Monthly Archives

Marzo 2020

Comunicati

10 Hp “Figli della luna” il rock della band siciliana torna con il secondo singolo che anticipa il nuovo album in uscita il 20 marzo

L’urlo dei più deboli diventa musica nel brano in radio dal 6 marzo.

Figli della luna è la richiesta d’aiuto di chi è nato in mezzo al niente, di chi scappa dalla guerra o da una vita che non gli appartiene. È l’urlo degli emarginati, un pugno allo stomaco che racconta senza retorica il viaggio intriso di precarietà di chi mette a rischio la propria vita e quella dei propri figli, affinché i loro sogni possano continuare ad esistere.

Il singolo precede il nuovo album “Mantide” in uscita il 20 marzo.

https://www.youtube.com/watch?v=2XgziEYpnyA

Radio date: 6 marzo 2020

Pubblicazione album: 20 marzo 2020

Autoproduzione

 

BIO

I 10 HP nascono nell’estate del 2005 nell’entroterra siciliano.

Nel 2007 pubblicano l’album “Verde, Bianco e…Rock”. Finalisti al Festival Pub Italia, nel 2008 si classificano ottavi al festival Martelive, vincendo il premio “visibilità su YouTube” e ottengono il quarto posto e il premio “Miglior Arrangiamento” al Lennon Festival.

Sempre nel 2008 si classificano al primo posto nel contest Alice Tutta un’altra musica, entrando tra i 12 finalisti del Premio De Andrè. Nello stesso anno ottengono il quarto posto nella finale di Sanremo Rock. Nel 2009 sono terzi al Lennon Festival, tra i finalisti di Area 24 web music contest, del Transilvania music contest e tra i semifinalisti del Pop Rock Contest e del Tour Music Fest.

Nel 2010 vincono il Gallirecords Italia Festival, etichetta con cui pubblicano l’album “L’ennesimo errore”.

Nel 2012 sono tra i 12 finalisti del 62° Festival di Sanremo.

Nel 2014 suonano a Perm, in Russia.

Nel 2015 suonano ad Aarhus in Danimarca.

 

Contatti e social

FACEBOOK www.facebook.com/diecihpofficial/

INSTAGRAM www.instagram.com/diecihpofficial/

CANALE YOUTUBE www.youtube.com/user/rock10hp

No Comments
Salute e Benessere

Farmacia Sassuolo: consigli per prendersi cura della pelle a ogni età

Per un viso radioso e levigato a ogni età la Farmacia di Sassuolo Santa Chiara ci offre utili consigli e prodotti mirati ed efficaci

Giunti alla soglia dei 30 anni tutte le donne hanno bisogno di prendersi cura della pelle del corpo e del viso idratandola continuamente e aiutandola a non perdere vigore. I prodotti sul mercato che promettono miracoli per contrastare i segni del tempo sono moltissimi. La Farmacia di Sassuolo Santa Chiara consiglia la linea LIERAC che offre una vasta gamma di prodotti adatti all’esigenza di tutti. Scopriamone di più:

farmacia sassuolo

Per le trentenni la linea completa Hydragenist di Lierac è perfetta per prevenire la comparsa dei primi segni del tempo. Grazie alla tecnica dell’ossigenazione tissutale, ovvero infondere ossigeno alle cellule cutanee, si riesce ad aumentare la respirazione cutanea e a trattenere, grazie alla stimolazione dei captori d’acqua, i liquidi necessari a idratare e levigare continuamente la pelle. La linea è stata studiata per accontentare tutti i tipi di pelle, secche, miste o grasse.

A 40 anni le necessità cambiano: nell’età d’oro per la bellezza le donne non vogliono apparire più giovani ma solo a proprio agio e in armonia con questa nuova fase della vita. Si è alla ricerca quindi di soluzioni mirate ed efficaci per mantenere la propria bellezza. Lierac ha creato una linea antietà dal nome Magnificence che grazie all’azione combinata di prodotti naturali, acido ialuronico e vitamine riduce le tossine cellulari, aumenta la produzione di collagene e migliora la qualità delle fibre cutanee. Creme per tutti i tipi di pelle che agiscono sul rinnovamento cellulare e sulla detossificazione della pelle per restituire a ogni risveglio un viso luminoso, levigato e dal colorito uniforme.

Per le pelli più mature infine la Farmacia di Sassuolo Santa Chiara consiglia la linea Liftissime per ridefinire e ridisegnare l’ovale. Grazie a un complesso unico sul mercato di 3 proteine i trattamenti di questa linea Lierac sono un concentrato di tecnologia per ridistendere i tratti in superficie e rimpolpare i volumi in profondità. In questo modo si otterrà una pelle setosa e senza rughe con effetto immediato anche su collo, labbra e occhi.

Alla Farmacia di Sassuolo Santa Chiara trovi le linee Lierac anti-age scontate del 30% o nella formula 2+1 in regalo. Approfittane!

No Comments
Comunicati

Lisbona “Ikea” in radio il nuovo brano del cantautore torinese

Dopo aver aperto a novembre il “Revelation Tour” di Mika nella sua tappa piemontese, l’artista polistrumentista presenta il singolo che, attraverso sonorità anni’80 attualizzate, racconta le dinamiche proprie della fine di una relazione d’amore fra due ragazzi di oggi.  

“Ikea” è un brano nato una sera tardi per colpa di un buon profumo:

«Era una sera in cui avevo bisogno di esser dondolato da bassi analogici su un ritmo lento e rigorosamente in levare. Il brano racconta della fine di un rapporto, di come si diventa d’improvviso meno importanti di un burro cacao smarrito o di un tubetto di mascara volto drammaticamente alla fine dei suoi giorni da “imbellettatore di occhi». Lisbona

Su queste immagini narrative, Lisbona ha poi iniziato a costruire il brano vero e proprio tenendo a mente di voler utilizzare pochi suoni ma essenziali.

Ormai affezionato ai sintetizzatori anni ‘80, ha scelto ancora moog e prophet come compagni di viaggio, ovvero gli stessi strumenti scelti come protagonisti delle produzioni dei quattro singoli pubblicati in precedenza (con supervisione e partecipazione artistica dei Subsonica e distribuzione Artist First).

 

Radio date: 18 febbraio

Autoproduzione

 

BIO

Luca Fratto, in arte Lisbona, nasce e cresce in provincia di Torino. Il padre, Antonio Fratto, suona la chitarra ed è stato solista dei Ragazzi del Sole e dei Flora, Fauna e Cemento, storici gruppi rock anni 70′ sotto contratto con la “Numero uno” (etichetta di Mogol/Battisti). La madre Carla Panzera invece è cantante lirica professionista. 

Lisbona è polistrumentista, suona pianoforte, batteria e chitarra, strumento che lo definisce per lo stile assolutamente personale con cui la suona. Ma va oltre il suono degli strumenti tradizionali e si rivela esperto nell’uso dell’elettronica, vero e proprio ingegnere di suoni ed effetti.

Ha all’attivo diverse pubblicazioni, alcune con Vicio, bassista dei Subsonica con cui collabora da tempo. È stato inoltre finalista al Premio Lunezia 2017 e nello stesso anno è stato selezionato per le audizioni di Sanremo Giovani 2018 davanti alla commissione presieduta da Claudio Baglioni.

A Luglio 2018 Lisbona è il vincitore assoluto del Premio Bindi con il brano “La serie da solo” pubblicato il 23 ottobre da A1. A Dicembre 2018 compone e firma le musiche di “Attraverso un Girone” film di Riccardo Bianco prodotto da GroundVistaPictures. Il film ha vinto la candidatura finale al DIG awards. Lisbona pubblica poi, sempre con Artist First, quattro brani con la supervisione e partecipazione artistica dei Subsonica.

Il 24 Novembre 2019, al Pala Alpitour di Torino, apre il “Revelation Tour” di Mika.

 

Contatti e social

Instagram: www.instagram.com/lisbona_disera/

Spotify: https://spoti.fi/2PQ5hcb

 

Booking&Management


[email protected]

 

No Comments
Comunicati

Ippolito “Con le mani” arriva in radio il singolo che precede l’uscita dell’album di cover “Piano pop”

La reinterpretazione al piano della hit senza tempo di Zucchero, abbraccia un abito espressivo alternativo che le conferisce una nuova identità. 

La cover di “Con le mani” eseguita da Ippolito, è un tributo ad Adelmo Fornaciari, in arte Zucchero: 

«Non poteva mancare nel mio nuovo album la canzone con la quale ho deciso di omaggiare uno dei miei cantautori di riferimento. “Con le mani” è uno dei suoi grandi successi, ma al contempo, un brano che esprime energia e sensualità. Il piano che ho suonato si sposa bene con la ritmica del pezzo». Ippolito

Il progetto discografico “Piano pop”, nasce da una duplice esigenza: vivere un percorso artistico attraverso brani di successo che hanno segnato il percorso musicale di Ippolito e riproporre, in chiave rielaborata, delle canzoni della musica italiana che sono rimaste nel cuore della gente grazie al forte impatto emotivo dettato dall’aspetto puramente melodico del mosaico strutturale di un brano.

 

Autoproduzione

Pubblicazione album: marzo 2020

 

BIO

Ippolito è un cantautore italiano. Muove i primi passi nell’ambito musicale, imparando a suonare il piano, e successivamente, appassionandosi al canto. Nel tempo, la voglia di esprimere le proprie emozioni, porta Ippolito ad intraprendere la strada cantautoriale. Esordisce nel 2002 con il suo primo album dal titolo “Sempre tu”. Dopo un periodo di ricerca, Ippolito incide il secondo album dal titolo “I ricordi del passato”, trainato dall’omonimo singolo. I buoni risultati ottenuti, portano alla realizzazione del terzo progetto discografico, nel quale, il brano “Dimmi come”, una sensuale ballata latina, risulta come il più apprezzato. L’esigenza di rinnovarsi e sperimentare un nuovo sound, avvicina Ippolito ad uno stile musicale più commerciale e alla realizzazione del vivace album dal titolo “Centofiori”.

 

Contatti e social

Facebook www.facebook.com/Ippolitoofficial/

Instagram https://www.instagram.com/ippolitoofficial/

Canele YouTube https://www.youtube.com/channel/UCZ6iO1AKio6VeugRiue2OYA

Twitter https://twitter.com/Ippolitonline

No Comments
Comunicati News

Anna La Rosa, continua la collaborazione con yourNEXT

Giornalista professionista, autrice e conduttrice, una specializzazione in pedagogia: Anna La Rosa, volto noto della televisione italiana, dal 2018 ha deciso di mettere le sue competenze al servizio di yourNEXT.

