fattore umano ha un peso molto rilevante e cogliere tempestivamente il cambiamento e adeguarvi la risposta è una delle chiavi per il successo. La merenda di frutta bio  mette in luce la necessità di una sana alimentazione e personalizza l’esperienza dei turisti. Della buona frutta, fresca, di stagione e bio è sempre l’ideale.”

“Gli incontri sulla costa ravennate – continua il gruppo di “SouveniRavenna” – saranno una grande opportunità per comunicare una forma di turismo ecosostenibile in cui l’identità dei luoghi si assapora nei prodotti tipici e nelle visite sul Territorio diventando una vera risorsa per l’economia.

“Questo appuntamento con la frutta biologica –  prosegue Cinzia Boghi del Bagno Adria – sottolinea il nuovo carattere dell’ospite in vacanza che è guidato da svariati intenti finalizzati al relax, all’enogastronomia o ad obiettivi più precisi, tutti comunque uniti sotto la linea guida dell’esperienza arricchente in se stessa.”

“Happy Bio – termina Daniele Ferrieri di Confcommercio Ravenna – è un progetto lungimirante che ha l’obiettivo di stimolare un pluralismo d’impresa a pieno vantaggio di tutto il Territorio.”

 

 

 

No Comments
Comunicati

Con Happy Bio verso spazi vitali “smart” che si estendano dal mare all’entroterra

Per accompagnare la nostra estate al mare, fra la verde pineta e la sabbia dorata prosegue la proposta di Happy Bio che ci aspetta con le sue merende di frutta biologica a Punta Marina Terme (RA),  il 2 luglio ai Bagni Bologna, Bolognino&Angolo B e il 7 luglio al Bagno Kamala.

Frutto della collaborazione fra Confcommercio Ravenna, Stabilimenti Balneari della costa romagnola e Fattorie Faggioli di Cusercoli (FC), con il contributo della Camera di Commercio di Ravenna,  Happy Bio è un progetto “intelligente” in cui si ha l’obiettivo di proporre una spiaggia eco-friendly, uno spazio che ci aiuti a realizzare esperienze di qualità, facendo allo stesso tempo del bene all’Ambiente, con la piena consapevolezza che oltre alla vacanza esiste il grande valore dell’ospitalità. In quest’ambito si sviluppa, da quest’anno, la collaborazione con gli imprenditori ravennati del progetto “Sempre connessi con il Centro storico”, che in occasione delle merende di frutta bio sotto l’ombrellone, promuoveranno  il brand “SouveniRavenna”, un felice percorso d’acquisto basato sulla “fiducia”, quale vero e proprio lusso dei nostri tempi.

“Considerando la grande presenza di turisti sulla nostra costa – rileva Fausto Faggioli, promotore delle iniziative – si tratta di utilizzare al massimo questi appuntamenti ai fini di veicolare le informazioni sul prodotto bio per una miglior qualità della vita, attraverso una gustosa merenda di frutta e promuovere le proposte del Centro storico di Ravenna, per stimolare il desiderio di una esperienza diversa sia al mare che in città.”

“Gli incontri con gli ospiti del mare – continuano gli imprenditori di “SouveniRavenna” – sono una grande opportunità per proporre il nostro Centro storico che vogliamo sia caratterizzato da uno stretto rapporto con il Territorio (in particolare con il mare) e dall’equilibrio fra la tradizione costruttiva e l’innovazione tecnologica, che, oltre alla capacità di cogliere le sfumature più espressive del Made in Ravenna, contribuisca a creare un rapporto di fiducia e fidelizzazione che potranno durare nel tempo.”

“Con le merende di frutta biologica – prosegue Valeria Rustignoli dei Bagni Bologna, Bolognino&Angolo B –  Happy Bio quest’anno si allinea in pieno al messaggio dell’Expo “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Una sana alimentazione e la consapevolezza della sua importanza è una necessità per  l’intera Comunità, oltre a rappresentare un importante valore economico.”

”L’alimentazione è sempre una componente importante dell’esperienza turistica – aggiunge Antonella Tondo del Bagno Kamala – per vivere sani, per conoscere la cultura di un Territorio e con  Happy Bio diventa anche un modo per socializzare, gustando tanta frutta biologica.”

A conferma delle tante attività che gli imprenditori di Happy Bio svolgono sul Territorio, interviene Armando Di Ruzza di FieraCavalli: “Con gli imprenditori del mare e le scuderie del Territorio abbiamo realizzato un programma di attività sportiva nell’ambito di un progetto territoriale ad ampio respiro già avviato da FieraCavalli, dedicato ai bambini in età scolare il cui scopo è affermare, attraverso l’equitazione, il potenziale sociale ed educativo dello sport per valorizzare “il vissuto” del Territorio.”

“Uscire dalla logica “campanilistica” – termina Daniele Ferrieri di Confcommercio Ravenna – per entrare in una logica di progetti condivisi, per confrontarsi, per rendere “più intelligente” una città e una costa, per arrivare a una visione più estesa, allo “Smart Land”, il Territorio intelligente.”

