Daily Archives

14 Febbraio 2024

Comunicati

Luigi Ferraris (Gruppo FS) presenta il progetto Gigabit Rail&Road: “Connettività per tutta l’Italia”

Nel corso della prima edizione di “ComoLake – Next Generation Innovations”, Luigi Ferraris ha presentato Gigabit Rail&Road, un ambizioso progetto che vedrà il Gruppo FS mettersi in primo piano negli sforzi per digitalizzare il Paese, utilizzando binari, stazioni attive e proprietà in disuso come asset per potenziare la connettività e il segnale in tutta Italia.

Luigi Ferraris

Luigi Ferraris a “ComoLake – Next Generation Innovations”

Digitalizzazione e innovazione sono fattori fondamentali nella crescita di un Paese: lo ha affermato l’AD Luigi Ferraris nel suo intervento alla prima edizione dell’evento “ComoLake – Next Generation Innovations”, sottolineando la centralità di questi aspetti nel Piano decennale del Gruppo FS. La società vuole rendersi ora protagonista del processo di digitalizzazione del Paese, utilizzando i propri spazi e le proprie risorse per migliorare la connettività sull’intero territorio nazionale. Gruppo FS gestisce infatti 17.000 km di ferrovie e 32.000 km di strade, capillarmente distribuite in tutto il Paese: il progetto Gigabit Rail&Road, presentato da Luigi Ferraris, prevede l’installazione della fibra ottica lungo questa superfice, potenziando dunque il segnale 5G a beneficio dei cittadini.

Luigi Ferraris: “Con la fibra in stazioni in disuso connettiamo le aree limitrofe con l’intero Paese”

Luigi Ferraris ha anticipato che i binari ferroviari non saranno gli unici asset del Gruppo FS interessati da Gigabit Rail&Road. L’estensione della fibra ottica riguarderà infatti 2.200 stazioni attive, oltre a 500 altre stazioni ormai in disuso, ma comunque prossime a centri abitati (spesso isolati, rurali o limitrofi) che potrebbero trarre vantaggio da questo potenziamento della rete. Nel corso del suo intervento, Luigi Ferraris ha spiegato come la crescita esponenziale dei dati digitali e la necessità di gestirne efficacemente il trasporto, la memorizzazione e la diffusione rappresentino una sfida epocale che il Paese dovrà affrontare nei prossimi anni.

No Comments
Comunicati

Tutti i vantaggi della SEO nel 2024

SEO: una chiave fondamentale per il successo online

Nel panorama digitale del 2024, la SEO (Search Engine Optimization) si conferma una strategia imprescindibile per il successo di qualsiasi business online. Le sue potenzialità si estendono ben oltre il semplice aumento del traffico organico, offrendo una serie di vantaggi tangibili che possono fare la differenza nel competitivo mondo digitale.

1. Visibilità e autorevolezza:

Ottimizzare il proprio sito web per i motori di ricerca permette di scalare le posizioni nei risultati di ricerca, aumentando la visibilità del brand e rafforzandone l’autorevolezza online. La SEO rappresenta quindi un investimento strategico per costruire una solida reputazione digitale e intercettare nuovi potenziali clienti.

2. Traffico organico mirato:

La SEO non si limita ad attirare visitatori sul proprio sito web, ma intercetta utenti realmente interessati ai prodotti o servizi offerti. Attraverso l’analisi delle parole chiave e la creazione di contenuti pertinenti, è possibile attirare un traffico qualificato e propenso alla conversione.

3. Maggiore ROI (Return on Investment):

L’aumento del traffico organico generato dalla SEO si traduce in un ritorno sull’investimento (ROI) superiore rispetto ad altre strategie di marketing digitale. A fronte di un investimento iniziale, la SEO offre un flusso costante di visitatori e potenziali clienti, con un conseguente aumento delle vendite e del fatturato.

4. Brand awareness e fidelizzazione:

Posizionarsi ai vertici delle ricerche Google per le parole chiave pertinenti al proprio settore aumenta la riconoscibilità del brand e la fiducia degli utenti. La SEO contribuisce quindi a costruire una brand awareness solida e duratura, fidelizzando i clienti e rafforzando la loro percezione del brand.

5. Vantaggio competitivo:

In un mercato digitale saturo, la SEO rappresenta un vantaggio competitivo fondamentale per distinguersi dalla concorrenza. Ottimizzando il proprio sito web e posizionandosi ai vertici delle ricerche, è possibile acquisire una posizione di rilievo nel proprio settore e intercettare una fetta maggiore di mercato.

SEO 2024: Le nuove frontiere

Oltre ai vantaggi consolidati, la SEO del 2024 si evolve e abbraccia nuove frontiere, come l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la creazione di contenuti personalizzati e l’ottimizzazione per la ricerca vocale. L’integrazione di queste nuove tecnologie permette di massimizzare l’efficacia della SEO e raggiungere risultati ancora più performanti.

In conclusione:

La SEO rappresenta una leva strategica di primaria importanza per il successo di qualsiasi business online nel 2024. Investire nella SEO significa ottenere visibilità, attirare traffico qualificato, aumentare il ROI, rafforzare il brand e acquisire un vantaggio competitivo nel mercato digitale.