Anna La Rosa

Da “TeleCamere” alla fondazione di yourNEXT: la sfida di Anna La Rosa

In un settore come quello della comunicazione, caratterizzato dal continuo aggiornamento e soprattutto da una crescente competizione, non è per niente scontato proporre idee innovative e progetti validi. Ma se a guidare una nuova azienda è una giornalista professionista come Anna La Rosa, con un’esperienza ventennale in RAI e nelle relazioni istituzionali, allora le potenzialità ci sono tutte. La nota conduttrice ha infatti fondato a fine 2018 yourNEXT, che si è inserita nel panorama offrendo alle aziende una visione originale di comunicazione: la strategia del quinto verticale di yourGROUP, società specializzata in transition manager e fractional executive, punta infatti alla sinergia che si deve obbligatoriamente creare tra i diversi compartimenti di una realtà imprenditoriale. “Anche in aziende ben organizzate e strutturate, spesso un settore non sa quello che fa l’altro, si definiscono progetti di comunicazione non tenendo conto degli interessi strategici dell’azienda e delle tempistiche che la rappresentanza di questi interessi richiede”: secondo Anna La Rosa dunque, per realizzare una strategia di successo, oltre all’utilizzo delle risorse digitali più moderne, bisogna che un’azienda estenda la partecipazione e la responsabilizzazione delle decisioni attraverso una comunicazione che dia il giusto valore sia ai contenuti che a tutti i portatori di interesse.

Anna La Rosa, un iter ventennale tra politica e salute

Prima di diventare manager di yourNEXT, Anna La Rosa è stata uno dei volti femminili più famosi del servizio pubblico radiotelevisivo italiano. Tra le trasmissioni RAI più note, che l’hanno vista protagonista sia come ideatrice che conduttrice, va ricordata innanzitutto “TeleCamere”, in onda dal 1995 al 2015 con un focus sulla realtà istituzionale del Paese e su eventi come l’ultimo Giubileo ordinario. Prima di approdare alla televisione pubblica, è stata cronista parlamentare per Adnkronos e Capo Ufficio Stampa nel Ministero del Lavoro. Oltre che di tematiche politiche, grazie anche ai suoi studi in Filosofia e Pedagogia, è esperta di comunicazione medico-scientifica: responsabile italiana per la Fondazione “Cure Focus Research Alliance”, collabora con la rivista scientifica statunitense “CellR4” ed è professore associato di Comunicazione Scientifica e Biomedica presso l’Università La Sapienza. Restando in tema, Anna La Rosa è stata anche la conduttrice di “TeleCamere Salute”, variante del programma originale che per prima ha diffuso riprese video di operazioni chirurgiche in diretta.

No Comments
Comunicati Salute e Benessere

Quando la formazione diventa un investimento di valore

Comunicato Stampa

Quando la formazione diventa un investimento di valore

Il 29 maggio 2020 a Brescia un corso approfondirà gli argomenti legati alla formazione del personale partendo dalla stesura di un piano formativo per una formazione di valore in linea con i bisogni e le attese dei partecipanti.

 

Se non sempre nelle aziende si recepisce l’importanza del ruolo delle “risorse umane”, prima o poi anche i più scettici si rendono conto che sono le persone che fanno realmente la differenza, in qualsiasi ambito. Ma per ottenere il meglio dalle risorse umane occorre che chi le guida sappia “prendersene cura”, anche con stili e modalità diverse. E per “prendersene cura” si intende avere una chiara consapevolezza che ogni individuo è un elemento strategico e ha necessità di essere guidato, di crescere e di essere messo in condizioni di dare il meglio. Uno dei modi di cui disponiamo per poterci “prendere cura” delle persone è la loro formazione.

Ci sono corsi che affrontano correttamente, come un vero e proprio investimento di valore, il tema della formazione? Come riconoscere e scegliere proposte formative valide ed efficaci in materia di formazione alla sicurezza?

 

Il corso per una formazione che sia un investimento di valore

Per fornire agli operatori competenze e conoscenze necessarie per pianificare, scegliere e realizzare percorsi formativi di valore, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza per il 29 maggio 2020 a Brescia un corso di 8 ore dal titolo “La formazione: un investimento di valore”.

Il percorso formativo si propone di approfondire gli argomenti legati alla formazione del personale, a partire da un’analisi dei bisogni efficace. Si tratteranno i temi legati alla stesura di un piano formativo veramente in linea con i bisogni e le attese dei partecipanti, anche attraverso la scelta di proposte formative di valore, individuando le metodologie più adatte agli obiettivi di apprendimento e i consulenti più idonei.

 

Questi gli argomenti che verranno affrontati durante il corso:

  • come rilevare i bisogni formativi del personale
  • stesura del piano formativo
  • riconoscere e scegliere proposte formative efficaci e di valore
  • il formatore efficace
  • metodologie: tra formazione, coaching e mentoring
  • il coaching per le figure manageriali

 

L’importanza della formazione: la storia del taglialegna

La formazione è uno strumento che, quando ben utilizzato, produce risultati straordinari e non può mai mancare in azienda.

Oltre l’addestramento e l’aggiornamento, la formazione sugli aspetti di interazione sociale, di gestione delle risorse, di lavoro in gruppo, per fare alcuni esempi, produce sempre buoni risultati e risulta cruciale nei momenti di cambiamento ed evoluzione di ogni azienda “sana”, che intenda guardare al futuro e farsi trovare pronta.

C’è una metafora su questo argomento che chiarisce in modo efficace l’importanza della formazione: la storia del taglialegna.

Secondo questa storia, un mobiliere che ha bisogno di un taglialegna, si trova a scegliere tra due. Nel metterli alla prova, osserva che il primo è instancabile e non si ferma quasi mai, mentre il secondo ogni ora e mezza fa una pausa. Il mobiliere lo osserva perplesso, ma decide di aspettare i risultati. A fine giornata è proprio il secondo ad aver tagliato più alberi. Quando il mobiliere chiede al taglialegna cosa facesse nelle pause dal lavoro costui rispose “affilavo la sega”.

 

Le informazioni per il corso di Brescia

Per approfondire gli argomenti legati alla formazione del personale si tiene dunque il 29 maggio 2020 a Brescia il corso di 8 ore in presenza “La formazione: un investimento di valore” che avrà luogo dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso AiFOS Service in via Branze 45, c/o CSMT, Università degli studi di Brescia.

I docenti del corso sono Marzia Dazzi, che ha lavorato per anni nelle risorse umane occupandosi anche di selezione, analisi del potenziale e rilevazione del clima aziendale, e Alessandra Marconato, formatrice esperienziale che lavora con team manageriali e singoli manager per la definizione di obiettivi organizzativi e individuali.

La partecipazione al corso vale come 6 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, Formatori qualificati (area 3) e Coordinatori alla sicurezza. Il corso è valido anche ai fini della formazione specifica prevista per il Manager HSE (UNI 11720:2018 – area organizzativa-gestionale) e ai fini della formazione necessaria per l’iscrizione al Registro Consulenti AiFOS (Legge 4/2013).

 

Per avere informazioni e iscriversi al corso è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/corsi-qualificati/organizzazione-benessere/organizzazione-benessere/la_formazione_un_investimento_di_valore

 

Per informazioni:

Sede nazionale AiFOS – via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595035 – fax 030.6595040 www.aifos.it  – [email protected][email protected]

 

 

12 marzo 2020

 

Ufficio Stampa di AiFOS

[email protected]

http://www.aifos.it/

No Comments
Senza categoria

Autoriparazioni Parma: gestione del sinistro

Hai avuto un incidente stradale? Affidati ad Auto 90 snc, il centro di autoriparazioni di Parma che ti offre assistenza legale completa

Scopriamo insieme in cosa consiste la gestione del sinistro da parte del centro di autoriparazioni di Parma Auto 90 snc e perché è conveniente usufruirne

Autoriparazioni Parma: pensiamo a tutto noiautoriparazioni parma

Auto 90 snc è a disposizione del cliente che abbia subito un sinistro per il disbrigo dell’intera pratica: dalla compilazione del CID ai rapporti con l’assicurazione, dalla convocazione del perito per la stima del danno alla cessione del credito. Il valore aggiunto è la conoscenza profonda del processo di gestione del sinistro, oltre che la stima del danno in tempi rapidi e in linea coi prezzi di mercato.

La gestione del sinistro comprende:

  • Soccorso stradale
  • Assistenza per la compilazione del modulo CID (Constatazione Amichevole d’Incidente),
  • Gestione dei rapporti con l’assicurazione;
  • Incontro con il perito per la stima del danno;
  • Richiesta risarcimento danni anche se non si è giunti a una constatazione amichevole;
  • Richiesta di risarcimento danni fisici;
  • Indennizzo diretto del sinistro alla carrozzeria senza che il cliente debba anticipare nulla;
  • Auto sostitutiva gratuita.

Tutti questi servizi sono garantiti dal centro di autoriparizioni di Parma a prescindere dalla responsabilità del cliente. Oltre quindi a tutelare il cliente fino al rimborso finale senza richiedere nessun anticipo, la gestione dei sinistri permette di usufruire di un auto sostitutiva con un importante risparmio sul costi di franchigia essendo fiduciaria delle più importanti compagnie assicurative del mercato.

Un ulteriore garanzia è assicurata dalla presenza del nostro personale altamente qualificato durante l’incontro col perito per la stima dei danni, in modo da garantire al cliente una perizia accurata che on tralasci anche quei danni che un occhio poco esperto difficilmente può riconoscere. Anche perché nei sinistri non è solo coinvolta la carrozzeria ma anche e soprattutto il motore, la meccanica e l’elettronica del veicolo quindi, oltre che a saper individuare eventuali danni, lo staff esperto del centro di autoriparazioni di Parma è in grado di riparare il veicolo in tutte le sue componenti.

Autoriparazioni Parma Auto 90 snc ti offre assistenza a 360 gradi. Chiama lo 0521602050 oppure invia una mail a [email protected] per ricevere ulteriori informazioni

No Comments
Comunicati News

Fortune Italia, Fabrizio Palermo è “Businessperson of the Year” nel settore industria

L’impronta industriale data a Cassa Depositi e Prestiti, l’impegno nei confronti del mondo imprenditoriale e l’attenzione verso lo sviluppo sostenibile: sono alcuni dei motivi per cui l’AD e DG Fabrizio Palermo è stato designato da Fortune Italia come “Businessperson of the year” nel settore industria.

