Daily Archives

27 Gennaio 2011

Comunicati

Biostimolazione: il miglior alleato della pelle matura

Per le estetiste non è una novità: è risaputo, infatti, che la responsabile della tonicità della pelle, della sua compattezza ed elasticità e di quella levigatezza che viene spesso a mancare col tempo, è proprio la preziosa proteina del Collagene. Recenti studi potrebbero avviare una svolta significativa nei trattamenti anti aging, a partire dalla scoperta di una frequenza luminosa in grado di riattivare e stimolare la produzione di Collagene da parte dell’organismo, inducendolo a una vera e propria “cura di bellezza” in modo assolutamente naturale.

Addio al bisturi?
La Biostimolazione in effetti è un trattamento medico-estetico che si sta affermando sempre di più e che in poco tempo potrebbe divenire sempre più richiesto da un’ampia fascia di donne e uomini ancora giovani, che vogliono prevenire i primi segni dell’età, così come da persone mature che cercano un valido alleato contro il passare del tempo senza dover ricorrere alla chirurgia estetica.

Il principio su cui si basa questo trattamenti è l’esposizione della pelle a una particolare luce visibile di colore rosato, ad una frequenza di 610 – 650 nm, che, provocando un immediato processo di rilascio di Collagene, migliora l’elasticità e l’ossigenazione del tessuto cutaneo. I risultati sono sempre più evidenti con l’aumentare del numero di sedute, che possono variare dai venti ai trenta minuti in base al tipo di pelle e ai risultati desiderati.

Ulteriori ricerche hanno messo in evidenza l’aumento esponenziale dei benefici della Biostimolazione se vi viene associato l’utilizzo, prima dell’esposizione al raggio luminoso, di creme a base di acido ialuronico già in uso presso i centri estetici.

Una carta vincente: SkinFresh 6
Skinfresh 6 è un apparecchio particolarmente performante grazie ad alte prestazioni e a costi molto accessibili, distribuito in Italia da Stenal, azienda da oltre trent’anni leader nella distribuzione e nella consulenza presso il settore benessere ed estetico e impiegata anche nella progettazione e realizzazione di saune su misura. Stenal ha sempre portato avanti con successo l’introduzione di prodotti innovativi, tra cui vale la pena di citare i tubi pro Collagene, che possono trasformare con facilità anche solarium e apparecchiature abbronzanti, in attrezzature all’avanguardia per trattamenti anti-aging.
In tempi non facili, una versatilità che premia chi sa rinnovare la propria offerta di servizi restando nel budget.

Per informazioni: www.stenal.it/skinfresh

No Comments
Comunicati

On line un nuovo servizio di ottimizzazione e posizionamento siti web

Ufficialmente on line un nuovo sito di servizi SEO,
ottimizzazioneposizionamentomotoridiricerca.com. Il sito a cura di Vittori Seo Copywriter, specializzato in copywriting e promozione siti, offre servizi di ottimizzazione e posizionamento motori di ricerca, proponendo soluzioni concrete per la promozione e visibilità dei siti web su internet.
Le fasi di ottimizzazione e posizionamento sono quelle classiche: in primis, c’è l’analisi del settore di mercato in cui è posizionata l’azienda, attività o privato, che permette di comprendere quale target di pubblico bisogna colpire e in che modo attrarlo; insieme ad esso, vi è poi anche lo studio dei competitor e della concorrenza. Con la consulenza SEO/SEM, invece, si passa allo studio delle keywords: verranno scelte quelle più produttive, potenzialmente più ricercate dagli utenti, in modo che il sito generi più traffico e ‘raccolga’ nuovi clienti. In base alle parole chiave scelte si parte con l’ottimizzazione del sito del per far sì che sia gradito e visibile sui motori di ricerca.
Una delle operazioni più importanti è senza dubbio il SEO copywriting, la stesura di contenuti ottimizzati, ben scritti e leggibili ( Google è molto rigido in tal senso). Solo dopo queste imprescindibili fasi si passa al posizionamento su Google e gli altri motori di ricerca. Vengono utilizzate solo tecniche SEO comprovate e corrette che portano a risultati concreti: inserimento in directory, link building, scrittura e pubblicazione comunicati stampa, ecc… Ma non solo. Oltre al posizionamento, come tutti ben sanno, è fondamentale aumentare il tasso di conversione per rendere produttivo un sito web. Ecco allora che Vittori SEO Copywriter offre servizi di article marketing, persuasive copywriting (redazione testi persuasivi), e-mail marketing e social media marketing, proponendo soluzioni su misura per ogni cliente.

