Daily Archives

9 Marzo 2023

Comunicati

Un corso sull’uso e la gestione della voce nella vita professionale

Comunicato Stampa

Un corso sull’uso e la gestione della voce nella vita professionale

In un corso in presenza a Brescia il 18 aprile 2023 sarà possibile acquisire una nuova consapevolezza tecnica per ottenere una voce più solida e resistente e migliorare la fiducia e l’espressione anche in ambito professionale.

 

Le capacità comunicative e gli strumenti per una buona comunicazione diventano ogni giorno, a livello professionale, sempre più importanti.

L’evoluzione della tecnologia e l’accelerazione dovuta alle emergenze sanitarie hanno, ad esempio, aumentato la diffusione di webinar, dei corsi di formazione online e delle attività a distanza rendendo sempre più evidente l’importanza della voce. Se già nello spazio fisico la voce era un mezzo privilegiato, ora, nello spazio virtuale e in sostituzione della nostra presenza fisica, deve emergere ancor più con tutta la sua potenza e solidità.

 

Ma quanto tempo dedichiamo in ambito professionale alla cura e alla preparazione della voce?

Un errore comune è quello di considerare la voce uno strumento naturale e darne per scontate le sue potenzialità, ma solo chi si misura con l’esercizio della voce può immaginare i grandi margini di miglioramento e di sviluppo che la voce può avere.

 

Esistono tecniche per usare al meglio la nostra voce? Ci sono corsi in presenza che ci permettono di conoscere e migliorare l’uso e la gestione della voce nella vita professionale?

 

Un nuovo corso sull’uso della voce nella vita professionale

Proprio per migliorare l’uso e la gestione della voce, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza per il 18 aprile 2023 a Brescia un corso di 8 ore in presenza dal titolo “L’uso della voce nella vita professionale”.

 

Il corso offre la possibilità di scoprire la propria identità vocale, ottenere una voce più solida e resistente, gestire la voce attraverso una nuova consapevolezza, accrescere la fiducia in sé stessi grazie alla conoscenza della voce, migliorare l’espressione ed affinare la sensibilità per l’ascolto.

 

Il corso, caratterizzato da una metodologia didattica attiva, ha l’obiettivo di favorire un’adeguata gestione della voce attraverso una nuova e idonea consapevolezza tecnica.

 

Il docente del corso è Francesco Sorichetti, vocal coach che ha scelto di dedicarsi alla formazione della voce dopo un’attività professionale pluriennale come cantante lirico.

 

Conoscere la voce per evitare i rischi del mestiere

Ogni docente o chi, a diverso titolo professionale, si trova a dover parlare in pubblico, rischia di rovinarsi le corde vocali se non usa correttamente la sua voce.

Infatti disturbi e anche danni alle corde vocali possono essere un frequente problema per chi, da anni, è chiamato quotidianamente o in modo molto frequente ad impiegare la voce: semplici abbassamenti di voce ma anche polipi alle corde vocali rappresentano i più frequenti “rischi del mestiere” insiti in molte professioni.

 

Imparare a gestire correttamente la propria voce permette non solo di prevenire i problemi e di gestirli in casi di affaticamento, ma anche di avere una potenza e una espressività vocale maggiore senza sforzo.

 

Lo studio della tecnica vocale deve diventare un cammino di sviluppo personale attraverso il quale:

  • migliorare il suono, la gestione del volume e la resistenza della voce
  • parlare o cantare con maggiore sicurezza e fiducia
  • gestire meglio l’emotività
  • diventare coscienti dei propri meccanismi e automatismi
  • sperimentare un maggior benessere quotidiano grazie a una migliore respirazione e percezione di sé
  • potenziare la capacità di ascolto, di espressione e di interazione con l’ambiente di lavoro.

 

Informazioni e programma del corso in presenza

Il corso di 8 ore “L’uso della voce nella vita professionale” si terrà a Brescia il 18 aprile 2023 – dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 – presso AiFOS Service in via Branze 45, c/o CSMT, Università degli studi di Brescia.

 

Alcuni dei temi affrontati e degli esercizi che si terranno durante il corso:

  • gli elementi alla base di una buona emissione di voce: respiro, sostegno del suono, proiezione attraverso la maschera
  • scoprire le caratteristiche e le possibilità della propria voce
  • esercizi per sviluppare il volume, il timbro, la brillantezza e la resistenza
  • esercizi di lettura e ascolto
  • analisi dell’atteggiamento
  • simulazione di situazioni reali dove sono richiesti usi diversi della voce
  • esperienza di uso corale della voce

 

La partecipazione al corso vale come 8 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, Formatori qualificati (area 3) e Coordinatori alla sicurezza. Il corso è valido anche ai fini della formazione specifica prevista per il Manager HSE (area organizzativa-gestionale) e ai fini della formazione necessaria per l’iscrizione al Registro Consulenti AiFOS (area organizzativa-gestionale).