 

No Comments
Comunicati

Centro storico: la scelta giusta per il tuo stile di vita

“Centro storico: uno stile di vita”: un progetto nato dalla collaborazione fra Confcommercio Forlì, un gruppo di Imprenditori del Centro storico e il territorial marketing manager Fausto Faggioli, con l’obiettivo di rinnovare il ruolo dei negozi “di città”. Iniziata in città con gli urban blogger, l’attività promozionale del progetto proseguirà a Forlimpopoli (FC) nell’ambito della Festa artusiana nelle serate del 24-25-26 giugno. Il gruppo, coordinato dal direttore di Confcommercio Forlì Alberto Zattini in collaborazione con Gabriele Mambelli e Cinzia Semeraro organizzerà un’accoglienza personalizzata, affiancata da una degustazione di prodotti bio, per vivere un momento di animazione legato ai nostri 5 Sensi che permetterà agli ospiti di “misurarsi” con la loro capacità di individuare i profumi e i sapori dell’estate. Gli imprenditori di “Souvenir Forlì”,  brand del progetto, proseguiranno con il programma di promozione sulla costa in collaborazione con le imprese di Happy Bio, oggi diventato un must dell’estate con le sue merende di frutta bio in spiaggia, inserendo la loro proposta di un percorso d’acquisto basato sulla fiducia.

“La Festa artusiana, le iniziative di Happy Bio – sottolinea Fausto Faggioli – gli interessi legati all’enogastronomia e al desiderio di approfondire la conoscenza del patrimonio culturale del Territorio sono tutti elementi che “giocano” a favore di un Turismo connesso con lo sviluppo sostenibile, secondo il quale l’ambiente, l’economia e la comunità sono fortemente collegati.”

“Crediamo – continua Alberto Zattini, direttore Confcommercio Forlì – che ci sia un naturale collegamento fra la città, l’entroterra e la costa e che questo collegamento vada anche ricercato nella proposta di prodotti tipici locali quale strumento da utilizzare per creare quel legame fra zone che non devono più competere ma collaborare.”

“Queste iniziative condivise permetteranno alle nostre imprese – termina il gruppo Souvenir Forlì – di diventare un contenitore comune all’interno del quale le attività del “Centro Storico” di Forlì si connetteranno con l’intero Territorio, condividendone finalità ed obiettivi.”

No Comments
Comunicati

Happy Bio, un progetto coerente con la vocazione del Territorio

Finalmente in vacanza! In vacanza al mare, per godersi il sole, la spiaggia e rilassarsi con un insieme di gesti che descrivono una vacanza all’insegna della sostenibilità, immergendosi totalmente nei paesaggi, nelle tradizioni, nella sana alimentazione. Tutte caratteristiche che definiscono appieno il progetto Happy Bio che, frutto della collaborazione fra Confcommercio e Camera di Commercio di Ravenna, Stabilimenti Balneari della costa romagnola e Fattorie Faggioli di Cusercoli (FC), ha una mission ben precisa: non solo spiaggia e ombrellone, ma qualificare le vacanze con una proposta turistica legata al benessere, ad una sana alimentazione, ad un nuovo modo di fare turismo.

Le prime “tappe” di Happy Bio, con le sue merende di frutta biologica, ci aspettano il 25 giugno al Bagno Diana a Marina Romea (RA) e il 30 giugno al Bagno Nautilus a Punta Marina Terme (RA).

 “E’ un progetto smart a tutti gli effetti – sottolinea Fausto Faggioli, promotore delle iniziative – in cui si ha l’obiettivo di proporre una spiaggia eco-friendly, uno spazio che ci aiuti a realizzare esperienze di qualità, facendo allo stesso tempo del bene all’ambiente, favorendo la partecipazione degli ospiti in un’ottica di ottimizzazione delle risorse e dei risultati, con la piena consapevolezza che oltre alla vacanza esiste il grande valore dell’ospitalità.”

”Grazie ad un continuo e reciproco scambio di esperienze – aggiunge Pamela Giulianini del Bagno Diana – rinnoviamo continuamente la nostra proposta, garantendo all’ospite una grande varietà di prodotti del Territorio, tanta frutta bio, tanti suggerimenti per lo stile alimentare della famiglia per sottolineare l’importanza del prodotto locale e di stagione come fonte di salute e di energia.”

Continua Mara Avveduti del Bagno Nautilus: “Una vacanza senza stress durante la quale si può godere in pieno di tutte le proposte che le nostre località marine possono offrire, in totale armonia con l’ambiente, il bene più prezioso. E in questa cornice si fa spazio il valore degli alimenti, della stagionalità, della sostenibilità.”

“Un gruppo d’imprenditori – termina Daniele Ferrieri di Confcommercio Ravenna – che cooperano per garantire un turismo rispettoso dell’ambiente, di una sana alimentazione, vivendo una mobilità dolce e tante attività divertenti mirate ad aumentare quello che è il valore aggiunto di ogni località.”

No Comments
Comunicati

Studenti campani comunicano la “mission” della biodiversità in EXPO 2015

Frutto della collaborazione tra Bologna Fiere, Expo 2015, il Ministero delle politiche agricole-alimentari-forestali, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Federbio, il “Biodiversity Park” all’Expo 2015, ospita in stage formativo un gruppo di studenti del Liceo Statale Enrico Medi di Cicciano (NA), il cui dirigente è il professor Amato Pasquale.