No Comments
Comunicati

PILLER COTTRER, CLARA, ZORZI, REICHELT… LA GRANFONDO VAL CASIES FA GOLA A MOLTI

– Crescono i numeri e l’attenzione nei confronti della GF Val Casies

– Il 19 e 20 febbraio la 28.a edizione, sabato in classico, domenica in skating

– È la gara degli amatori per antonomasia, ma piace molto anche ai campioni

– Fino al 31 gennaio iscrizioni con tariffa bloccata

Meno di un mese alla Granfondo Val Casies e l’attesa si fa eccitante. Sabato 19 e domenica 20 febbraio la vallata altoatesina alzerà il sipario sulla 28.a edizione di quella che in provincia di Bolzano è la maggiore competizione di fondo e, ad animare le quattro gare previste – 30 e 42 km in classico al sabato e in “skating” la domenica – non mancheranno nemmeno quest’anno i “big”.

È fresca la notizia della conferma che al via ci saranno due talenti della nazionale azzurra che intendono rifinire la preparazione per il Campionato del Mondo di Oslo che scatterà appena tre giorni dopo la granfondo altoatesina. Sarà della partita Pietro Piller Cottrer, lui che la gara altoatesina non è ancora riuscito a vincerla, e un’altra iscrizione di spessore giunta negli uffici del comitato organizzatore di Walter Felderer è quella del brunicense Roland Clara, recentemente quinto in Val di Fiemme nella Final Climb del Cermis a chiusura del Tour de Ski 2011 e bronzo ai campionati italiani di Gressoney .

Non mancherà Cristian “Zorro” Zorzi, lui che invece la gara la vinse nel 1999. Altra “vecchia” conoscenza della granfondo è il tedesco Tom Reichelt, vincitore della prova lunga per due anni consecutivi, nel 2008 e 2009. C’è da scommettere che il tedesco, quest’anno dodicesimo assoluto nella classifica di Tour de Ski, tenterà un bel tris, riuscito fin’ora solamente ad Alfred Runggaldier e a Marco Cattaneo.

La GF Val Casies vanta un albo d’oro di assoluto rilievo con gli “ori” dei vari Ole Einar Bjoerndalen, anche lui presente in Val Casies il 19 e 20 febbraio prossimi, Magda Genuin, Maria Canins, Eugenia Bitchougova, Mikhail Botvinov, Silvio Fauner, Anders Aukland e Thomas Steurer, ma anche campioni del calibro di Bjoern Daehlie hanno preso parte alla competizione.

Lo scorso anno quasi 2.500 sciatori di ogni livello invasero pacificamente la Val Casies e secondo le stime approssimative stilate fino ad oggi, per la gara di quest’anno si sono già registrati il 26% di partecipanti in più rispetto al 2010. Una bella gratificazione per gli organizzatori, che testimonia la professionalità e l’assoluta competenza di una squadra al lavoro ormai da mesi affinché questa 28.a edizione sia ancora una volta senza macchia. Di recente la pista è stata migliorata stendendo oltre 7.000 metri cubi di neve artificiale, a cui si spera possa aggiungersi una buona coltre naturale nelle prossime settimane. Ora, grazie anche alle temperature finalmente “invernali”, la tenuta è eccezionale ed i tanti fondisti, agonisti e turisti, stanno sciando nelle migliori condizioni.

Nel frattempo il comitato di Casies si è candidato ad ospitare, insieme alla Sprint di Monguelfo, due tappe di Coppa Europa per il 2012, proprio come nel 2010.

Le iscrizioni alla GF Val Casies 2011 sono in corsa e fino al 31 gennaio avranno la tariffa bloccata di 44,50 € per la gara in classico, 45 € per la gara “skating” e 73 € per la combinata, con sconto del 50% per le classi ’93 e ’94. Per la “Just For Fun” – la prova non competitiva ricca di servizi incluso il sempre gustoso ristoro finale – la quota d’iscrizione è di 34 €.

A proposito del menu finale a 4 stelle proposto al termine della granfondo, lo scorso anno sono stati serviti 250 metri di strudel di mele, mentre includendo anche i cinque punti di ristoro sono stati consumati complessivamente 150 kg di agrumi, 200 kg di banane, 120 kg di frutta secca, 8.000 caramelle al glucosio, 4.000 bevande isotoniche, 1.000 litri di brodo di verdura, 8.000 tè alla frutta, 3.000 mele Marlene e oltre 350 kg di filetto di maialino.

Non c’è che dire, la GF Val Casies fa sempre …gola a molti. Il conto alla rovescia è cominciato.

Info: www.valcasies.com

No Comments
Comunicati

PASSO GAVIA, GRANFONDISTI SUI PEDALI CON LA GRANFONDO INTERNAZIONALE GIORDANA

Mancano cinque mesi al via dell’attesa Granfondo dell’Aprica, già GF Pantani

Affrontare il Gavia non è da tutti, ma è sempre un’impresa memorabile

Si sale fino a 2.621 metri, 15 tornanti da urlo, poi la discesa verso S.Caterina Valfurva

Tre percorsi da non perdere, ma occhio alle iscrizioni, sono già tantissime!