Fabrizio Palermo

Il riconoscimento di Fortune Italia a Fabrizio Palermo, “Businessperson of the year”

Il riconoscimento ricevuto da Fabrizio Palermo si inserisce nell’ambito della prestigiosa classifica stilata annualmente da Fortune Italia, che, sulla base dei dati forniti da Bureau Van Dijk – A Moody’s Analytics Company, individua le aziende che hanno condotto le migliori performance nel corso degli ultimi tre anni. Per mezzo dell’utilizzo di parametri economici e finanziari, la ricerca ha preso in analisi otto settori chiave dell’economia italiana: industria, finanza, energia, food, pharma, tech, startup, e moda. In aggiunta a tali valutazioni, Fortune si è poi concentrata su altri aspetti, come quello legato alla sostenibilità e quello della propensione all’innovazione, includendo, infine, ulteriori fattori di tipo “più personale”, come il carisma, la visione strategica e la leadership dei manager. Per ogni settore preso in esame, la rivista ha quindi selezionato dieci manager meritevoli di segnalazione e otto profili corrispondenti alle “Businesspeople of the year”. Nel comparto industriale, è l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Cassa Depositi e Prestiti ad essere designato come manager dell’anno 2019.

Alla base del riconoscimento, l’impegno di Fabrizio Palermo nel comparto industriale

“Nuove strategie”, si legge sul sito ufficiale di Fortune Italia, “e piani che dimostrano di funzionare nell’industria italiana”: è proprio grazie al ruolo svolto all’interno dell’economia e dell’industria italiana che l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP è riuscito ad arrivare in cima alla classifica stilata dalla testata. Come spiegato dalla stessa rivista, infatti, nella designazione di Fabrizio Palermo ha avuto un peso considerevole l’impronta industriale che l’AD e DG ha dato a Cassa Depositi e Prestiti fin dal 2018, anno in cui il manager è stato nominato alla guida dell’istituzione finanziaria italiana. “CDP ha appena celebrato 170 anni, tutti vissuti al centro dell’economia italiana”, ha spiegato la testata, sottolineando che, grazie alla guida di Fabrizio Palermo, l’ultimo Piano Industriale “punta a recuperare la dimensione territoriale e ad avvicinare maggiormente Via Goito anche alle piccole e medie imprese”. Fortune ha voluto poi evidenziare il legame che intercorre tra l’approccio sostenuto dall’AD e DG di Cassa e il suo percorso professionale: “Un approccio coerente con la storia personale di Palermo. Viene dall’industria, con una lunga esperienza in Fincantieri come Cfo e Vice Direttore Generale, e oggi guarda soprattutto allo sviluppo sostenibile del Paese”.

No Comments
Senza categoria

Fiorista Bologna: consigli sulla coltivazione dei fiori primaverili

Porta un’aria di primavera su balconi, terrazzi e giardini facendoti consigliare dalla fiorista di Bologna Donatella sulle tecniche per la coltivazione e la cura di bellissimi fiori primaverili.

Con l’arrivo della bella stagione torna la voglia di abbellire terrazze e balconi con fiori primaverili che danno un tocco di originalità e di colore agli ambienti.

Il profumo e la bellezza dei fiori di primavera sono un vero piacere per gli occhi e per l’umore ma, sapevate che alcuni di essi sono anche commestibili? I fiori di sambuco ad esempio o i fiori d’arancio e i gladioli. Altri invece sono utilizzati per trattamenti omeopatici come la calendula e la camomilla. Ovviamente bisogna sempre accertarsi della provenienza di questi fiori e assicurarsi con non siano stati usati pesticidi.

Sono tutti fiori che cominciano a sbocciare spontaneamente nei campi verso la fine di febbraio, altri invece come le petunie o i gerani fanno la loro comparsa in aprile. In genere i vivai hanno fiori primaverili tutto l’anno grazie alla coltura in serra ma, il piacere di coltivare qualche piantina di fiori primaverili nel proprio giardino, regala una soddisfazione e un piacere unico. La semina dei fiori primaverili deve avvenire verso la fine di gennaio ma attenzione a non disporre i semi già nel terreno o nei vasi, occorre utilizzare un semenzaio per proteggere i germogli dagli ultimi freddi che ne danneggerebbero la crescita e la fioritura.

fiorista bologna

La semina fai da te dei fiori primaverili

Se non avete a disposizione un semenzaio che, comunque, a un prezzo contenuto è facilmente reperibile in un qualsiasi centro specializzato, una soluzione fai da te può essere quella di utilizzare il contenitore per le uova sia in plastica che in cartone. Ricordate l’acqua non deve essere versata direttamente sui semi ma, sempre utilizzando un altro contenitore per le uova che vada sotto quello che custodisce i semi e trattenga l’acqua che servirà a nutrirli e farli crescere. Quando i germogli saranno abbastanza alti (5-7 cm) si possono mettere nei vasi facendo attenzione a non danneggiare le radici

I fiori di primavera hanno bisogno di molte ore di sole e di essere innaffiati non appena il terreno al tatto ci sembra seccato. Per il resto non hanno bisogno di grandi cure e attenzioni ma in compenso regalano una vivacità e un’allegria incomparabili.

Fatevi consigliare dalla fiorista di Bologna Donatella su quali fiori acquistare per ravvivare e profumare gli ambienti delle vostra casa o attività commerciale.

No Comments
Senza categoria

Riaparazione Lavatrice Torino: istruzioni per l’uso

A tutti è capitato di trovarsi, senza alcun motivo apparente, con la lavatrice che non ne vuol sapere di accendersi ed effettuare un ciclo di lavaggio. Ad ogni modo, se non abbiamo dimestichezza con le riparazioni, il consiglio è quello di contattare un servizio di riparazione lavatrice Torino che possa ripristinare velocemente il nostro elettrodomestico. Ad ogni modo uno dei motivi per cui la lavatrice smette di funzionare potrebbe essere la mancanza di alimentazione, ma se vediamo che il display frontale è regolarmente acceso, possiamo escludere questa ipotesi. In caso contrario, possiamo effettuare diversi controlli.

Se la lavatrice sembra “spenta”, controlliamo l’interruttore automatico o il fusibile, che potrebbe anche essere saltato a causa di un sovraccarico. Prova anche a scollegare il cavo di alimentazione e verifica che non si sia danneggiato al punto tale da impedire alla corrente di fluire in modo soddisfacente.

In caso contrario, e dunque se c’è alimentazione, il motivo potrebbe derivare dal sistema di protezione da sovraccarico. In questo caso, per risolverlo, è necessario arrestare la lavatrice, rimuovere tutta l’acqua che potrebbe essere all’interno e rimuovere alcuni panni per ridurre il peso. Subito dopo si può riavviareil programma di lavaggio.

Riparazione lavatrice Torino: Il cestello che non gira

La centrifuga è la parte del lavaggio in cui la lavatrice rimuove quanta più acqua possibile. A volte, potremmo incontrare il problema per il quale il cestello non gira bene, e quando apriamo lo sportello, l’acqua o parte di essa è ancora lì. Qui possiamo avere diverse motivazioni.

La prima, e anche la più semplice, è che abbiamo riempito troppo il cesto di vestiti e la lavatrice non è stata in grado di rimuovere tutta quell’acqua anche se la centrifuga ha funzionato bene. È come se gli mancasse il tempo per farlo correttamente. In questo caso, è necessario eseguire nuovamente un giro. Se il problema persiste, dovremmo procedere con le altre cose che seguono.

Il tubo della lavatrice è intasato

Controlla dunque il tubo che si collega allo scarico per verificare che non sia intasato o che abbia distorsioni che possono impedire lo scarico dell’acqua. In entrambi i casi, si consiglia di sostituire questo tubo con uno nuovo.

Se la lavatrice invece si ferma mentre il tamburo è pieno, il motivo più probabile è che la pompa dell’acqua si sia guastata. In questo caso dovrai smontare la lavatrice e sostituire la pompa. Un altro motivo potrebbe essere il motore che si è bruciato. Questo lo intuirai anche dal tipico odore di bruciato che fuoriesce, ed in questo caso l’unica cosa che si può fare è cambiare il motore.

Infine, se l’intero ciclo è completato ma il cestello non gira, fai il test senza vestiti. Se in questo modo il cestello gira, il problema sarà probabilmente nel condensatore.

No Comments
Comunicati

Migliorare i rapporti con gli altri – corsi gratuiti online 

Nel vasto panorama dei dati che stanno alla base della filosofia religiosa di Scientology, ci sono molti principi che, una volta appresi, consentono una visione della vita nuova e senz’altro più ampia. Conoscendo la Scala del Tono, ad esempio, si può capire come affrontare meglio un bambino scontroso, come calmare un amico turbato o come far afferrare un’idea a un datore di lavoro un po’ burbero. Questi principi costituiscono un’immensa area di osservazione nel campo degli studi umanistici. Si tratta di un insieme di conoscenze a disposizione di chi voglia imparare. Non c’è niente di autoritario: ha valore semplicemente in quanto insieme di conoscenze. La Chiesa di Scientology offre la possibilità di approfonditi studi in merito, tratti dalle scoperte di L. Ron Hubbard.
Solitamente invitiamo a visitare la nostra Chiesa per comprendere meglio come essere d’aiuto a chi ce lo chiede,  ma per il periodo di emergenza che stiamo affrontando, consigliamo di consultare ciò che abbiamo da offrire attraverso il web. Di seguito alcuni corsi gratuiti, disponibili online che rispondono alla richieste che abbiamo ricevuto sulla possibilità di migliorare i rapporti con gli altri.
LA SCALA DEL TONO EMOZIONALE
COMUNICAZIONE
www.scientology.it  www.lronhubbard.it   www.scientologyreligion.it
No Comments
Comunicati

La prevenzione non si ferma: “La Verità sulla droga” – corsi gratuiti online

In questi periodi di emergenza, anche le nostre attività di prevenzione droga sono state sospese, ma possiamo continuare ad aiutare grazie al web.

La Chiesa di Scientology sponsorizza da anni la campagna di prevenzione La Verità sulla droga rendendo  possibile la corretta informazione ed educazione sul soggetto. Al momento sono state sospese tutte le diverse attività a contatto con il pubblico, ma la prevenzione non si ferma. Gli opuscoli sui vari tipi di droga, non solo sono disponibili online per consultazione, ma, sempre online,  è anche possibile seguire i corsi gratuiti.