Nell’ambito del Progetto C-5-FSEPAC_POR_CAMPANIA-2013-168  ”LA LUCE DI UN’IDEA”, lo stage, organizzato da Assoform Rimini e da E.A.R.T.H. Academy (rete europea per lo sviluppo territoriale), prevede la formazione al “Biodiversity Park”, un padiglione strutturato in sei aree tematiche: semi, cereali, legumi e derivati, frutta, ortaggi e trasformati, olio e vino, prodotti da allevamento, erboristeria, integratori, benessere, servizi, tecnologie, formazione e certificazione. In questo Parco vengono narrate le eccellenze e le storie di agricoltori che aiutano a salvaguardare con il loro lavoro gli ecosistemi naturali e la biodiversità, per sperimentare che c’è un modo di vivere e di mangiare differente e sostenibile, permettendo di conoscere i prodotti di cui ci nutriamo, la loro provenienza, le stagioni e i Territori in cui sono coltivati, chi li trasforma e li porta sulla nostra tavola.

“E’ una grande opportunità – sottolinea Fausto Faggioli, presidente di E.A.R.T.H. Academy – per sostenere la crescita dei ragazzi che, attraverso  un’esperienza piacevole e comunicativa, hanno l’obiettivo di costruire un dialogo con i consumatori per comunicare la “mission” della bio-diversità, trasferendo in modo coinvolgente,  quel messaggio di sostenibilità che parte dalla bio-ruralità per arrivare alle smart city.”

I circa 1100 alunni del Liceo Medi provengono da Camposano, Cimitile, Nola, Avella, Comiziano, Saviano, Baiano, Mugnano del Cardinale, Acerra (NA-AV), Comuni che, in questi ultimi anni, hanno subito una profonda trasformazione sociale ed economica, un anomalo sviluppo urbanistico, con un conseguente calo della produzione agricola e l’avvio di una economia di tipo industriale, fatta di piccole e medie imprese, legate all’alimentazione, ai servizi, alla produzione. La carenza di infrastrutture e di risorse e un ruolo non sempre efficace delle istituzioni pesano sull’economia, sui sentimenti identitari, sul consolidamento dei processi aggregativi e di socializzazione.

In questa realtà, spesso povera di validi centri di aggregazione e di proposte culturali, il Liceo Statale “E. Medi”, si propone da anni come promotore di cultura e punto di riferimento autorevole e credibile per i giovani, attraverso l’azione formativa dei Docenti progettata secondo criteri di professionalità, responsabilità, interdisciplinarietà, ricerca di qualità e promozione di eccellenza.

“Il percorso formativo ­- continua Gian Luigi Bonini di Assoform Rimini – permetterà loro di mettere in pratica quanto appreso in aula, svolgendo attività di accoglienza, animazione su argomenti inerenti l’eco-sostenibilità, bio-diversità, quanto serve per rendere lo spazio attivo, animato e interessante per i visitatori.”

“Gli studenti – prosegue  il professor Valter De Vito, tutor scolastico –  stanno vivendo una nuova ed entusiasmante esperienza, che li orienterà nelle scelte da compiere in futuro; nonostante debbano passare molto tempo distanti da casa e dalla loro terra sono entusiasti e grati di poter usufruire di questa straordinaria opportunità.”

“Il gruppo – aggiunge il tutor aziendale Massimo Bilancioni – partecipa a laboratori delle Biodiversità e, attraverso un’attività di contatto con le comunità aziendali, acquisirà un’esperienza diretta al processo e alla collaborazione con gli staff dirigenziali delle strutture ospitanti e svilupperà le capacità di misurarsi con situazioni di apprendimento in contesti nuovi.”

“Infine – termina il tutor scolastico, professor Luigi Roberto Rapidà – hanno la straordinaria opportunità di dialogare con le poliedriche e molteplici comunità internazionali, presenti all’Expo, scambiandosi le buone pratiche per lo sviluppo economico e sostenibile, per valorizzare al meglio il ricchissimo e purtroppo sottovalutato, territorio della Campania Felix.”

 

 

 

 

No Comments
Comunicati

SouveniRavenna, un’opportunità importante per un Centro storico attrattivo e vitale

Il progetto “Sempre connessi con il Centro storico”, nato dalla collaborazione fra Confcommercio Ravenna, un gruppo di Imprenditori del Centro storico e il territorial marketing manager Fausto Faggioli,  continuerà il suo percorso di promozione del brand “SouveniRavenna” in occasione delle Feste artusiane, simbolo dell’ospitalità romagnola nelle sue forme più tipiche del buon vivere. A Forlimpopoli (FC) nelle serate del 24-25-26 giugno, il gruppo organizzerà un’accoglienza personalizzata che, affiancata da una degustazione di prodotti bio, vivrà un momento di animazione legato alla capacità degli ospiti di individuare i profumi e i sapori dell’estate, attraverso i nostri 5 sensi.  L’impegno proseguirà sulla costa ravennate in collaborazione con gli imprenditori del progetto Happy Bio. Tante  merende di frutta bio sotto l’ombrellone,  per quest’offerta turistica che si avvale di ambiente, arte, cultura, fiducia, quali “beni” dell’intera comunità, indispensabili per uno sviluppo sostenibile.

