All Posts By

Expo Vacation Club

Comunicati

Expo, un programma per scambiare la multiproprietà e un mondo di servizi per trascorrere vacanze all’insegna del comfort!

Programma Expo offre la possibilità di scambiare la multiproprietà con cinque settimane in splendidi resort, dalla Sardegna al Mar Rosso.

L’appartamento in multiproprietà acquistato molti anni fa non lo utilizzi più ma venderlo sembra una missione impossibile. Sono tanti gli italiani che si sono lasciati convincere dalla comodità di qualche settimana di ferie garantite, pensando in questa maniera di potersi ritagliare le vacanze nella destinazione turistica preferita. Circa 130 mila famiglie hanno così acquistato un appartamento in multiproprietà in rinomate località in Europa e nel resto del mondo, ritrovandosi poi con una voce di spesa nel bilancio familiare. L’immobile non viene più utilizzato, comporta soltanto spese di gestione e venderlo sembra una missione impossibile. A queste famiglie si rivolge Programma Expo, un pacchetto di servizi turistici sviluppati dal colosso turistico Holiday Ventures e garantiti dal trustee inglese Hutchinson & co.

Programma Expo consente ai titolari della multiproprietà di liberarsi da tutti gli oneri, ritirando le settimane in permuta e offrendo in cambio l’accesso al club vacanze. Per richiedere l’esame della fattibilità della permuta è sufficiente fissare un appuntamento con i consulenti turistici.

Attraverso Programma Expo, disponibile al prezzo di listino anche per chi non ha multiproprietà da permutare, il fruitore ha diritto per tutta la durata dell’associazione al programma (cinque o dieci anni) fino a cinque settimane di soggiorno all’anno in suite da quattro persone, in uno dei 500 resort con servizio alberghiero. Cinquanta di questi resort si trovano in destinazioni turistiche italiane rinomate, quali Sestriere, Sud Tirolo, Sardegna, Puglia e in mete ambite all’estero come il Mar Rosso, gli Usa, la Spagna, le Baleari e Parigi. Gli affiliati pagano soltanto il costo di prenotazione che varia dai 99 ai 249 euro a settimana.

Una seconda opzione è invece l’accesso a prezzi molto vantaggiosi ai servizi turistici offerti dalle società partner, dalle crociere organizzate da rinomate compagnie di navigazione alle vacanze offerte da tour operator nazionali ed internazionali. Le prenotazioni possono essere effettuate sia online sia per telefono con l’assistenza dei Travel Tutor del call center.

Una terza formula, Holiday Plus, offre la possibilità di soggiornare gratuitamente in uno dei cinquecento hotel di diversi paesi, pagando il prezzo della colazione e della cena (per esempio 30€ se si sceglie la mezza pensione) mentre il pernottamento è gratuito.

Infine, chi fa parte di Programma Expo ha accesso a un servizio di assistenza per la prenotazione di voli, auto a noleggio ed hotel a prezzi convenienti.

ETC – Executive Travel Company è una società che opera nel marketing turistico. L’esperienza pluriennale nel settore turismo del team di lavoro consente alla società di sviluppare e proporre sul mercato servizi e prodotti innovativi e ad alto valore aggiunto anche per i multiproprietari insoddisfatti.

EXPO VACATION CLUB è uno dei principali prodotti di ETC. Expo Vacation Club si configura come un’evoluzione rispetto al classico prodotto di timeshare con importanti elementi che lo collocano in un segmento di mercato nuovo. Gli aderenti al Club, infatti, non devono sostenere costi fissi e hanno la possibilità di definire di volta in volta, sulla base delle esigenze specifiche, il periodo in cui andare in vacanza. In più questa nuova formula turistica offre ai clienti una serie di vantaggi e servizi ad alto valore aggiunto: dal servizio prenotazioni al call center dedicato, dalla rottamazione della multiproprietà a sconti e servizi per le proprie vacanze.

Con Expo Vacation Club il socio ha la possibilità di usufruire fino a 5 settimane di vacanza (contro una o due di altre formule) e di viaggiare anche con convenienti pacchetti short holidays, che gli consentono di pernottare gratuitamente con il solo obbligo di pagare colazione e cena.

Per informazioni: D’Antona & Partners:

Elisabetta Rainoldi – [email protected] – 02 85457053     –     Stefania Coltro – [email protected] – 345 9031720

No Comments
Comunicati

Prima Indagine Nazionale sulla Multiproprietà: i cambiamenti nel mercato turistico

Executive Travel Company, in collaborazione con l’Università Bicocca, ha condotto un’indagine sul fenomeno della multiproprietà, per analizzare come sono cambiate le aspettative e le abitudini di vacanza degli italiani in questo settore del turismo

Milano – Sono stati presentati i risultati della Prima Indagine Nazionale sulla Multiproprietà nel corso di un convegno “Il mercato turistico che cambia”, organizzato presso l’Università Bicocca di Milano.