Non esitate, scoprite subito cosa sono le droghe, di che cosa sono fatte e i relativi effetti a breve e lungo termine. Consultateli seguendo il link: https://www.noalladroga.it/course/

-oOo-
www.scientology.it   www.lronhubbard.it
No Comments
Comunicati

PROMUOVERE I DIRITTI UMANI UNIVERSALI 

I mass media sono colmi di notizie di violazioni dei diritti umani: dalla violenza domestica al bullismo nelle scuole, dalla corruzione alla povertà e discriminazione. Tutto questo avviene e la maggior parte della popolazione mondiale non sa che cosa siano i diritti umani e che li possiede.
Amnesty International denuncia violazioni dei diritti umani avvenute in circa 160 nazioni, e non solo in paesi in via di sviluppo. Negli Stati Uniti si stima che ogni anno la tratta umana per sfruttamento sessuale e lavorativo coinvolga circa 18 mila individui. Si stima che ogni anno la tratta mondiale di bambini dai 6 agli 11 anni di età ammonti a un milione e mezzo di individui. Altri 171 milioni, per la maggior parte al di sotto dei 15 anni, lavorano in condizioni pericolose.
Per più di 40 anni, gli Scientologist sostengono la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite. Nel 1969, L. Ron Hubbard ristampò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani nella rivista della Chiesa Freedom e scrisse:
Le Nazioni Unite trovarono la risposta. L’assenza di diritti umani macchiava le mani dei governi e minacciava il loro regime. Pochissimi governi hanno attuato la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Quei governi non hanno compreso che la loro stessa sopravvivenza dipende in tutto e per tutto dall’adottare tali riforme e quindi dall’offrire al loro popolo una causa, una civiltà che meriti di essere sostenuta, che meriti il suo patriottismo”.
Ispirati dalle parole di L. Ron Hubbard, “I diritti umani devono essere resi un fatto, non un sogno idealistico”, gli Scientologist sostengono quella che è diventata una delle più grandi iniziative, non governative, a livello internazionale, per l’istruzione sui diritti umani. Nel 1998 la Chiesa ha lanciato il Tour Europeo per la Libertà di Religione, una maratona che ha toccato otto nazioni portando il messaggio dei diritti umani a milioni di persone. La maratona si è poi evoluta in un “multathlon” di 4.000 km attraverso l’Europa e successivamente negli Stati Uniti.
Ora la Chiesa e i suoi fedeli sostengono i programmi laici di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale (YHRI) e Uniti per i Diritti Umani (UHR). Gioventù per i Diritti Umani (YHRI), fondata nel 2001, educa i giovani sui diritti umani e li incoraggia a diventare sostenitori della tolleranza e della pace. Fondata nel 2008, nel 60° anniversario della Dichiarazione Universale, Uniti per i Diritti Umani (UHR) unisce lo sforzo di singoli, organizzazioni e governi per far aumentare la consapevolezza e il rispetto dei diritti umani, a tutti i livelli della società.
No Comments
Comunicati

Prepotto, Terra Europea della Sostenibilità

I giornalisti e i comunicatori di Borghi d’Europa stanno degustando in questi giorni lo schioppettino
di Prepotto, declinato secondo le diverse sensibilità dei produttori locali.
Nel mentre l’Associazione Produttori dello Schioppettino di Prepotto elegge il suo nuovo Presidente,
un rinnovato interesse per questo vino semplicemente straordinario (che aveva ‘stregato’ anche Luigi
Veronelli), cresce e richiede nuove strategie unitarie di comunicazione.

“Nel 1977 il Consiglio comunale di Prepotto si riunì in seduta straordinaria, con all’ordine del giorno la difesa dello Schioppettino che stava scomparendo, deliberando all’unanimità la richiesta che fosse inserito almeno nell’elenco dei vitigni autorizzati, cosa che avvenne nel 1981.
Due anni dopo, il regolamento CEE 3582/83 lo incluse fra i vitigni raccomandati per la provincia di Udine e nel 1987 si ottenne la denominazione di origine.
Nel territorio di Prepotto, lo Schioppettino, chiamato anche “Ribolla nera” o “Pokalça”, è un vitigno che si è conservato nei secoli, sopravvivendo alle travagliate vicende politiche ed economiche che hanno interessato questa terra di confine e di contatto fra tradizioni agricole italiche, germaniche e slave.”

Borghi d’Europa sviluppa un Percorso Internazionale chiamato ‘Eurovinum,Il Paesaggio della vite e
del vino’, che ha lo scopo di creare degli itinerari di conoscenza e valorizzazione attraverso iniziative
destinate ad ‘informare chi informa’.
Così verranno create nel corso del 2020 alcune occasioni di incontro con lo schioppettino : a Milano
in occasione di Milano,Vetrina del Buon e Bello Vivere ; a Trieste in occasione di ESOF2020 ; in
alcuni territori di Eurovinum (Delta del Po, Terre della Piave, Svizzera e Austria).
La scelta delle cantine sarà affidata al giudizio insindacabile dei giornalisti della stampa professionale, sottarendola alle pressioni locali e alle eventuali polemiche che, in questi casi, non
mancano mai.

No Comments
News

SCIENTOLOGY NETWORK NEL MONDO DELLA MODA INTERVISTA A CHIE MIHARA

La serie Incontra uno Scientologist, trasmessa settimanalmente su Scientology Network, che racconta le esperienze professionali e di vita degli scientologist di tutto il mondo e appartenenti a ogni ceto sociale, dedica una puntata alla stilista Chie Mihara.

 

L’episodio, sottotitolato in italiano, sarà trasmesso  mercoledì 11 marzo, alle 20:00, su Scientology Network. [trailer qui: https://www.scientology.tv/series/meet-a-scientologist/clips/chie-mihara-trailer-95fe58]

Chie Mihara ha creato una marca di scarpe famosa in tutto il mondo basandosi su una semplice filosofia: portare allegria nel campo della moda. Ispirata dalla sua formazione multiculturale e all’educazione in diverse discipline artistiche, le calzature disegnate da Chie Mihara, fresche, originali e femminili sono conosciute in tutto il mondo.

 

RIGUARDO A CHIE MIHARA

Nata e cresciuta in Brasile da genitori giapponesi, Chie Mihara iniziò a interessarsi all’arte fin da bambina, disegnando personaggi animati ispirati alle riviste manga che il padre le regalava.  Durante l’adolescenza il suo interesse si rivolse alla moda grazie anche all’impatto creato da stilisti  quali Yohji Yamamoto e Issey Miyake. Su insistenza del padre, Chie si traferì in Giappone dove fu assunta dallo stilista Junko Koshino. 

Desiderosa di continuare il proprio sviluppo artistico, Chie andò poi a New York dove studiò moda e scultura. Combinando le due discipline, iniziò a disegnare scarpe per famosi stilisti statunitensi e francesi. 

Convinta di avere qualcosa da dire come artista, alla fine si mise in proprio e si trasferì in un paese noto per la produzione di calzature di altissima qualità: la Spagna. Le sue creazioni sono ora tra le più apprezzate al mondo.

RIGUARDO A SCIENTOLOGY NETWORK

Scientology Network ha debuttato il 12 marzo 2018. Fin dal suo lancio è stata vista in 240 paesi, in 17 lingue.

La TV ha telespettatori in 6 continenti e soddisfa la curiosità delle persone riguardo a Scientology, puntando i riflettori sulla vita quotidiana degli scientologist; mostrando le chiese di Scientology e presentando i loro programmi di miglioramento sociale che hanno toccato le vite di milioni di persone in tutto il mondo

Scientology Network trasmette anche documentari prodotti da registi indipendenti che rappresentano un punto d’incontro di culture e fedi diverse, ma che in comune hanno lo scopo di migliorare le loro comunità.

I programmi di Scientology Network sono diffusi da Scientology Media Productions, il centro multimediale mondiale di Scientology, e sono trasmessi su DIRECTV (canale 320), oppure in streaming sul sito www.scientology.tv o tramite app scaricabile sul telefono e anche sulle piattaforme Roku, Amazon Fire e Apple TV.

 

Per maggiori informazioni:

Media Relations

001 (323) 960-3500

[email protected]

 

 

 

No Comments
Comunicati News

L’importanza di avere un sito Web Professionale

Ancora oggi molti sottovalutano l’importanza di avere un sito web professionale.

Siamo costantemente connessi e in contatto con moltissime persone in rete. Tramite internet e la possibilità di consultarlo in ogni momento attraverso gli smartphone, curare la propria presenza online è diventato fondamentale per raggiungere più persone e accrescere il proprio business.

No Comments
News

Università degli studi di Bergamo: prima sessione di lauree telematiche

Si sono svolte martedì 10 marzo, le prime lauree telematiche dell’Università degli Studi di Bergamo, istituite per rispondere all’esigenza di continuità accademica durante l’emergenza da Covid – 19.

La sessione straordinaria di marzo – aprile, che riguarda 1354 laureandi, di cui 573 iscritti a sessioni di laurea in programma fino al 20 marzo, è confermata e sarà interamente svolta per via telematica. Il Rettore Remo Morzenti Pellegrini ha deciso di presiedere tutte le Commissioni di laurea, come segno di incoraggiamento verso i propri studenti nell’affrontare serenamente questa emergenza.

«La nostra decisione di essere presenti qui, oggi, vuole servire da sprone e incoraggiamento a tutti i nostri tesisti in un periodo così estremamente difficile, incerto, sospeso – dichiara il Rettore -. Grazie all’informatica possiamo creare questo spazio virtuale dove si incontrano i nostri pensieri, le nostre opinioni, i nostri studi, i nostri ruoli e le nostre rispettive competenze. Un’opportunità dunque, in un momento di difficoltà ed incertezza. Ai nostri laureandi ho dato pubblicamente la mia parola che – non appena possibile – riserveremo un momento speciale con famiglie e amici alla celebrazione delle lauree. Sono soddisfatto di come noi, e tutte le Università lombarde e italiane, abbiamo reagito in modo dinamico per garantire ai nostri studenti di portare a termine il loro percorso di studi».

Nella prima giornata di lauree telematiche, hanno discusso la propria tesi 28 dottori: dalle 9.30 alle 12.30 dieci studenti del corso di laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza per allievi ufficiali della Guardia di Finanza, dalle 12 sette studenti di Giurisprudenza e uno in Corso di laurea magistrale in Diritti dell’uomo ed etica della cooperazione internazionale. Mercoledì 11 marzo sarà il turno di altri 24.

Solamente i Docenti membri delle commissioni di esame di laurea, hanno avuto modo di riunirsi secondo le modalità previste in ottemperanza delle indicazioni sanitarie previste dal DPCM.

Nel frattempo, restano sospese tutte le attività didattiche frontali, che verranno svolte per via telematica, le riunioni degli organi collegiali, gli esami di profitto, gli eventi pubblici e i servizi al pubblico.