Per sfruttare appieno i vantaggi della SEO, è consigliabile affidarsi a un esperto qualificato che sia in grado di sviluppare una strategia personalizzata e ottimizzata per il proprio business.

No Comments
Comunicati

Best Employer 2024, GSA Gruppo Servizi Associati è la prima azienda italiana nel settore sicurezza

Nella classifica stilata da Statista, Italy’s Best Employer 2024, GSA Gruppo Servizi Associati è risultata prima in classifica nel settore della safety chain e del multiservice. La società vanta ricavi per 173 milioni di euro e conta oltre 5.000 dipendenti.

GSA

GSA Gruppo Servizi Associati è prima nel suo settore nella classifica Italy’s Best Employer 2024

La società leader nel campo della sicurezza e prevenzione antincendio è stata inserita al primo posto nella classifica di Italy’s Best Employer 2024, affermandosi come miglior azienda safety chain e multiservice in Italia. Dopo aver valutato oltre 4.500 aziende sulla base di un sondaggio indipendente a cui hanno partecipato circa 20.000 dipendenti, GSA Gruppo Servizi Associati ha ottenuto un punteggio di 7,83 su 10, risultando dunque prima in questa speciale graduatoria. “È motivo di orgoglio apprendere che anche quest’anno GSA, nel proprio settore, è ai vertici della classifica best employer di Statista”, ha commentato Antonio Musacchio, Amministratore Delegato del Gruppo, il quale ha sottolineato come nel 2023 l’azienda abbia finalizzato importanti trattative sindacali che hanno visto, tra le altre cose, il riconoscimento dei buoni pasto per migliaia di lavoratori. “Continuiamo incessantemente a lavorare per raggiungere gli obiettivi del nostro piano ESG attuando una politica attenta alla salvaguardia dell’ambiente e alle tematiche sociali”, ha poi aggiunto l’AD di GSA Gruppo Servizi Associati.

GSA Gruppo Servizi Associati: leader nel settore della safety chain

Specializzata nella fornitura della safety chain a protezione di infrastrutture critiche, edifici pubblici e impianti industriali, GSA Gruppo Servizi Associati conta ricavi per 173 milioni di euro (dati 2022) e oltre 5.000 dipendenti. La società ha sede legale a Roma, Direzione Generale a Udine e altre sedi dislocate tra Milano, Aosta, Genova, Napoli, Firenze, Cagliari, Bari, Oristano, con filiali anche in Francia, a Chamonix e a Lione. La società vanta nel proprio portfolio diversi clienti importanti, tra cui Aspi, Anas, il Traforo del Monte Bianco (sia per la parte italiana che per quella francese), il Traforo del Gran Sasso, l’Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova, Fincantieri, la Regione Lombardia e rinomate aziende ospedaliere, inclusi il Policlinico Umberto I di Roma, l’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze, l’Istituto Gaslini di Genova e il Policlinico Universitario Gemelli. GSA Gruppo Servizi Associati è inoltre il maggior player nazionale del comparto della security universitaria. Gestisce infatti la sicurezza dell’Università di Napoli Federico II, dell’Università degli Studi di Palermo, dell’Università degli Studi di Verona e dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

No Comments
Comunicati

Paolo Gallo (Italgas): elettrico e gas insieme per affrontare la transizione ecologica

Dopo la guerra in Ucraina e la reazione a catena che ne è conseguita è cambiato lo scenario del mercato energetico. L’AD di Italgas Paolo Gallo espone quali sono i nuovi obiettivi a cui aspirare in tale contesto.

Paolo Gallo

Paolo Gallo: i tre pilastri del mercato energetico

La sicurezza degli approvvigionamenti e il costo dell’energia diventano, insieme alla transizione ecologica, gli obiettivi primari per gli attori del mercato energetico. A spingere verso un cambio di rotta sono stati gli avvenimenti degli ultimi due anni, i quali hanno dimostrato come la transizione ecologica non possa essere l’unico obiettivo, e soprattutto non possa essere conquistata a qualsiasi costo. Lo ha confermato anche l’Amministratore Delegato di Italgas Paolo Gallo, a margine dell’evento organizzato da Withub con la direzione editoriale di Eunews e GEA, dal titolo “L’energia per l’Italia e l’Ue”. “La transizione ecologica non è più l’unico obiettivo da perseguire e non è più l’unico obiettivo da raggiungere a tutti i costi”, ha ribadito l’AD.

Paolo Gallo: favorire una collaborazione tra il settore elettrico e quello del gas

Ciò a cui bisogna aspirare è, secondo l’AD di Italgas, raggiungere la transizione ecologica ma “a costi competitivi per l’industria e garantendo la sicurezza degli approvvigionamenti”. È infatti è necessario combinare questi tre elementi, facendo attenzione a non dare nulla per scontato, come è avvenuto nel caso della sicurezza degli approvvigionamenti che è venuta a mancare con la guerra in Ucraina. Sebbene la formula perfetta non esista, per Paolo Galloquello che va ricercato è una collaborazione più ampia fra il settore elettrico e il settore gas. Gas inteso non solo come gas naturale ma in prospettiva come gas rinnovabili, idrogeno o gas a basso contenuto di carbonio”.

No Comments