Il progetto relativo all’Indagine è stato sviluppato negli scorsi mesi dalla società Executive Travel Company, azienda leader nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi nel settore turistico, in collaborazione con la Facoltà di Sociologia – corso di laurea in Scienze del Turismo – e con il Centro Interdipartimentale QUASI (Qualità della Vita nella Società dell’Informazione) dell’Università di Milano-Bicocca che ne hanno supervisionato gli aspetti scientifici.

Scopo del progetto era quello di raccogliere dati in un segmento del mercato turistico-immobiliare, quello della multiproprietà, che in Italia non esistono per approfondire la conoscenza di questo settore anche dal punto di vista sociologico, facendo luce su un fenomeno che è iniziato alla fine degli anni 70 e che in Italia oggi non ha più un mercato.

Dai dati è emerso che sono ancora molti i multiproprietari insoddisfatti dell’investimento effettuato (anni ’80 50,8%, anni ’90 54,4%, anni 2000 59,1%) che sia per le nuove e diverse esigenze di consumo delle vacanze sia per una generale “stagnazione” di questo mercato cercano soluzioni alternative ad alto valore aggiunto. La principale causa di questa insoddisfazione è da attribuire ai costi fissi ritenuti non solo importanti ma oggettivamente crescenti e sicuramente superiori alle aspettative.

Nel dettaglio i dati raccontano come la soluzione maggiormente acquistata nel tempo sia rappresentata dal bilocale (valore complessivo 63,4%), soluzione che dagli anni ’80 al 2000 ha incrementato il proprio peso del 7,4%.

Dove si situano tali bilocali? Il mare è la meta preferita per il 68% degli intervistati e tale scelta mostra negli anni un forte incremento passando dal 28,1% degli anni ’80 al 76,9% degli anni 2000 (+ 48,8%). La città, come meta turistica, pensiamo a Parigi, Londra ma anche Firenze o Catania, è abbastanza stabile nel tempo: complessivamente è stata scelta dal 10,3%.

Tra le motivazioni che hanno spinto le persone ad acquistare una multiproprietà, l’investimento ha un’incidenza minima dimostrando come le scelte dei clienti siano state sempre indirizzate sul consumo di un servizio più che sull’acquisto di bene per una rendita futura.

Più in generale analizzando i fattori di importanza al momento dell’acquisto confrontati con gli stessi fattori ma se l’acquisto fosse effettuato oggi possono spiegare l’insoddisfazione dichiarata.

Innanzitutto verrebbe attribuita maggiore importanza alla facilità di rivendita delle quote, al rendimento dell’investimento economico e alla comodità dei collegamenti.

Inoltre si confermano fattori di assoluta importanza per la scelta altri elementi meno tangibili e misurabili come la bellezza del luogo, i servizi offerti dalla multiproprietà e la possibilità di scambio con altre località.

L’indagine sulla multiproprietà dimostra come da un lato siano cambiate le abitudini nella fruizione dei prodotti turistici con la cerchia familiare e le relazioni di amicizia che acquistano maggiore rilevanza e dall’altro una grande attenzione ai fattori economici intrinseci al prodotto multiproprietà: rendimento o possibilità di liquidare, ad un prezzo adeguato un prodotto che viene considerato alla pari di un investimento.

“Questi dati ci parlano di una situazione italiana in cui sono molte le persone ancora insoddisfatte della propria condizione di multiproprietari” ha dichiarato Domenico Marengo, Presidente di Executive Travel Company “e rafforza una sensazione che avevamo operando in questo settore da molto tempo. L’analisi precisa e circostanziata che l’Università Bicocca ha fatto per noi, ci conferma che la strada che abbiamo intrapreso è quella giusta: la nostra realtà è infatti focalizzata sull’ideazione e sullo sviluppo di prodotti e servizi turistici innovativi ad alto valore aggiunto anche per rispondere alle esigenze dei multiproprietari insoddisfatti”.

____________________

ETC – Executive Travel Company è una società che opera nel marketing turistico. L’esperienza pluriennale nel settore turismo del team di lavoro consente alla società di sviluppare e proporre sul mercato servizi e prodotti innovativi e ad alto valore aggiunto anche per i multiproprietari insoddisfatti.

EXPO VACATION CLUB è uno dei principali prodotti di ETC.  Expo Vacation Club si configura come un’evoluzione rispetto al classico prodotto di timeshare con importanti elementi che lo collocano in un segmento di mercato nuovo. Gli aderenti al Club, infatti, non devono sostenere costi fissi e hanno la possibilità di definire di volta in volta, sulla base delle esigenze specifiche, il periodo in cui andare in vacanza. In più questa nuova formula turistica offre ai clienti una serie di vantaggi e servizi ad alto valore aggiunto: dal servizio prenotazioni al call center dedicato, dalla rottamazione della multiproprietà a sconti e servizi per le proprie vacanze.

Con Expo Vacation Club il socio ha la possibilità di usufruire fino a 5 settimane di vacanza (contro una o due di altre formule) e di viaggiare anche con convenienti pacchetti short holidays, che gli consentono di pernottare gratuitamente con il solo obbligo di pagare colazione e cena.

Per informazioni: D’Antona & Partners:

Elisabetta Rainoldi – [email protected] – 02 85457053     –     Stefania Coltro – [email protected] – 345 9031720

No Comments