L’impegno dei Docenti – in questo periodo storico – è trasmettere, con rinnovata passione, non solo conoscenze e insegnamenti, ma anche e soprattutto un messaggio di speranza e fiducia.

Sono autorizzati invece i tirocini curriculari, extracurriculari e professionalizzanti, se ammessi dall’ente ricevente mentre le attività di ricerca, tecniche e amministrative proseguono in presenza nelle strutture di Ateneo.

Per informazioni: www.unibg.it

No Comments
Salute e Benessere

PARAFARMACIA ONLINE: FACCIAMO IL PIENO DI VITAMINA, SOPRATTUTTO IN INVERNO!

La parafarmacia online ovf ci spiega l’importanza della vitamina D per la salute del nostro corpo

In inverno, le lunghe giornate estive sono solo un ricordo lontano, ma è ancora possibile ottenere abbastanza sole per aumentare i livelli di vitamina D.
La vitamina D è una sostanza meravigliosa che sembra curare tutta una serie di disturbi: secondo la ricerca scientifica abbassa i tassi di cancro, le fratture ossee, il diabete, l’incidenza delle malattie cardiache, e anche l’ansia e la depressione. Viene prodotta a livello endogeno attraverso l’esposizione solare della pelle ai raggi ultravioletti. Per essere attiva deve subire due processi organici che impegnano organi molto importanti del nostro corpo, il fegato e i reni.

Parafarmacia online: la vitamina D è fondamentale per il nostro organismo

La vitamina D Induce l’assorbimento del calcio a livello intestinale, mantiene le concentrazioni sieriche di calcio e fosfato adeguate per consentire una normale mineralizzazione delle ossa e prevenire l’osteoporosi ed è fondamentale per la crescita delle ossa e per l’attività di osteoblasti e osteoclasti. Tuttavia, con tutto il tempo che passiamo in casa oggi, il 75% degli italiani non ne attiva abbastanza.
Dato che l’approvvigionamento di questa vitamina avviene essenzialmente attraverso l’esposizione della pelle ai raggi solari UVB, è facile comprendere come al giorno d’oggi sia per molti impossibile o quasi assimilare una corretta e costante dose di sole durante l’arco dell’anno. Non è un caso se molti studi hanno notato, ad esempio, che le epidemie di influenza invernali coincidono con il picco di massima carenza della vitamina D nell’essere umano. Alle nostre latitudini, infatti, non è possibile assimilare il dovuto quantitativo di vitamina D nei mesi che vanno da novembre a marzo compresi.

La vitamina D riduce il rischio di tumori

Per la stragrande maggioranza, gli organi del corpo rispondono alla vitamina D. Ciò vuol dire che le cellule degli stessi sono in grado di assicurare funzioni biologiche che dipendono dalla disponibilità di questa vitamina-ormone. L’interazione coi geni di quest’ultima avviene dentro le cellule dell’organismo, in modo tale che si ritiene essa possa accelerare la guarigione dei tessuti e delle cellule, quindi ridurre il rischio che divengano cancerose.

parafarmacia online

Parafarmacia online: i danni da mancanza di vitamina D

La vitamina D è un costituente basilare di parecchie funzioni fisiologiche dell’organismo. Parecchi studi scientifici mettono in correlazione una mancanza grave di questa sostanza con patologie come la parodontite, l’osteoporosi, la fibromialgia, il dolore cronico, il diabete (sia di tipo I che II), la sclerosi multipla, il deterioramento cognitivo senile, l’asma e molte altre malattie tra cui diciassette diversi tipi di cancro. Nel bambino, invece, una eccessiva carenza di vitamina D porta al fenomeno del rachitismo.

Assumere vitamina D in inverno? Si può e si deve!
Oltre all’integrazione, che è fondamentale, dobbiamo cercare di stare il più possibile all’aperto; consigliamo un’esposizione alla luce solare di almeno 10 minuti al giorno per aumentare i livelli di vitamina D. Il momento migliore per esporsi al sole è mezzogiorno, quindi prima di pranzo o dopo concedetevi una passeggiata.

Ma non solo, anche la dieta vi può aiutare. Ci sono alcuni alimenti che possono fare la differenza:

salmone (preferibilmente non da allevamento)
aringhe e sardine
halibut
olio di fegato di merluzzo
gamberi
tuorli d’uovo
funghi

Infine, la parafarmacia online OVF vi consiglia di integrare tutti i giorni la Vitamina AD3, che vi permetterà di mantenere i livelli di vitamina D ottimali.

No Comments
Comunicati News

Pompeo Pontone: dalla laurea in Economia all’attività di consulente finanziario

Con oltre 20 anni di esperienza nel settore, Pompeo Pontone è attualmente consulente specializzato nel comparto finanziario e investitore privato. Ha competenze in economia finanziaria, finanza quantitativa ed econometria, oltre ad essere specializzato nel trading dei derivati.

Pompeo Pontone: la formazione e i primi incarichi

Pompeo Pontone ha alle spalle oltre 20 anni di esperienza nei settori di Investment Management e Capital Markets. Laureato con lode in Economia presso l’Università Bocconi di Milano, prosegue i suoi studi con il Master of Science in Quantitative Finance presso il Birkbeck College, a Londra. La capitale inglese avrà un luogo di primo piano nel suo percorso professionale: nel 1995 viene impiegato presso la Stone & McCarthy Research Associates, dove lavora come analista di ricerca macroeconomica. L’anno successivo torna a Milano ed entra in Unicredit come Fixed Income Analyst: collabora a diverse pubblicazioni, quali “Italian Treasury Bond Guide” e “Investment Strategies: Financial Newsletter”. Nel 1998 si stabilisce in Irlanda per assumere l’incarico di Vice President e Senior Fund Manager di Pioneer Investments, società di Dublino specializzata nella gestione di fondi di investimento. L’anno successivo, Pompeo Pontone diventa Director-Co-Head of Credit Portfolios & Asset Management per Intesa Asset Management, l’attuale Intesa San Paolo.

Pompeo Pontone: gli incarichi attuali e le competenze

Il percorso di Pompeo Pontone nel settore finanziario si consolida con il suo ingresso in FinecoBank come Managing Director – Head of Corporate Bonds & Credit Derivatives Asset Management. Successivamente, dal 2002 al 2010, è Managing Director – Head of Corporate Bonds & Credit Derivatives Proprietary Trading presso Banca MPS (Londra). Per i successivi due anni rimane nella capitale inglese con l’incarico di Managing Director – Head of Alternative Investments and Asset Management per ALTIAM – Amstel Securities LLP. In seguito diventa Senior Financial Advisor presso Method Investments & Advisory Ltd. Pompeo Pontone è attualmente attivo come consulente specializzato nel settore finanziario e investitore privato. Ha consolidate conoscenze per quanto riguarda l’economia finanziaria, la finanza quantitativa e l’econometria. È specializzato nel trading dei derivati ed è attivo anche in progetti di private equity, FinTech e blockchain. È appassionato di informatica e ha competenze di programmazione, tecnologia e cyber security.

No Comments
News

13 marzo 2020 si celebra il 109° anniversario della nascita di L. Ron Hubbard

“Per quasi un quarto di secolo, mi sono occupato della ricerca dei fondamenti della vita, dell’universo materiale e del comportamento umano. Un’avventura di questo genere conduce lungo molte strade maestre, attraverso molte vie secondarie, dentro i molti vicoli oscuri dell’incertezza, attraverso molti strati di vita…” L. Ron hubbard

 

Tale avventura è ciò che da ultimo condusse L. Ron Hubbard a fondare Dianetics e Scientology, aprendo così la strada ad altezze spirituali mai immaginate prima. Fra gli avvenimenti che costituiscono le pietre miliari sul percorso, nel luglio 1952 L. Ron Hubbard fu il primo a individuare, misurare e descrivere, in termini scientifici, lo spirito umano, mentre dimostrava oggettivamente le potenzialità spirituali con largo anticipo sul pensiero scientifico. Inoltre scoprì che tali potenziali erano caratteristici di ogni essere umano e quindi chiunque poteva raggiungerli. Da ciò la sua descrizione di Scientology come conseguimento della meta di ogni grande religione: liberare l’anima attraverso la saggezza.

 

Per descrivere nei dettagli la vita di L. Ron Hubbard e le sue opere, è stato necessario realizzare un intera Enciclopedia Biografica; una collana di 17 libri tradotti in 15 lingue.

Malgrado sia noto soprattutto per Dianetics e Scientology, L. Ron Hubbard non può essere classificato tanto semplicemente. Se non altro, la sua vita è stata troppo varia, la sua influenza troppo vasta. Vi sono, per esempio, membri della tribù Bantù in Sud Africa che non sanno niente di Dianetics e Scientology, ma conoscono L. Ron Hubbard come educatore. In modo analogo, ci sono operai in Albania che lo conoscono solo per le sue scoperte nella sfera amministrativa; ci sono bambini in Cina che lo conoscono solo per il suo codice morale e lettori in una decina di lingue diverse che lo conoscono solo per i suoi romanzi. Pertanto, è difficile inserire il nome di L. Ron Hubbard in una categoria precisa. Certamente non rispecchia la comune concezione erronea di “fondatore religioso” quale figura distaccata e contemplativa. Eppure, più si impara a conoscere l’uomo e le sue opere, più ci si rende conto che solo una persona come lui avrebbe potuto darci Scientology, l’unica grande religione fondata nel ventesimo secolo.

Per il suo carattere e la sua cultura certamente L. Ron Hubbard non visse una vita in una torre d’avorio e le sue opere lo testimoniano.

 

Ci sono solo due criteri, osservò un giorno L. Ron Hubbard, per giudicare se una vita sia stata degna di essere vissuta: una persona è riuscita a realizzare i propri fini? E la gente è contenta che quella persona sia vissuta? A testimonianza del primo punto abbiamo il corpo intero delle sue opere, tra cui oltre 12.000 testi e 3.000 conferenze di Dianetics e Scientology. A riprova del secondo punto, ci sono le decine di milioni di persone le cui vite sono palesemente migliorate grazie al fatto che L. Ron Hubbard sia vissuto. Sono gli oltre 28 milioni di studenti che ora leggono a meraviglia grazie alle scoperte di L. Ron Hubbard nel campo dell’istruzione; i milioni di uomini e donne liberati dalla schiavitù della droga grazie alle conquiste di L. Ron Hubbard nell’ambito della riabilitazione dalla tossicodipendenza; i quasi 100 milioni di persone che hanno tratto beneficio dal suo codice morale non religioso e sono i molti altri milioni di persone che considerano la sua opera il fondamento spirituale della propria vita.