Sempre connessi con il Centro storico – sottolinea Fausto Faggioli – è un Progetto che vuole trasmettere positività, fiducia e con la collaborazione degli imprenditori della costa del Progetto “Happy Bio”, propone un’esperienza turistica indimenticabile sul Territorio ravennate ai fini di creare con i propri ospiti un rapporto emozionale, coinvolgente. Non solo servizi, ma una vera e propria filosofia di vita. Il Territorio di Ravenna, custode di una storia preziosa, con questi Progetti apre agli ospiti non solo i suoi paesaggi marini ma anche le strade del Centro storico che permettono di affidarsi a una varietà di attività commerciali, gestite da persone che appartengono al Territorio, lo amano e desiderano rigenerarlo continuamente.”

“Gli incontri alle Feste artusiane e sulla costa ravennate – continua il gruppo di “SouveniRavenna” – saranno anche una grande opportunità per comunicare una forma di turismo ecosostenibile in cui l’identità dei luoghi si assapora nei prodotti tipici e nelle visite sul Territorio diventando una vera risorsa per l’economia, perché oggi siamo stakeholder e validi interlocutori pronti per affrontare le sfide di un mercato che non è solo nazionale ma internazionale.

“Con gli imprenditori dei gruppi Happy Bio e SouveniRavenna – termina Daniele Ferrieri di Confcommercio – stiamo realizzando una significativa e importante sinergia tra la promozione turistica, quella del mondo rurale e quella del Centro storico, investendo su un nuovo modo di fare vacanza che comprenda anche una proposta d’acquisto consapevole, quale elemento sia di attrazione che di fidelizzazione.”

 

 

No Comments
Comunicati

Entusiasmo ed emozioni per comunicare il Centro storico forlivese

Nasce dalla collaborazione fra Confcommercio Forlì, un gruppo di Imprenditori del Centro storico e il territorial marketing manager Fausto Faggioli, il progetto “Centro storico: uno stile di vita”  che intende rinnovare il ruolo cruciale dei negozi “di città”, proponendo esperienze ed emozioni volte a portare quel valore aggiunto che solo il vissuto può dare. Le attività del gruppo, coordinato dal direttore di Confcommercio Forlì Alberto Zattini in collaborazione con Gabriele Mambelli e Cinzia Semeraro, hanno l’obiettivo di aumentare l’appeal del Centro storico come luogo dello shopping con funzione aggregativa e in piena armonia con gli aspetti culturali. Un felice percorso d’acquisto basato sulla fiducia, vero e grande valore del brand “Souvenir Forlì”, che ha visto nell’Urban Blogger un apporto stimolante in linea con la nuova comunicazione attraverso i social.

“Le nostre città – sottolinea Fausto Faggioli – sono arte e ambiente, gastronomia e cultura del buon vivere. Un patrimonio fatto di luoghi e di persone capaci di accogliere che dobbiamo difendere e valorizzare perché sono una premessa strategica e al tempo stesso motore per il rilancio economico del Centro storico. Oggi, grazie alla rete e ai social network, il cambiamento nel modo di acquistare riavvicina il consumatore all’esperienza dell’acquisto, interagendo con i Territori e con le persone che vi si incontrano.”

“E’ un’economia del movimento e delle relazioni – continua Alberto Zattini, presidente Confcommercio di Forlì –  che produce esperienza e significati, generando valore e benessere. Puntiamo alla formazione per aumentare la capacità attrattiva del Centro storico, quale volano dell’economia e dell’imprenditoria locale, esaltandone la funzione culturale, storico-artistica, commerciale.”

“Raccontare un Centro storico – prosegue Michele Luconi, coordinatore dei blogger  – significa valorizzarne ogni dettaglio ed ecco come la storia e le tradizioni diventano espressione di un’unica Realtà che deve essere comunicata con entusiasmo ed emozione.”

“Il Centro storico – termina il gruppo degli imprenditori – è il biglietto da visita delle nostre città e per vincere le sfide, oggi i nostri negozi devono essere uno spazio dove relazionarsi e fare esperienze. L’obiettivo? Stuzzicare i desideri e coccolare i sensi, facendo sì che i clienti-consumatori  ritrovino uno spazio vitale in cui interagire con chi può, con professionalità, soddisfare la loro esigenza che non è solo quella dell’acquisto.”

 

No Comments
Comunicati

Un progetto sul biologico per contribuire alla crescita sostenibile dei Territori rurali d’Europa

In virtù di quel valore strategico che è la collaborazione, la Romagna si connette con l’Europa nello step di chiusura del progetto transnazionale “The Wiev of Different Angle on Organic Production Training”, che E.A.R.T.H. Academy (Accademia europea che si occupa di sviluppo rurale) ha portato  avanti negli ultimi due anni. Attraverso incontri di studi e ricerca itineranti per l’Europa, il network europeo ha visto la partecipazione dell’Università di Agraria di Ljubljana, Slovenia, dell’Università di Agricoltura di Nitra, Repubblica Slovacca, del Governatorato di Adana, Turchia, Direzione dell’Alimentazione e Agricoltura.

“Questo progetto – sottolinea Fausto Faggioli, presidente di E.A.R.T.H. Academy – rappresenta per l’Accademia un ulteriore contributo alla crescita sostenibile dei Territori rurali d’Europa e siamo lieti di ospitare queste delegazioni impegnate nei loro Paesi per una miglior qualità della vita dei cittadini e delle imprese.”

“Obiettivo del progetto – continua Luciano Marino, direttore dell’Accademia  – è infatti migliorare, attraverso la condivisone di tecniche tradizionali e nuovi sistemi, la produzione agricola biologica, in collaborazione con un  partenariato europeo composto da organizzazioni pubbliche e private che operano, con successo, nel settore dell’agricoltura bio.”

