Daily Archives

29 Settembre 2011

Comunicati

MERITO E VALORE DELLE RISORSE DIVENTANO OGGETTIVI, CON PANTHERA

L’innovativo software erp Panthera permette di misurare le risorse con criteri oggettivi, incentivare i più meritevoli, rendere più efficiente l’intero percorso aziendale.
Il concetto di meritocrazia è percepito sempre più come sinonimo di efficienza ed equità, ed è un termine che ricorre ormai di frequente in molti ambiti della vita sociale e lavorativa.
Ma cosa significa meritocrazia?
Il termine identifica un modello di società in cui l’impegno e i risultati garantiscono un miglioramento della propria posizione. Questo modello, trasposto in un ambito aziendale, ha riscosso un sempre maggior successo nelle aziende italiane, grazie al suo feeling con la mentalità imprenditoriale mirata al risultato: l’azienda è efficace se il team lavora per obiettivi.
Misurare, incentivare e premiare i più meritevoli è indispensabile per generare un percorso virtuoso risultato-incentivo-risultato, realizzando all’interno dell’azienda un’organizzazione del lavoro perfettamente orientata al raggiungimento degli scopi comuni.

Ma come fornire alla direzione le performance su quantità e qualità nel lavoro delle risorse interne ed esterne, in modo da permettere una effettiva politica meritocratica? Panthera risponde a queste domande con potenti ed efficaci strumenti per la misurazione e l’incentivazione:

– Modellazione e controllo dei processi
– Monitoraggio dei ritardi nei processi
– Controllo di qualità sui processi interni ed esterni
– Gestione dei reclami interni ed esterni
– Rating dei reparti
– Analisi dei ricavi e della marginalità sulle vendite
– Definizione dei budget e degli obiettivi commerciali
– Obiettivi e premi sulle vendite
– Gestione dei calendari degli utenti e controllo delle scadenze
– Analisi delle marginalità delle commesse
– Analisi dell’efficienza dei processi
– Analisi del ritorno degli investimenti in marketing
– Log di tutte le attività degli utenti, con controllo delle modifiche ai dati sensibili

L’approccio di Panthera guida l’azienda a lavorare per obiettivi. Quando l’obiettivo diventa pervasivo per il cliente interno, la naturale conseguenza è la soddisfazione del cliente esterno.

Per approfondire gli innovativi concetti di misurazione e incentivazione di Panthera, e conoscere meglio tutti gli altri vantaggi del gestionale di seconda generazione, visita il sito http://www.panthera.it/

No Comments
Comunicati

Calici Wekeke by Bormioli per una cena davvero speciale

La mia proposta, oggi si basa su una cena “all-white”, tutta in bianco, con un antipasto leggero e un primo di pasta fresca, accompagnati da vino bianco e birra di frumento, bianca anch’essa.

Antipasto: Filetti di branzino in vinaigrette di olio d’oliva, succo di limone e salsa di soia.

Calici Wekeke by Bormioli
Calici Wekeke by Bormioli

Primo: Farfalle di pasta fresca al pesce ghiaccio (anche detto “bianchetto” o “ceceniello“) (per le ricette consultare Le ricette di cucina)

Vino: Cartizze Superiore Col Vetoraz

Birra: 32 Via dei Birrai “Oppale”

Abitualmente servo questo antipasto nei bicchierini trasparenti da caffè, con il branzino tagliato a filetti molto piccoli per facilitarne il consumo con le dita in stile “finger-food” e privo di alcun genere di condimento. Lascio però la vinaigrette in centro tavola con un “aspersorio” così che ogni commensale può regolarne a proprio piacimento il quantitativo.

Le farfalle al pesce ghiaccio, invece, poste in una boule al centro tavola, le lascio servire – con un piccolo cucchiaio – direttamente dai commensali, che le passano in un piccolo piattino e le consumano con una forchettina da dolce.

Per l’antipasto-finger-food, ho scelto un vino Trevigiano, prodotto nella zona del prosecco, perchè ha profumo intenso e delicato di fiori e frutta matura e gusto vellutato, pieno e giustamente aromatico. Un vino più che elegante: chic. Per il primo (ed ultimo) piatto, ho fatto una scelta choc: una birra su una portata di pesce. Ma il pesce ghiaccio, cucinato secondo la mia ricetta, assume gusto e profumi che nulla hanno da invidiare a piatti più elaborati e dal gusto parecchio più marcato che il leggero gusto amaro della Oppale 32 sposa alla perfezione.

I calici universali Magnifico 450 sono ideali per la degustazione di vini bianchi ad elevata percezione del colore del vino e con alta persistenza aromatica intensa. Sono calici realizzati in vetro sonoro superiore soffiato senza piombo SON.hyx®: brillantezza, assoluta trasparenza, bordi sottili, ideale per esaltare al meglio i colori ed i profumi del vino e della birra.

La serie Magnifico si compone di bicchieri dalla linea classica e raffinata, con innumerevoli misure per soddisfare ogni esigenza di servizio.

I miei calici provengono dalla collezione di accessori per la tavola Wekeke.

Il post originale su hotelScout

No Comments
Comunicati

Solo bollicine del territorio!

FVG Bubble Bar:

  • Per enfatizzare la produzione spumantistica del Friuli Venezia Giulia, di antica tradizione e di eccellente qualità
  • Per dimostrare a consumatori ed esercenti che non serve uscire dal nostro territorio per trovare bollicine eccelse.
  • Per accrescere la reputazione delle aziende di spumanti locali, diffondendone la popolarità.