 

Per permettere a tutti di avvalersi di tali tecnologie, L. Ron Hubbard predispose la creazione di Chiese di Scientology in tutto il mondo e pertanto la nascita di una religione di livello mondiale. Si tratta di una religione pratica. La si può usare in ogni aspetto dell’esistenza umana ed è una religione da mettere in pratica nella vita quotidiana. Ma nella sua essenza, e in ogni Chiesa di Scientology si trova questo perdurante invito del suo Fondatore: “Vi stiamo offrendo il dono prezioso della libertà e immortalità, realmente, onestamente”.

 

Per informazioni visita il sito www.lronhubbard.it oppure, a Padova, visita la Chiesa di Scientology, via Pontevigodarzere, 10. Tel. 049.8756037 – www.scientology-padova.org.

 

No Comments
Senza categoria

La nuova piattaforma per videogiochi di Google

Stadia è la nuova piattaforma di videogiochi di Google che offre accesso immediato ai giochi su qualsiasi dispositivo. Gli utenti infatti, possono giocare dal proprio telefono, tablet o TV senza avere fisicamente tra le mani una console di tipo tradizionale.

Che cos’è un servizio di videogiochi in streaming? Diciamo che invece di quanto siamo abituati a pensare con una console tradizionale, i videogiochi in questo caso si trovano online direttamente sui  server di Google: tutto ciò di cui l’utente ha bisogno è uno schermo, un controller ed una buona connessione a Internet.

Non c’è una velocità minima di connessione internet per poter accedere ai giochi, ma certamente questa deve essere abbastanza veloce e affidabile. Oltre alla connessione e al controller di Stadia, non è necessario altro hardware, e questa è davvero una cosa fantastica. Il controller in particolare, presenta pulsanti e leve tradizionali, ma anche un pulsante speciale per avviare una diretta su YouTube della propria partita, nonché un pulsante Assistente Google per attivare l’assistente. Quando un utente sta trasmettendo il proprio gameplay in diretta su YouTube, gli utenti con un account Stadia possono premere un pulsante e in pochi secondi unirsi al gioco.

Non appena integrato con Stadia, il controller riconoscerà automaticamente su quale dispositivo sta giocando l’utente ed in caso di passaggio da un dispositivo all’altro (dal telefono alla TV, ad esempio), il controller farà proseguire il gioco sul nuovo apparecchio. Stadia è inoltre compatibile con giochi fino a 4K e 60 frame al secondo, e Google ha già affermato che in futuro supporterà gli 8K e 120 frame al secondo.

I titoli tra i quali gli utenti possono scegliere sono veramente tantissimi, e basta leggere le migliori recensioni giochi Stadia per scoprire che l’offerta è veramente vasta ed in grado di soddisfare i desideri ed i gusti di ogni tipo di giocatore, anche in modalità multiplayer.

No Comments
Comunicati

Eleviole? “Dieci gocce” è il nuovo singolo della cantautrice indie pop dal disco “Dove non si tocca”

Che fine hanno fatto le viole?

Timidamente nascoste nell’erba o fuggite dal caos metropolitano?

Dieci gocce è una canzone nata pedalando per le strade di Milano. Vagamente autobiografica, racconta della passione di una notte vissuta soltanto in sogno, grazie alle “dieci gocce per dormire”. 

C’è una città vivida di ricordi ed immagini e una femminilità delicata, forse un po’ troppo sognante per affrontare la realtà. 

“Il videoclip è totalmente al femminile, l’ho girato io e le mie amiche si sono prestate a questo gioco, prepararsi per un appuntamento che esiste solo in sogno. È stato quasi un esperimento antropologico vedere come ognuna affronta questo tema in modo diverso, con la propria sensibilità, e sono felice di aver condiviso questa esperienza con loro”. Eleviole?

La cantautrice ELEVIOLE? sarà protagonista all’ATTICO MONINA, il format che il noto giornalista Michele Monina organizzerà a Sanremo in contemporanea con il Festival. Un graditissimo ritorno per la cantautrice milanese che proprio da lì ha spiccato il volo con il disco DOVE NON SI TOCCA, il suo album d’esordio.

“Sono felicissima che il viaggio di “Dove non si tocca” mi faccia sbarcare a Sanremo all’Attico Monina per il secondo anno consecutivo – racconta Eleviole? -. Nel 2019 sono partita proprio da lì ed è stata un’esperienza che mi ha portato tanto, sia dal punto di vista artistico che emotivo, sono pronta per uno spumeggiante bis!”

Nell’album Dove non si tocca le parole in punta di piedi diventano filastrocche viste dagli occhi e dalle mani dei trent’anni. 

Il progetto racconta il mondo disilluso dell’età adulta attraverso canzoni-non canzoni, proprio come le filastrocche che si canticchiavano da bambini.

Sonorità acustiche (violino, ukulele, toy piano) su una ritmica prevalentemente elettronica descrivono un mondo che dalla realtà guarda verso la nostra fanciullezza perduta.

Un pop leggero ma denso allo stesso tempo, con diverse profondità di lettura.

L’album è stato ottimamente accolto dalla critica e ha ricevuto alcuni voti come Miglior Opera Prima al Premio Tenco 2019.

L’album è accompagnato dall’omonimo road movie in bicicletta girato percorrendo in 8 giorni la distanza da Oporto a Finisterre. Una piccola grande impresa femminile per far vivere i personaggi e le suggestioni che compongono le canzoni del disco. 

 

 

Attualmente l’artista sta lavorando al secondo album, previsto per fine 2020.

 

Etichetta Volume!

Pubblicazione album: gennaio 2019

Radio date 31 gennaio 2020

 

BIO

 

Eleonora Tosca è cantautrice e medico veterinario, ha attraversato l’Italia in autostop per farne un video documentario (Autostop, Bonsai TV, regia di Fabio Luongo) e ha studiato arti circensi e teatro.

Con la band Ariadineve ha pubblicato “Buone Vacanze” (Artevox/EMI 2009) prodotto da Paolo Benvegnù e Lele Battista e “Ti volevo dire” (Artevox 2014) prodotto da Leziero Rescigno (La Crus). Il singolo “d’Estate” (Artevox/EMI 2008) è stato uno dei brani più trasmessi della stagione nei principali network nazionali. 

 

Contatti e social

 

Facebook www.facebook.com/Eleviole/

Instagram www.instagram.com/eleviole/?hl=it

Spotify https://open.spotify.com/album/4sESNU10LTG2UpOLOFz5Qf

ituneshttp://itunes.apple.com/album/id1449317029?ls=1&app=itunes

No Comments
Comunicati

SALINITRO “Non mi rispondi” in radio dal 28 febbraio 2020 il secondo singolo del cantautore siciliano

Il pezzo registrato presso il Massive Arts Studios di Milano svela un indie pop contemporaneo che strizza l’occhio a sonorità elettroniche provenienti dal passato.  

 

Mentre Pezzi dello stesso cuore, primo singolo d’esordio di Salinitro, invitava a riflettere sui sentimenti che legano due persone fra loro e a “rischiare di precipitare”, Non mi rispondi, secondo singolo del cantautore, esprime una reazione alla non volontà o all’impossibilità nel proseguire una relazione da parte di qualcuno a cui teniamo. Che si tratti di amore, di una semplice infatuazione o di un rapporto familiare, se dall’altra parte non c’è risposta a un certo punto è giusto lasciarsi tutto alle spalle.

Il pezzo è stato registrato e prodotto al Massive Arts Studios di Milano. 

Autoproduzione

Radio date: 28 febbraio 2020

EDIZIONI: Massive Arts Italy

BIO 

Emanuele Salinitro, in arte Salinitro, nasce a Gela, in Sicilia, il 2 ottobre 1990. Grazie alla passione per la musica nutrita da entrambi i genitori e all’ascolto della vasta collezione di dischi presenti in casa, Salinitro comprende fin dalla primissima adolescenza che la musica sarebbe stata parte integrante della sua vita. Inizia, così, a prendere alcune lezioni di piano, sostituite poi dalle lezioni di canto. Il canto, in particolare, si rivela il suo canale espressivo per eccellenza e cominciano a susseguirsi tutte quelle esperienze che contribuiscono alla formazione di un cantante: karaoke nei locali, concorsi canori locali e nazionali, serate dal vivo con musicisti. Successivamente, la voglia di crescere artisticamente avvicina Salinitro alla sfera compositiva grazie ad alcune lezioni di chitarra e, soprattutto, alla scrittura di testi.

L’incontro con il produttore artistico Fabrizio Grenghi nei Massive Arts Studios di Milano, avvenuto nel marzo 2019, apre un nuovo capitolo nel percorso musicale di Salinitro, trasformandolo in cantautore e rendendo possibile la pubblicazione di alcuni suoi brani.

Contatti e social

Instagram www.instagram.com/salinitro_official/?hl=it

No Comments
Comunicati

BELITA “Jefa” il reggaeton dell’artista italo-brasiliana esplode nel nuovo brano registrato al Massive Arts Studios

Dopo i favorevoli risultati raggiunti dall’ album “AGORA OU NUNCA”, pubblicato lo scorso 18 ottobre, arriva in radio il 28 febbraio il singolo che anticipa il nuovo progetto discografico in uscita nell’autunno 2020.

 

Sensualità, potere, indipendenza e allegria sono le caratteristiche che descrivono la donna protagonista di Jefa. 

Una donna padrona di se stessa, che si destreggia tra feste e divertimento, danzando decisa tra amici, amanti e seduzione. Azioni che si traducono in una canzone dal ritmo forte e coinvolgente, dai toni accattivanti e con carica di quell’energia che si sprigiona quando si balla, godendosi la vita appieno ed approfittando di ogni suo attimo.

Prosegue così la scalata della poliedrica ed eclettica cantautrice che ha già raccolto numerosi consensi con il precedente lavoro discografico AGORA OU NUNCA, i cui singoli (e relativi video) estratti, hanno raggiunto un successo virale su YouTube.

Il brano “Comando”, pubblicato a settembre 2019 ha conquistato inoltre la 39° posizione della Indie Music Like e ha condotto l’artista a partecipare allo Speciale di RAI 1 presentato da Cinzia Fiorato e andato in onda l’11 gennaio 2020.   

