D’accordo con tutte le città d’Italia, in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza alle donne, Cervia conferma la sua adesione a “Rompi il silenzio: voci di donne contro la violenza e le discriminazioni” con un fitto programma d’iniziative che si svilupperanno tra il 19 novembre e il 5 dicembre 2013.
Il coinvolgimento della città e di tutti i cittadini avrà il suo clou il 25 novembre 2013, grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Cervia con Linea Rosa, lo Sportello Donna, il Comitato unico di garanzia, l’Associazione culturale Francesca Fontana, L’Accademia d’intelligenza emotiva.
Questi sono gli eventi in calendario:
– martedì 19 Novembre incontro con Andrea Canevaro e Paolo Vergnani (Museo del Sale di Cervia – alle 20.30);
– venerdì 22 novembre proiezione del film “Come pietra paziente” (Cinema Sala Sarti di Cervia – inizio proiezione ore 20.30 – ingresso gratuito);
– lunedì 25 novembre Laboratorio “Come essere resilienti di fronte alla rabbia, la paura, il dolore”, organizzato dall’Accademia dell’Intelligenza Emotiva, (Centro Interculturale di Cervia – via Ippolito Nievo n.1 – ore 20.30);
– mercoledì 27 novembre seminario su “Conciliazione tempi di vita e di lavoro” organizzato dal C.U.G. di Cervia (Musa – Magazzino del sale di Cervia – dalle ore 9.00 alle ore 13.00);
– mercoledì 27 novembre rappresentazione (Teatro Comunale – ore 21.00) de “Le donne e i barbablù dei nostri tempi” organizzato dall’Associazione Francesca Fontana, in collaborazione con l’Associazione Linea Rosa.
– giovedì 28 novembre proiezione del film “Si può fare” (Palazzina comunale in Piazza XXV Aprile – dalle ore 18.00 alle ore 22.00).
Grande finale giovedì 5 dicembre con la consegna delle Borse di studio sulla condizione femminile presso la Biblioteca Comunale Maria Goia alle ore 17.30.
Come avrete letto ricorre in questo testo la parola “Resilienza” che, per chi non lo sapesse è la capacità di trarre, dalle difficoltà della vita e dalle sconfitte, la forza di affrontare il futuro. La sofferenza non deve abbattere una persona ma dargli la forza di andare avanti per costruirsi una vita migliore. Tutte le donne che soffrono devono credere in loro stesse e cercare aiuto, a volte basta anche un semplice consiglio di una persona preparata. Per questo esiste lo Sportello Donna del Comune di Cervia, telefono 0544/955741 – cui rivolgersi.
Articolo offerto da Stefano di www.hotel-milano-marittima.net