Dal 6 al 9 ottobre, dalle 11 alle 24, Expomittelschool sarà il punto espositivo e di degustazione permanente di oltre 30 bollicine FVG.

Expomittelschool, in via San Nicolò, farà da incantevole  cornice alle bollicine regionali offerte in degustazione a 3 euro al calice.

Ad accompagnarci in questa…frizzante regata, ancora l’agenzia immobiliare Gallery, con sede proprio sulla via San Nicolò, che ha sostenuto dall’inizio l’FVG BubbleBar. I vini saranno serviti negli splendidi calici decorati con il marchio “FVG BubbleBar” di Italesse, partner “tecnico”, insieme a Fuocolento, dell’iniziativa.

 L’altro compagno di viaggio sarà il brillante chef Attias Tarlao, della tavernetta “All’Androna” di Grado che vi intratterrà con sorprendenti creazioni:

Menu completo euro 33 a persona comprensivo dei deliziosi prodotti della “gelateria del pesce” , acqua minerale e un SUPERCALICE di BOLLICINE FVG!

Vi aspettiamo dalle 11 alle 24.

 E per gli allegri tiratardi, FVG BUBBLEBAR NO STOP, venerdì 7 ottobre dalle ore 21.00 all’ Expomittelschool gli animi saranno resi frizzanti dal FVG BubbleBar NO STOP, dove bollicine della regione saranno protagoniste indiscusse.

3 FVG BUBBLES a scelta & APPETIZER, euro 15 a persona.

Con la partecipazione degli equipaggi leader della regata e con ZIPPO DJset.

 Ringraziamo

Antonio De Paolo, Gallery Immobiliare
Claudo Barducci, Italesse vetri
Nicolò Gambarotto, rivista specializzata Fuocolento
Tutti i produttori aderenti all’iniziativa.

 I migliori saluti dallo staff.

Vi aspettiamo!

 

 

 

No Comments
Comunicati

In California dove si lavora per il futuro

Viaggio di lavoro in California per il top management Mediolanum. Obiettivo: conoscere le tecnologie del futuro nel campo della comunicazione. La visita si è svolta nella Silicon Valley, l’area a sud di San Francisco a fortissima concentrazione di aziende legate all’elettronica. Qui, dagli anni Trenta, nascono tutti i prodotti che hanno rivoluzionato le nostre interazioni, quelle che riguardano i nostri rapporti di comunicazione personali e di lavoro, aziendali e globali. Dal computer al telefonino a tutte le più sofisticate applicazioni, a tutti i più articolati sviluppi di questi due strumenti che hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere, di lavorare, di divertirci, di conoscere cose e persone. E, per i clienti Mediolanum, anche di compiere ogni operazione bancaria da soli, oppure affiancati da un operatore, oppure insieme a un operatore e al Family Banker personale. Via pc, via telefono, via cellulare, via chat, videochiamata e con tutti i nuovi “prodotti derivati” mobili.
“Non s’è trattato di un viaggio turistico, ma di esplorazione, per sapere in quale direzione si stanno muovendo You Tube, Google, Skype, Cisco” spiega Oscar di Montigny, Direttore Marketing e Comunicazione di Banca Mediolanum. “E si è trattato dell’ultimo “viaggio di studio” in ordine di tempo per Banca Mediolanum, che già nel 1982 andò negli Usa per vedere come funzionavano le principali reti di distribuzione dei prodotti finanziari. Seguirono poi altri viaggi, per esempio per imparare a fare la Corporate TV e la Corporate University, visto che quelle che da noi in Italia sono ancora oggi rarità, negli Stati Uniti erano già trent’anni fa realtà collaudate”.
In questo modo Mediolanum mantiene la promessa di essere “la banca costruita intorno a te”: allora aveva anticipato i tempi, costruendosi e organizzandosi al servizio del cliente, creando la figura del Family Banker e strutturando un Banking Center a disposizione del cliente via telefono; oggi li anticipa non solo adottando tutte le tecnologie, dalle più avanzate alle più semplici, da quelle ancora elitarie a quelle più diffuse, dalle più complesse alle più intuitive, perchè ogni cliente possa scegliere quella che più gli è comoda. Li anticipa anche continuando nella tradizione di indagare su quanto la ricerca sta studiando o sta sperimentando. Lo scopo: quello di sempre, cioè offrire al cliente gli strumenti più semplici ed efficienti, più pratici ed esaustivi per interagire con la banca. Mettere il cliente sempre più nelle condizioni di “usare” la banca come e quando vuole. Non a caso oggi il motto della Banca è evoluto: oggi è il cliente che definisce Mediolanum “la banca costruita intorno a me”.
Nota personale: “Nella Silicon Valley ho incontrato e osservato centinaia di persone, le ho ascoltate, le ho viste lavorare” confida Oscar di Montigny. ” E mi sono piaciute, perché mi sono reso conto che siamo in sintonia: anche loro, come noi, sono donne e uomini che vivono nella ricerca incessante del costante miglioramento. Apparentemente lavorano per qualcosa di effimero, che oggi funziona e domani è già sorpassato. In realtà ogni passo che fanno è un passo in avanti. In avanti verso il miglioramento. Ed è questo che noi vogliamo fare ogni giorno. Sono donne e uomini, ancora oggi, di frontiera, perché si pongono ogni giorno dei limiti da superare. Vogliono costruire qualcosa che incida beneficamente nella vita della persone. E questo è anche il nostro obiettivo, lo scopo del nostro lavoro quotidiano”.

No Comments