 

HANNO DETTO DEL SUO ULTIMO LAVORO

“L’artista friulana continua a proporsi con sound e linguaggio proprio del latinoamerica, andando ad affrontare sul proprio terreno artiste che hanno certe espressioni scritte nel dna”. All Music Italia

“Parliamo di bellezza e sensualità ma anche di una particolare ricerca che vuole contaminare gli standard main stream della più classica scena latino americana”. Loudvision

“Elettronica e sex appeal, ma anche quel concetto sociale di emancipazione femminile, o di appartenenza e condivisione”. Exitwell

“Isabella Dall’Agnese (questo il suo vero nome) ha saputo dare ad un genere oltremodo conosciuto e – per tanti versi – assai inflazionato dal mercato internazionale”. 100decibel

 

Radio date: 28 febbraio 2020

Autoproduzione

Edizioni: Massive Arts Italy

 

BIO

Nata a Pordenone nel 1994 da padre italiano e madre brasiliana, Isabella Dall’Agnese (questo il suo vero nome) è un artista a tutto tondo: canta, balla ed è autrice dei suoi brani.  Inizia fin da bambina a studiare canto, il quale studierà per cinque anni, e, solo dopo il primo anno, ottiene il suo primo riconoscimento vincendo una borsa di studio come “voce rivelazione” nel pordenonese.  In concomitanza, studia anche ballo per undici anni a livello agonistico, passando da danza classica, a danza Jazz fino ad arrivare all’hip-pop.

Trasferitasi a Milano comincia il suo percorso artistico registrando le sue prime cover di artisti tra le quali Alicia Keys e Adele, negli studi di registrazione Massive Arts di Milano, la quale lei stessa definisce come la sua seconda casa. Nel 2017 lavora alle sue prime canzoni inedite, ed è così che nasce “WAVES” di cui ne cura ogni singolo aspetto, decidendo anche la location del videoclip che viene girato nella stupenda Positano, città scelta dall’artista, perché rispecchia perfettamente il profondo significato della canzone. Il brano ottiene un notevole successo soprattutto sul web.

A distanza di pochi mesi, si getta a capofitto nel mercato latino, registrando d’ora in poi brani in lingua spagnola, una delle quattro lingue che parla. Arriva, quindi, il suo secondo singolo dal titolo “AGORA OU NUNCA”, ed anche questa traccia si posiziona tra le canzoni più ascoltate facendo crescere la sua visibilità. Il video di questa canzone viene girato a Milano e raggiunge quasi mezzo milione di visualizzazioni su YouTube, diventando così il video più visto dell’artista.  A fine 2018 lavora al suo nuovo album in uscita ad ottobre 2019. I primi tre singoli, i cui video sono stati interamente realizzati in Brasile, hanno immediati riscontri positivi sia in radio che nel web facendo affermare l’artista per l’energia e la passione che trasmette nei suoi brani. Il 24 settembre 2019 esce il singolo “Comando” che ha raggiunto la 39° posizione della Indie Music Like e ha condotto l’artista a partecipare allo Speciale di RAI 1 presentato da Cinzia Fiorato e andato in onda l’11 gennaio 2020. Il 18 ottobre viene pubblicato l’album “AGORA OU NUNCA”, che ha raccolto consensi e approvazioni dalle più importanti webzine recessioniste. Il 28 febbraio 2020 arriva in radio “Jefa”, il primo pezzo di un nuovo ep in uscita nel prossimo autunno.  

 

Contatti e social

Instagram therealbelita https://www.instagram.com/therealbelita/

Facebook https://www.facebook.com/therealbelita/ 

No Comments
Eventi

Parco Ittico Paradiso: immergersi nella natura per ritrovare il benessere

Immergersi nella natura è il primo passo per purificare la mente. È con questo spirito che Parco Ittico Paradiso inaugura la stagione 2020, accogliendo i visitatori in un’oasi naturale di 13 ettari in cui ripararsi dal caos cittadino e godere appieno del benessere generato dal meraviglioso mondo animale e vegetale.

Immerso in un bosco di circa 6.000 piante, circondato da canali d’acqua, Parco Ittico Paradiso è l’unica struttura in Italia in cui è possibile passeggiare per diverse aree tematiche osservando oltre 20 specie di pesci d’acqua dolce, dalle bellissime carpe koi ai grandi storioni, passando per i salmonidi, la famiglia delle trote, i pesci gatto, i siluri e tanti altri. Ma non solo specie ittiche: fra il sottobosco e le rive dei canali del parco, si rifugiano anfibi e rettili, mentre alzando lo sguardo, si osservano in volo tantissime specie di uccelli, stanziali e di passo, come il germano reale e l’airone cinerino. E tra l’acqua e il cielo: la terra, con mammiferi selvatici e domestici, dalle pernici rosse ai daini.

Un universo con cui i visitatori possono entrare in diretto contatto attraverso gli osservatori subacquei, che permettono di ammirare i pesci nel loro ambiente naturale senza disturbarli, le vasche tattili, in cui accarezzare i giovani storioni e la valle delle cicogne dove osservare da vicino questi stupendi uccelli migratori. Ma non è tutto, perché Parco Ittico Paradiso ha ricreato anche una fattoria didattica attraverso la quale, soprattutto i più piccoli, possono avvicinarsi agli animali da campagna.

A meno di 30 km da Milano, Parco Ittico Paradiso diventa così il luogo ideale per rilassarsi e ritrovare quella connessione primordiale con la terra che, come dimostrato da numerosi scienziati, assicura una notevole riduzione dello stress psicofisico. Un effetto positivo che riguarda sia gli adulti che i bambini: passeggiare nel verde rende più sereni, favorisce la capacità di reagire agli stress, fa normalizzare la pressione e la frequenza car­diaca e riduce le sensazioni legate ad ansia, rabbia e depressione. Benefici che derivano dai fitoncidi, ovvero dalle molecole rilasciate dalle piante che esercitano un’azione diretta sul sistema immunitario. E, come dimostrato da numerose ricerche di neuroimaging, la contemplazione della natura e delle sue specie, produce un effetto calman­te anche sul cervello, rigenerando le risorse psicoemotive.

Visitare Parco Ittico Paradiso può quindi rivelarsi un vero e proprio toccasana, nel nome della biodiversità, della sostenibilità e del benessere psicofisico individuale.

No Comments
Comunicati News Salute e Benessere

Susanna Esposito tra le migliori scienziate italiane del Top Italian Women Scientists

Fondato nel 2016, il Top Italian Women Scientists è il club scientifico che riunisce eccellenze italiane che si distinguono per il proprio contributo in campo biomedico, delle scienze cliniche e delle neuroscienze: Susanna Esposito, docente di Pediatria e Direttore della Clinica Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini di Parma, è tra le ricercatrici premiate a Milano durante l’evento dedicato alla ricerca “rosa”.

Susanna Esposito

Susanna Esposito tra le ricercatrici italiane più influenti nelle scienze cliniche

Nel corso dell’incontro organizzato da Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) lo scorso 29 gennaio presso Palazzo Pirelli a Milano, Susanna Esposito è stata inserita all’interno del Top Italian Women Scientists, il club delle scienziate italiane più influenti. “Amare il proprio lavoro è la cosa che si avvicina più concretamente alla felicità, diceva Rita Levi Montalcini, una delle più grandi scienziate di tutti i tempi: non c’è cosa più vera”, ha commentato la ricercatrice, “passione, tenacia, curiosità, e ovviamente un forte spirito di sacrificio mi hanno consentito di raggiungere importanti traguardi in ambito pediatrico, infettivologico e immunologico”. Premiata insieme ad altre ricercatrici italiane, alla Professoressa è stato riconosciuto l’impegno profuso nell’ambito delle scienze cliniche, e il suo inserimento nel “club” conferma la rilevanza del lavoro svolto nella ricerca. Il Top Italian Women Scientists, infatti, è dedicato alle scienziate italiane presenti nella classifica di Via-Academy, un censimento che, utilizzando l’indicatore H-index, prende in considerazione fattori quali produttività, impatto scientifico e continuità. Per la premiazione sono state selezionate le scienziate con un H-index pari o superiore a 50, e quello di Susanna Esposito si attesta a 67. “È un onore per me ricevere questo prestigioso riconoscimento”, ha concluso la Professoressa, “che conferma, ancora una volta e con la premiazione di altre connazionali, come le donne diano quotidianamente un significativo contributo alla ricerca scientifica italiana e internazionale”.

Susanna Esposito, importanti collaborazioni e scoperte nella ricerca medica

Susanna Esposito è Professore Ordinario di Pediatria presso l’Università di Parma e Direttore della Clinica Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini di Parma. Nata nel 1971 e laureata cum laude in Medicina e Chirurgia, con una specializzazione in Pediatria prima e, successivamente, in Malattie Infettive, è considerata una delle ricercatrici italiane di fama internazionale. Con oltre 25 anni di attività scientifica alle spalle, tra le sue più importanti collaborazioni spiccano quelle con numerosi istituti stranieri, tra i quali il Southwestern Medical Center (Texas, USA), il St. George’s Medical Centre (Inghilterra), e il Kiremba Hospital (Burundi). Nel corso della sua carriera, inoltre, ha fornito contribuiti di rilievo alla ricerca scientifica, tra i quali emerge, nel 2012, l’identificazione di due nuovi Enterovirus (C-117 e C-118). Autrice di 710 pubblicazioni in extenso su riviste internazionali, più di 500 tra articoli e volumi nazionali e internazionali, con oltre 1.300 partecipazioni come relatrice su invito in congressi di Società Scientifiche. Insieme alle sue attuali attività didattiche e di ricerca, è Presidente dell’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici (WAidid).

No Comments
Comunicati News

Riprende il Rally dell’Oro Dopo il Venerdì Nero

  • By
  • 8 Marzo 2020

Riprende il rally dell’oro dopo il venerdì nero, dopo alcune operazioni di borsa a difesa soprattutto dello yen, la valuta giapponese che è in caduta libera da tempo.
Il prezioso metallo giallo ha dimostrato di essere non solo il bene rifugio per eccellenza ma anche la miglior cura contro gli effetti economici negativi provocati dal coronavirus.
Il prezzo oro già nel 2019 era stato il migliore scudo per gli investitori contro le conseguenze negativa della guerra dei dazi, un altro fattore macroeconomico che ha diffuso forte incertezza sui mercati azionari.
Da quest’anno i timori per la guerra dei dazi sono stati soppiantati da quelli per la diffusione in Cina del coronavirus, un fattore che ha provocato ancora più incertezza sui mercati azionari oltre a danni economici reali incalcolabili.
Il rally dell’oro dal 2020 è già oltre le performance relative al solito periodo del 2019 e secondo alcuni analisti potrebbe continuare arrivando a 2000 euro l’oncia.
Una quotazione oro che supererebbe anche il record storico assoluto, del 2011 che arrivò a 1900 dollari l’oncia, sulla spinta degli investitori in etf e di oro fisico in lingotti e monete da investimento che possano essere rivendute in modo flessibile anche presso i compro oro Firenze o di qualsiasi altra parte del mondo.
Il mercato dell’oro anche negli ultimi anni si è dimostrato avere un ruolo fondamentale anche per le riserve finanziarie dei paesi sovrani, nonostante esistano metalli preziosi come il palladio la cui quotazione ha superato di gran lunga anche il prezzo oro.
In questo ultimo periodo ad aumentare in modo notevole le proprie riserve auree sono stati paesi come la Cina e la Russia, questi paesi per smarcarsi dalle politiche economiche degli Stati Uniti hanno progressivamente acquistato oro per sostituire almeno in parte le riserve valutarie in dollari.
La dedollarizzazione iniziata alcuni anni fa ha portato soprattutto la Russia ad aver sostituito gran parte delle riserve finanziarie in dollari con il prezioso metallo giallo.