Contributi di notevole interesse sono stati quelli portati al meeting a carattere europeo dal dott. Emilio Armati, presidente di Paulownia Eu. Ro. Italia e dall’ing. Maurizio Bonvicini presidente di Labofin, due Progetti  che hanno l’obiettivo di contribuire ad una nuova filiera sulle energie alternative.

“E’ sempre più evidente dalle scelte della Unione Europea e delle nazioni ad essa appartenenti – specifica il dott. Armati di Paulownia Eu. Ro. Italia – che gli Obiettivi UE 2020 e al 2030 stanno delineando direttive, leggi e regolamenti incentrati verso una maggiore efficienza energetica che possa incrementare sempre di più l’autosufficienza energetica di tutta l’Europa attraverso una loro integrazione con altre fonti di energia rinnovabili.”

“È importante – continua l’ing. Bonvicini, presidente Labofin – sostenere le imprese che si impegnano quotidianamente nel realizzare un reale passo avanti verso la sostenibilità anche attraverso la continua attenzione dei mass media verso il “green” e realizzando importanti iniziative ecologicamente responsabili.”

“La collaborazione – conclude il gruppo presente al meeting – è sicuramente l’atteggiamento vincente per il futuro dell’Europa e ci permetterà di condividere e diffondere il patrimonio di conoscenza nel settore bio posseduto dalla rete europea.”

 

 

No Comments
Comunicati

“Souvenir Forlì” un nuovo brand per rilanciare il commercio nel Centro città

Nasce dalla collaborazione fra Confcommercio Forlì, un gruppo di Imprenditori del Centro storico e il territorial marketing manager Fausto Faggioli, il progetto “Centro storico: uno stile di vita” in cui tutte le componenti che lo animano operano in modo unitario ed integrato, con l’obiettivo di creare un felice percorso d’acquisto basato sul grande valore della “fiducia” che permetterà di essere “sempre connessi con il Centro storico forlivese”.

“Souvenir Forlì” è il brand di questo gruppo d’imprenditori che intende rinnovare il ruolo cruciale dei negozi “di città”, proponendo esperienze ed emozioni volte a portare quel valore aggiunto che solo il vissuto può dare.

“L’ottica della collaborazione e della condivisione di idee e progetti – sottolinea Fausto Faggioli – è un elemento fondamentale per la crescita del Territorio e della sua economia e cammina di pari passo con la valorizzazione delle sue imprese. E’ un gruppo di bravi imprenditori che amano la loro città e che stanno formando un team di lavoro che, coordinato dal direttore di Confcommercio Forlì Alberto Zattini in collaborazione con Gabriele Mambelli e Cinzia Semeraro, permetterà di incidere realmente sullo sviluppo del “sempre connessi”, centro di questo progetto, la cui parte essenziale è dedicata ad azioni adeguate alle particolari esigenze, attraverso la rete e nuove sinergie.”

“Possiamo dire che la sinergia è già nata e il progetto ne è la testimonianza. – continua Alberto Zattini, direttore di Confcommercio Forlì – Il Centro storico è formato da una rete di piccole imprese che si pongono sul mercato, non solo erogando servizi, ma allacciando con la propria clientela un rapporto amichevole estremamente fiduciario. Vero valore del nostro Centro storico che sosteniamo da sempre. Le attività di questo progetto hanno quindi l’obiettivo di proporre politiche coordinate, continuative e condivise dagli imprenditori, per migliorare la promozione del Centro storico, aumentandone l’efficienza, la continuità di intervento e la professionalità.”

“Siamo sul Territorio da molti anni – concludono gli imprenditori di Souvenir Forlì –  e facciamo parte di questo tessuto in cui l’equilibrio fra tradizione e innovazione tecnologica, rappresenta il termometro della vitalità collettiva e determina l’appeal delle nostre imprese che non vendono solo merce, ma uno stile di vita fatto di informazioni, ambienti personalizzati e altri particolari per una entusiasmante esperienza d’acquisto nel Centro storico.”

GRUPPO  IMPRENDITORI  “Souvenir Forlì”

 BRIRO’ Bar con piccola ristorazione 

Corso della Repubblica, 160 – 47121 Forlì (FC)

Tel. +39 0543 31343

ANIMA BIO Alimentazione Biologica

Corso G. Garibaldi, 70 – 47121 Forlì (FC)

Tel. +39 0543 29573

TREVI SPORT Abbigliamento e articoli sportivi

Corso G. Mazzini, 189 – 47121 Forlì (FC)
Tel. + 39 0543 27710

EFFEDUE FOCACCI Articoli per la casa, ufficio, liste nozze e telefonia

Corso G. Garibaldi, 64 – 47121 Forlì (FC)

Tel. + 39 0543 34435

ZOE Abbigliamento donna e uomo

Corso della Repubblica,191 – 47121 Forlì (FC)

Tel. +39 0543 20202

VIGNATELLI Articoli di Pelletteria e da viaggio

Corso della Repubblica, 73 – 47121 Forlì (FC)
Tel. + 39 0543 25431

PIZZERIA DELLO STUDENTE Pizza al taglio

Corso G. Garibaldi 35 – 47121 Forlì (FC)