 

Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/l_uso_della_voce_nella_vita_professionale

 

Per informazioni e iscrizioni:

Sede nazionale AiFOS – via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595035 – fax 030.6595040 www.aifos.it  – [email protected][email protected]

 

 

09 marzo 2023

 

 

Ufficio Stampa di AiFOS

[email protected]

http://www.aifos.it/

No Comments
Comunicati

Gioielli Preziosi Come Si Riconoscono

Per gioielli preziosi si intendono quelli realizzati con materiali di valore come oro, pietre preziose, ecc.
Questi gioielli a sua volta possano essere preziosi in quanto ereditano il valore dai metalli o dalle pietre con cui sono realizzati.
In questo caso per avere una stima precisa del valore si deve fare riferimento ad esperti di pietre preziose e a coloro che trattano metalli preziosi come questo compro oro Firenze.
Esistono comunque gioielli preziosi che sono valutati anche al di sopra del valore dei materiali con cui sono realizzati in quanto hanno un valore storico, artistico o derivante dall’essere rari e allo stesso tempo molto richiesti sul mercato.
In questi casi per determinare il valore di questi gioielli si deve fare riferimento ad esperti del settore che oltre a conoscere il valore sul mercato possono certificarne l’originalità.
Per comprendere se una pietra come un diamante sia effettivamente di valore è necessario un esperto in gemmologia che è abituato a vedere pregi ed eventuali difetti.
Per chi non è esperto e vuole comunque provare a capire se si trova di fronte ad un gioiello prezioso una possibilità è quella di leggere una eventuale garanzia di originalità che ne attesti le caratteristiche.
In assenza di questa è possibile controllare con una lente di ingrandimento se sono presenti sui gioielli marchi o riferimenti alla pietra o alla purezza del metallo con cui sono stati realizzati.
Un indizio per capire se un gioiello sia di valore è quello di controllare se eventuali pietre sono state incastonate o semplicemente incollate.
Questo perché l’incastonatura è una lavorazione di qualità che grava sul costo finale del gioiello e per questo viene realizzata solitamente su pietre di valore.
In sostanza per avere certezza del valore di un gioiello prezioso è necessario fare riferimento ad esperti del settore e non solo in grado di analizzare pietre e metalli preziosi ma anche che conoscano il valore di mercato in base alla rarità e alla richiesta del momento.

No Comments
Comunicati

DigitalSuite: l’approccio tecnologico alla crisi d’impresa

In un momento di grande incertezza globale, le aziende faticano a sopravvivere e molte sono le variabili indipendenti dalle volontà e dalle risorse degli imprenditori. La crisi d’impresa è una minaccia costante che in questo clima di incertezza, tra difficoltà produttiva ed organizzativa, può colpire qualsiasi azienda.

In molti casi ad aggravare la situazione si aggiunge una gestione improvvisata, impropria o difficoltosa dei flussi di cassa. Sotto il profilo economico, molte aziende navigano “a vista”, senza una visione precisa e aggiornata delle entrate e uscite.

Rispetto alle variabili come fluttuazioni e volatilità del mercato e susseguirsi delle crisi, l’aspetto finanziario è una delle poche condizioni che può essere governata. Ciò implica non solo la capacità di gestire le finanze, ma anche di prevedere e agire di conseguenza.

Si sono scritti fiumi di parole sull’argomento e oggi i sistemi fintech potrebbero svolgere un ruolo decisivo nel monitorare i flussi di cassa, linfa vitale di ogni azienda. Il ricorso a strumenti e soluzioni ad hoc diventa fondamentale per individuare segnali precoci di difficoltà, affidandosi a modelli predittivi che consentono all’amministrazione di avere una chiara visione dell’andamento economico, prevenire la mancanza di liquidità e prevenire la crisi d’impresa.

Attualmente, l’enorme difficoltà consiste nel riuscire ad integrare le numerose esigenze di monitoraggio in un’unica vista, che comprenda l’analisi dei dati storici relativi ai flussi di cassa e la previsione dei flussi di cassa futuri sulla base di previsioni di vendite e spese. Questo strumento dovrebbe essere ottimizzato per il governo generale dell’impresa, compresi gli aspetti legati alle risorse umane, alla produttività commerciale e a tutti gli impegni aziendali.

Pertanto, è comune pensare che l’approccio alla tecnologia possa essere la soluzione a tutti i problemi. Si parla molto di “digital transformation”, ma l’applicazione tangibile nel settore fintech non è facile da attuare. Soprattutto senza supporto adeguato per le piccole e medie imprese, che attualmente stanno soffrendo di più.

DigitalSuite, una consolidata azienda IT con sede a Milano, sta avendo un forte impatto grazie alla sua ultima piattaforma sviluppata, unica nel suo genere. Fornisce un completo controllo di gestione su tutti gli aspetti finanziari e di sostenibilità economica legati agli impegni contrattuali, anticipando e prevedendo gli eventi dannosi. Nel contesto della digitalizzazione, DigitalSuite sta promuovendo pertanto strategie e strumenti innovativi per prevenire i rischi finanziari e la crisi d’impresa.

Nelle prossime settimane saranno previsti incontri, webinar ed attività divulgative. Queste, porteranno a conoscenza le imprese ed il mercato di questa nuova opportunità.

https://www.digitalsuite.eu/contractsuite/

DigitalSuite: l’approccio tecnologico alla crisi d’impresa

No Comments