No Comments
Comunicati

Emergenza Covid-19: in Unibg lezioni da remoto tramite e-learning

L’emergenza Coronavirus non ferma la didattica e le lezioni universitarie. L’Università degli Studi di Bergamo infatti, così come altri Atenei, assicura ai propri studenti la possibilità di frequentare le lezioni a distanza, tramite la piattaforma di e-learning Moodle dell’Ateneo. Trattandosi di una sperimentazione, l’approccio sarà – per i docenti – graduale e su base volontaria. Una difficoltà trasformata in una opportunità dunque, perché per la prima volta, l’Ateneo avrà la possibilità di sperimentare su larga scala la didattica a distanza, al momento unica soluzione per assicurare la continuità didattica finché non sarà superata l’emergenza Covid-19.

Le lezioni verranno erogate utilizzando “Microsoft Teams” in corrispondenza con l’orario della lezione previsto nel calendario didattico. Ogni docente potrà trasmettere in modalità telematica le lezioni dal proprio ufficio, da un’aula o anche da casa, purché disponga di una strumentazione e di un collegamento internet adeguati. A 24 ore dalla disposizione del Governo sono state immediatamente attivate 170 lezioni telematiche, ma da settimana prossima oltre il 60% delle lezioni saranno fruibili in questa modalità.

“L’intera comunità universitaria è disorientata di fronte a questa emergenza, ma non ci fermiamo e cerchiamo di assicurare ai nostri studenti la possibilità di rimanere al passo con i corsi. Abbiamo il dovere, come Ateneo, di garantire sia le lezioni, sia le scadenze delle lauree, anche se in forme alternative rispetto a quelle tradizionali. Siamo consapevoli che i problemi sono molti e che l’e-learning non è una soluzione a tutto. Tuttavia, il Coronavirus ha dato il via al più grande esperimento di online education mai visto: docenti e studenti collaborano in modo compatto e in sintonia assoluta, permettendoci di pensare a una ripartenza che nasca proprio da questo rinnovato senso di comunità” spiega Remo Morzenti Pellegrini, Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo.

“Abbiamo sospeso l’incoming di docenti e studenti internazionali e tutelato la sicurezza di tutti i nostri studenti nel mondo senza mai trascurare l’impatto emotivo a cui sono soggetti tutti i nostri studenti e le relative famiglie. La laurea è per molti un traguardo familiare, una cerimonia da condividere con amici e parenti. Sto leggendo personalmente tutti i messaggi dei nostri laureandi, fornendo indicazioni chiare e flessibilità ove possibile al fine di essere più resilienti in questa situazione imprevedibile che fa parte della complessità di un mondo globale dove docenti, studenti, famiglie siano tutti altamente interconnessi” conclude il Rettore.

In questi giorni infatti, sono state valutate forme alternative per la discussione di laurea, almeno per quanto riguarda la prossima sessione straordinaria, che è confermata e che riguarderà i 1354 attuali laureandi, di cui 573 iscritti a sessioni di laurea in programma fino al 20 marzo all’Ateneo bergamasco. Le lauree si terranno per via telematica alla presenza del Rettore che ha deciso di presiedere tutte le imminenti commissioni del Dipartimento di giurisprudenza come segno concreto di partecipazione alla discussione e proclamazione delle tesi.

La sessione di lauree “telematiche” prenderà il via martedì 10 marzo a partire dalle ore 9.30 e si concluderà nella giornata di mercoledì presso la sede di Caniana, in più aule opportunatamente allestite.

Nuova formula anche per l’open day. Gli eventi in presenza del 14, 21 e 28 marzo sono sospesi e rinviati a maggio, ma l’Ateneo sta pensando anche ad un momento di incontro virtuale da proporre entro fine marzo.

Da oggi è stata autorizzata la modalità di lavoro da remoto per il personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo che ne aveva presentato richiesta.

No Comments
Comunicati Salute e Benessere

Come redigere correttamente le schede SDS secondo il REACH?

Comunicato Stampa

Come redigere correttamente le schede SDS secondo il REACH?

Il 17 aprile 2020 a Brescia si terrà un corso per acquisire le conoscenze e capacità necessarie per redigere correttamente le Schede di Dati di Sicurezza (SDS) ai sensi del regolamento REACH.

 

Il 31 maggio 2018 è entrato in vigore, in tutte le sue parti, il Regolamento REACH (Regolamento n. 1907/2006) concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche. Una normativa dell’Unione Europea che ha l’obiettivo di migliorare la protezione della salute dell’uomo e dell’ambiente dai rischi derivanti dalle sostanze chimiche, stimolando contestualmente la competitività dell’industria chimica europea.

Il regolamento si applica, in particolare, a tutte le sostanze chimiche fabbricate, importate, vendute, usate in quanto tali o all’interno di miscele e prodotti. Non riguarda solo le sostanze utilizzate nei processi industriali o dagli utilizzatori professionali durante le fasi di lavorazione e interessa, dunque, una vasta gamma di aziende appartenenti a numerosi settori.

 

Nel Regolamento (CE) n. 1907/2006 la Scheda Dati di Sicurezza (SDS) garantisce la trasmissione delle informazioni utili per la gestione di un prodotto chimico e fornisce un importantissimo strumento di tutela.

 

Ci sono corsi di formazione che permettono di acquisire le necessarie competenze per poter redigere correttamente le Schede Dati di Sicurezza in conformità con quanto indicato nel Regolamento Reach?

 

Il nuovo corso per la redazione delle schede dati di sicurezza

Per fornire agli operatori competenze e conoscenze necessarie per redigere le Schede di Dati di Sicurezza, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza per il 17 aprile 2020 a Brescia un corso di 8 ore dal titolo “La redazione delle schede di dati di sicurezza secondo il regolamento REACH”.

 

Questi gli argomenti che verranno affrontati durante il corso:

  • Analisi del Regolamento 830/2015/UE (allegato II Regolamento REACH)
  • Verifica delle richieste presenti sia di carattere generale che di ogni sezione delle SDS e delle informazioni minime richieste e modalità di recupero delle medesime
  • Tecniche di classificazione previste dal Regolamento CLP principalmente per i rischi della salute
  • Esempi di calcolo per le miscele e di verifica dei singoli end point tossicologici
  • Verifica di alcune SDS presenti in mercato
  • Esercitazione di redazione guidata di una SDS di una miscela

 

L’importanza delle schede dati di sicurezza

Lo strumento di primaria importanza, anche se non l’unico, per ricavare e trasferire le informazioni di pericolosità di sostanze e di miscele è la Scheda Dati di Sicurezza disciplinata dal Regolamento 830/2015/UE, che modifica e aggiorna l’Allegato II del Regolamento n. 1907/2006.

La SDS è redatta dal fornitore della sostanza/miscela, ai sensi del Regolamento REACH, e deve consentire ai datori di lavoro di adottare tutte le misure necessarie inerenti alla tutela della salute umana e della sicurezza sul luogo di lavoro, così come disposto dall’articolo 224 del D.Lgs. n. 81/2008.

 

E se la scheda ha l’importante compito di informare in merito ai pericoli di una sostanza o di una miscela e fornire informazioni su come stoccarla, manipolarla e smaltirla, è necessario che la compilazione sia fatta da persone competenti con una formazione adeguata.

 

Le informazioni per il corso di Brescia

Per fornire le competenze adeguate alla redazione delle SDS si tiene il corso di 8 ore in presenza “La redazione delle schede di dati di sicurezza secondo il regolamento REACH” che avrà luogo il 17 aprile 2020 a Brescia dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso AiFOS Service in via Branze 45, c/o CSMT, Università degli studi di Brescia.

 

Il docente del corso è Alessandro Fregni, consulente e formatore esperto di rischio chimico e regolamenti REACH e CLP

 

La partecipazione al corso vale come 6 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, Formatori qualificati (area 2) e Coordinatori alla sicurezza. Il corso è valido anche ai fini della formazione specifica prevista per il Manager HSE (UNI 11720:2018 – area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro) e ai fini della formazione necessaria per l’iscrizione al Registro Consulenti AiFOS (Legge 4/2013).

 

Per avere informazioni e iscriversi al corso è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/corsi-qualificati/rischi-specifici/rischi-specifici/la_redazione_delle_schede_di_dati_di_sicurezza_secondo_il_regolamento_reach

 

Per informazioni:

Sede nazionale AiFOS – via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595035 – fax 030.6595040 www.aifos.it  – [email protected][email protected]

 

 

05 marzo 2020

 

Ufficio Stampa di AiFOS

[email protected]

http://www.aifos.it/

No Comments
Etica e Società Volontariato e società

#Maipiùinvisibili per la Giornata Internazionale della Donna

Al via la campagna #Maipiùinvisibili di WeWorld Onlus lanciata per contrastare il fenomeno della violenza contro le donne in occasione del mese dedicato alla donna e della Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo 2020.

“DI VIOLENZA SI PUÒ SPARIRE”, è proprio l’invisibilità il concetto su cui WeWorld Onlus ha scelto di puntare perché invisibili sono le tante donne che, insieme ai loro bambini, sono talmente stremate dalla violenza e dalla violazione dei loro diritti da augurarsi di scomparire, pur di smettere di subire. Invisibili queste donne spesso lo diventano però anche per le persone che le circondano e per la società intera. #MaiPiùInvisibili è un’opportunità per restituire voce e visibilità alle donne che subiscono violenza. Una lotta che la Onlus combatte quotidianamente sia in Italia sia nel resto del mondo.

Qui è possibile vedere lo spot realizzato https://youtu.be/os6BlvDz0xQ.

No Comments