Tel. + 39 0543 27092

BIANCHERIA MAMBELLI Biancheria e arredo tessuti

Corso G. Mazzini 169 – 47121 Forlì (FC)

Tel. + 39 0543 35580

TRESOR Bigiotteria

Corso della Repubblica, 95 – 47121 Forlì (FC)

[email protected]

PICCOLI RIBELLI Abbigliamento bambino

Via dei Filergiti, 6 – 47121 Forlì (FC)

Tel. +39 333 835 8909

IL SALVAGENTE Abbigliamento donna

Corso G. Mazzini, 138 – 47121 Forlì (FC)

Tel. +39 0543 370439

TABACCHERIA IL DUOMO Tabacchi e oggettistica

Corso G. Garibaldi, 77 – 47121 Forlì (FC)
Tel. +39 0543 27363

PIZZERIA DEL CORSO Pizzeria e ristorante

Corso della Repubblica, 209 – 47121 Forlì (FC)
Tel. +39 0543 32674

EATALY Alti cibi

Piazza A. Saffi, 45 – 47121 Forlì (FC)

Tel. +39 0543 171 8410

 

No Comments
Comunicati

Gesti e parole dal sapore mediterraneo per giovani europei in fattoria

Formazione e turismo a 360° in Romagna per un incontro fra un gruppo di studenti campani del Liceo L. Garofano di Capua (CE) e giovani inglesi  proveniente dal New Castle College (New Castle-UK) attualmente sul Territorio romagnolo nell’ambito di un programma Erasmus+, con indirizzo Hospitality&Catering, Travel&Tourism, accompagnati da Patrick Wallace. Un’opportunità per favorire il dialogo fra giovani e aprire nuove prospettive per lo sviluppo delle future professionalità coinvolgendo più Paesi dell’Unione europea.

Grazie alla sensibilità del professor Giovanni Di Cicco, dirigente scolastico del Garofano, gli studenti campani stanno svolgendo in Romagna un percorso di alternanza scuola-lavoro con i progetti: “Attraverso i giornali” e “Chimica innovativa e sostenibile per l’ ambiente”. Incontri teorico-pratici in aula e con le imprese più significative del territorio romagnolo, accompagnati dai docenti Anna Migliorini, Bianca Stella Adinolfi, Massimo Mercurio, Rosaria de Biasio Gliottone e seguiti da Giulia Rengo tutor di Assoform Rimini, che in collaborazione con le Fattorie Faggioli ha organizzato il percorso formativo in Romagna.

“E’ una scuola senza dubbio “in movimento” – sottolinea Fausto Faggioli –  quella che oggi abbiamo in fattoria, con una forte componente legata al dialogo con l’impresa e il nostro mondo rurale in queste occasioni si rivela importante strumento di crescita e di valorizzazione delle future professionalità. Un’opportunità per incontrare altre culture, Paesi e per imparare a riconoscerne le potenzialità attraverso un’integrazione a livello europeo.”

“L’incontro con il gruppo inglese – prosegue il professor Massimo Mercurio – è un’occasione per sentirsi parte integrante della Comunità Europea, in cui ognuno di loro è pronto a condividere la propria cultura e professionalità.”

In Val Bidente, il gruppo ha incontrato giovani imprenditori che hanno puntato sull’identità territoriale come brand per il loro prodotto, scegliendo di chiamare l’impresa Mazapégul, il folletto dell’immaginario popolare romagnolo e, come suggerisce Simone Rimini: “Mazapégul è nato da poco, ma esiste da sempre, come da sempre esistono la Romagna, l’odore del luppolo, gli amici, i fiocchi d’avena. Mazapégul, era già lì, noi abbiamo aperto la porta.”

“Un programma che dà risposte concrete alle professionalità dei giovani”, aggiunge Piero Lerede, manager del Centro Sportilia di Spinello (FC) che ospita il gruppo inglese “Per i due gruppi – continua – è stato un momento importante per creare un sentimento d’amicizia, per confrontarsi sui Territori d’appartenenza, per scambiarsi opinioni ed esperienze in un approccio fatto di gesti e parole dal sapore mediterraneo.”

“Un’attività di collaborazione fra mondo della scuola e mondo dell’impresa – continua Gian Luigi Bonini di Assoform – che comprende l’esperienza diretta in aziende del Territorio, rendendo consapevoli i ragazzi delle necessità delle imprese e facendo conoscere a queste le potenzialità dei giovani.”

“Un’esperienza unica e irripetibile – concludono in gruppo gli studenti del Liceo Garofano – al contempo un percorso impegnativo che ci ha arricchito dal punto di vista culturale e pratico e che ci permetterà di “vedere” il nostro Territorio con nuovi occhi. Abbiamo compreso l’importanza del lavorare con passione e del credere nei propri sogni, aspetti fondamentali per intraprendere una professione che vada al di là del semplice aspetto economico.”

No Comments
Comunicati

Acquistare un prodotto, comprare un’esperienza

Parte dalla lungimiranza di Confcommercio Ravenna e dalla collaborazione con un gruppo di Imprenditori del Centro Storico, una nuova dinamica economica che, attraverso il progetto “Sempre connessi con il Centro storico” ha reinterpretato il ruolo cruciale dei negozi “di città”, creando un felice percorso d’acquisto basato sulla “fiducia”, quale vero e proprio lusso dei nostri tempi. “SouveniRavenna” è il nome di questo gruppo d’imprenditori che farà la sua “prima mossa” ufficiale in occasione dell’OMC (Offshore Mediterranean Conference), evento congressuale dedicato agli operatori dell’upstream, in programma a Ravenna dal 25 al 27 marzo. Il gruppo organizzerà un’accoglienza personalizzata per tutti i visitatori della manifestazione con il duplice obiettivo di promuovere con capacità ed efficienza  la città in tutto il mondo e di far cogliere agli  ospiti stranieri le sfumature più significative dell’ospitalità Made in Ravenna.

“La città necessita di imprenditori che lavorino con le dovute competenze – sottolinea Paolo Giulianini di Confcommercio Ravenna – e che affrontino la necessità di far propria una logica di responsabilità verso il Territorio in cui operare con una nuova etica commerciale.”

“Il Progetto – continua l’autore Fausto Faggioli – propone esperienze da vivere in prima persona, emozioni volte a portare quel valore aggiunto che solo il vissuto può dare, instaurando così un rapporto di fiducia reciproca che permette di schierare le risorse migliori. Acquistare un prodotto equivale a comprare un’esperienza ed è giunto il momento che il commercio delle nostre città dia nuovo valore all’ospitalità, alla fiducia nell’acquisto.”

“Il Centro storico è il biglietto da visita delle nostre città – concludono gli imprenditori di SouveniRavenna –  e per vincere le sfide, oggi i nostri negozi devono essere uno spazio dove relazionarsi e fare esperienze. Le logiche di una realtà in cui il pubblico dispone di molti canali alternativi d’acquisto sono un dato di fatto che ci deve stimolare a  reinterpretare il nostro ruolo, ripensarne gli obiettivi e con “SouveniRavenna” lo stiamo facendo, anche attraverso la mission del percorso d’acquisto “la fiducia è il vero lusso”.”

GRUPPO  IMPRENDITORI  “SouveniRavenna”

SALBAROLI   Editore turistico

Tel +39 0544 32032

[email protected]

VITTORIA   Assicurazioni

Tel. +39 0544 32514

[email protected]

www.assicurazioneravenna.it

LA GARDÉLA   Ristorante

Tel. +39 0544 217147

[email protected]

www.ristorantelagardela.com

LA BUTEGA ad GIORGIONI   Erboristeria

Tel. +39 0544 212638

[email protected]

www.erboristeriagiorgioni.it

LE RADICI   Erboristeria

Tel. +39 0544 456010

[email protected]

SERGIO CELLAROSI   Gioielli

Tel. +39 0544 30211

[email protected]

www.gioielleriacellarosi.it

CA’ de’ VEN   Ristorante Bottega Storica

Tel. +39 0544 30163

[email protected]

www.cadeven.it  

CIMATTI   Gioielli e orologi 

Tel. +39 0544 35750 – 0544 32177

[email protected]

www.cimattigioie.com

CAREZZA   Intimo e mare 

Tel. +39 0544 35777

www.carezzaravenna.it

CASA del BIANCO   Biancheria e arredo tessile

Tel. +39 0544 32343 – 0544 213739

www.casadelbiancoravenna.it

MAX&CO.   Abbigliamento donna

Tel. +39 0544 30174

[email protected]

UOMA   Intimo e mare

Tel.+39 0544 218309

www.uomaravenna.it

SCOOTER   Abbigliamento

Tel.+39 0544 212505

[email protected]

CIPRIANI    Abbigliamento uomo donna bambino

Tel. +39 0544 38599

[email protected]

 

No Comments
Comunicati

“Mare d’Inverno”, un programma per vivere entusiasmanti ore con l’amico cavallo

Dal 23 al 29 marzo gli Stabilimenti Balneari del gruppo Happy Bio, coordinati da Confcommercio Ravenna in collaborazione con le Fattorie Faggioli e con FieraCavalli-Verona, propongono a tutti gli studenti del Territorio una settimana in compagnia dell’amico “cavallo”. In quest’aula in riva al mare, i bambini troveranno l’atmosfera familiare che da sempre caratterizza l’ospitalità degli Stabilimenti Balneari e competenti animatori che li guideranno nel mondo del cavallo con attività di scuderia didattica. Un’immersione totale nell’ambiente marino per osservare dal vivo la natura e gli animali, far sentire i giovanissimi partecipi e consentire loro di scoprire il Territorio non solamente con gli occhi, ma con tutti i sensi. In questo aiutati dall’amico cavallo.

“Molti, moltissimi i bambini che sognano l’avventura  in sella a veloci destrieri – sottolinea Fausto Faggioli – e l’amore per questo meraviglioso animale può iniziare anche così, al mare, dove in estate i cavallucci sono solo quelli marini. Inoltre questo programma offre la possibilità di aprire un percorso didattico, per favorire l’interscambio culturale tra mare, entroterra e città, aumentando la proposta di attività che gli stabilimenti svolgono in estate con i ragazzi che saranno così protagonisti di divertenti quanto formative giornate didattiche sulla vita legata alla scuderia, all’equitazione e alla natura con il supporto di cavalli selezionati per le particolari caratteristiche di calma e docilità.”

“E’ un mare dall’atmosfera insolita – continua il gruppo degli Stabilimenti Balneari – quella che organizzeremo in questa settimana di marzo “in sella” ai cavalli. Oggi giorno, le occasioni di vederli da vicino, soprattutto per chi vive in città, sono davvero poche e anche in virtù di questo abbiamo pensato di proporre il programma alle Scuole del Territorio per unire didattica e momenti di svago da trascorrere al mare in compagnia di questi animali molto socievoli e predisposti alla relazione anche con i più piccoli. Un’esperienza davvero indimenticabile, tra mare e pineta, in un ambiente familiare dove la natura si rivela rilassante e accogliente.”

“La collaborazione con gli imprenditori del mare e le scuderie del Territorio ha dato vita a un programma – aggiunge Armando Di Ruzza di FieraCavalli – che esprime un valido equilibrio tra didattica, attività sportiva, sostenibilità e qualità turistica del Territorio, inserendosi in un progetto territoriale ad ampio respiro già avviato da FieraCavalli, dedicato ai bambini in età scolare il cui scopo è affermare, attraverso l’equitazione, il potenziale sociale ed educativo dello sport per valorizzare “il vissuto” del Territorio.”

“Gli insegnanti – termina Daniele Ferrieri di Confcommercio – hanno risposto con entusiasmo a questa attività di Scuderia al Mare proposta dagli Stabilimenti Balneari, che fa crescere nel bambino il senso di responsabilità,  stimola l’attenzione, la concentrazione, la capacità di orientamento, i riflessi e l’equilibrio.”

BAGNI ADERENTI AL PROGRAMMA

PUNTA MARINA T. (RA)

BAGNO NAUTILUS N° 36  [email protected]

BAGNI BOLOGNA, BOLOGNINO & ANGOLO B N° 40  www.bagnibologna.it

BAGNO KAMALA N° 12  [email protected]

BAGNO PERLA N° 34  www.bagnoperla.it

BAGNO VELA N° 24  www.bagnovela.it

BAGNO MERIDA N° 76  www.bagnomerida.it

BAGNO BALOO BEACH  N° 14  [email protected]

CASAL BORSETTI (RA)

BAGNO ADRIA  [email protected]

BAGNO ROMEO  N° 2  www.bagno-romeo.it

 

SCUDERIE DIDATTICHE ADERENTI AL PROGRAMMA

ACCADEMIA EQUESTRE RAVENNATE [email protected]                                      

CIRCOLO IPPICO MANZONE  [email protected]

GRUPPO IPPICO LA PIALLASSA  A.S.D.  [email protected]                                          

SCUDERIA DEL BORGO [email protected]   

 

 

No Comments
Comunicati

Turismo Sociale e Sostenibile per l’Europa 2020

Oggi, se vogliamo rendere le imprese dinamiche e competitive,  non possiamo prescindere da quella grande risorsa rappresentata dai giovani. Stiamo parlando di un gruppo di futuri manager che attualmente frequenta con successo il percorso formativo “Tecnico Superiore per la promozione turistica delle aree interne orientato al Turismo Sociale e Sostenibile”, promosso da Irecoop, che li proietterà nel mondo imprenditoriale preparati e competenti, in grado di occuparsi della promozione del nostro Territorio, dalla fase analitica di un progetto a quella operativa.

“Forze creative e piene d’entusiasmo – sottolinea Fausto Faggioli, docente del Corso – con competenze trasversali, persone brillanti con tanta voglia di investire sul proprio futuro ai quali affidare incarichi di responsabilità. E’ un gruppo molto eterogeneo e questo, oltre a favorire un vivace interscambio, può dare nuove soluzioni interattive e multidisciplinari, per lo sviluppo del Territorio in ambito turistico e non solo.”

Grazie alla sensibilità di Irecoop (Ente formativo di Confcooperative) – sostiene Francesco Pace, responsabile Area Forlì-Cesena – questo iter formativo condivide gli obiettivi di crescita intelligente e sostenibile con cui l’Unione Europea ha varato la programmazione pluriennale 2014-2020, in cui cultura, creatività e innovazione rappresentano dimensioni trasversali dell’impegno imprenditoriale.”

“Abbiamo esperienza in diversi settori – interviene il gruppo di futuri manager – dalla negoziazione alle lingue asiatiche, all’arte, all’informatica. Nel gruppo ci sono economisti con esperienza in campo finanziario e chi, già da diversi anni, si occupa di progettazione europea. Inoltre, chi è a diretto contatto con il sistema di ospitalità turistica del Territorio e anche chi ha una lunga esperienza di viaggi in tutto il mondo.”

“Per il gruppocontinua Faggioli – sarà anche un momento in cui potranno relazionarsi con  istituzioni e  organizzazioni, conoscerne la struttura, le attività ed i progetti. Sarà occasione per approfondire e  analizzare le prospettive future del settore, supportandoli nell’adozione di nuovi modelli di business, di gestione, di formazione e di promozione del patrimonio turistico sociale e sostenibile, consentendo loro, l’acquisizione di competenze trasversali in grado di porre in essere comportamenti lavorativi efficaci e di mettere in atto valide strategie per utilizzare al meglio le risorse possedute.”

Al termine di questo vivace alternarsi di considerazioni, conclude il gruppo: “Condividiamo l’amore per la nostra Terra e il nostro obiettivo è quello di portare il turista sul nostro Territorio, di accoglierlo e farlo sentire “a casa”, così che, al momento della partenza, programmerà  già il suo ritorno.”

No Comments