Alla “Granfondo Internazionale Giordana” del 26 giugno prossimo mancano ancora cinque mesi. Per molti questa è la stagione degli sport invernali, e non certo il momento di saltare in sella alla propria due ruote e farsi una pedalata su strada.

Tuttavia, con la testa si può correre in avanti e a colpi di pedale è possibile già “vivere” quello che sarà il clou della prova lombarda, quello che in questo momento appare come un gigante inavvicinabile. Avvolto ora da una spessa coltre di neve, il Passo Gavia è senza dubbio uno dei valichi alpini più spettacolari d’Europa – con i suoi 2.621 metri di altitudine – che da sempre rappresenta un’icona assoluta per gli amanti della bicicletta.

La GF Internazionale Giordana 2011 prende il via da Aprica (SO) e dopo il primo tratto “di riscaldamento” in leggera discesa, raggiunge il paese di Edolo a 700 metri di altitudine. Da Edolo si inizia a salire, se pur in maniera graduale e dolce, verso Vezza d’Oglio e Ponte di Legno, e sarà qui che l’affascinante Gavia si presenterà ai concorrenti in tutta la sua maestosità. Superato il ponte sul torrente Frigidolfo, appena usciti da Ponte di Legno, ha inizio la vera salita verso il passo, poco più di 16 km con 15 interminabili tornanti che portano lassù dove osano i più tenaci, oltre alle …aquile, che sulle creste attorno al passo trovano da sempre il loro habitat ideale.

I primi quattro tornanti sono un assaggio della scalata, che proprio dal 4° al 5° tornante propone il frammento più duro in assoluto. Bisognerà salire in piedi sui pedali per coprire quasi 100 metri di dislivello in meno di un chilometro, e con una pendenza massima che raggiunge il 16%. A questo punto non si sarà raggiunta nemmeno metà salita e forse un quarto di gara (per chi sceglierà la “Granfondo” di 175 km complessivi).  Dal 5° al 12° tornante l’ascesa procede con pendenze tra il 7% e il 9,8%, e al km 14,5 della salita ecco un altro tremendo tratto di poco più di due chilometri, che prevede anche l’attraversamento di una galleria. Qui le pendenze tornano in doppia cifra, per usare un termine adottato nella pallacanestro. All’uscita dell’ultimo tornante, il 15°, mancherà l’ultimissimo chilometro prima dello scollinamento agli oltre 2.600 metri del passo, attorniati da una vista a 360 gradi che “vede” limpidamente – tempo permettendo – il Gruppo dell’Adamello e il Gruppo dell’Ortles.

Tra le pagine di storia del Gavia, si apprende che questo valico era utilizzato già nel Basso Medioevo quando i mercanti veneziani lo percorrevano con le loro merci per raggiungere Bormio e da lì intraprendere il lungo cammino verso la Germania attraverso la Via Imperiale. Via di comunicazione privilegiata tra la Serenissima Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano, il Gavia nei secoli successivi acquisì sempre maggiore importanza. Nella storia del Novecento, il Passo Gavia si lega inevitabilmente agli eventi bellici del primo conflitto mondiale e, dal 1960, al Giro d’Italia con la sua prima apparizione nella corsa rosa di quell’anno. Nel Giro del 1960 fu Imerio Massignan a transitare solitario in vetta, e per riavere il Gavia in una tappa del Giro si dovettero attendere 28 anni, quando la neve e il freddo furono protagonisti assoluti di una delle più incredibili tappe di sempre. Il primo al valico nel 1988 fu l’olandese Van der Velde, costretto però a ritirarsi poco dopo per evitare il congelamento.

Negli anni poi, sul Gavia hanno lasciato uno straordinario ricordo campioni come Ivan Gotti, Gilberto Simoni, Ivan Basso o il “Pirata” Marco Pantani, a cui la GF Internazionale Giordana è rimasta intitolata per anni.

Come detto, il piacere di solcare le strade del Gavia alla GF Giordana 2011 sarà riservato ai concorrenti del percorso “Granfondo” (175 km e 4.500 metri di dislivello), i quali poi affronteranno anche i passi Mortirolo e Santa Cristina. Chi opterà invece per il “Mediofondo” (155 km e 3.600 metri dsl), dovrà scalare “solo” il Gavia e il Mortirolo, prima di fare ritorno al traguardo di Aprica, con l’avvincente passaggio in discesa da Santa Caterina Valfurva, rinomata stazione turistica valtellinese. La terza variante di percorso sarà il “Fondo” di 85 km e 1.850 metri di dislivello in cui si valicheranno Mortirolo e Santa Cristina.

Le iscrizioni alla GF Internazionale Giordana 2011 sono aperte e sul sito www.granfondogiordana.com sono rintracciabili tutte le informazioni del caso. L’evento che da quest’anno anno porta nel nome l’azienda veneta Giordana, gode del supporto di Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, Comune di Aprica, Comunità Montana Valtellina di Tirano, Aprica Sport e Azienda turistica Valtellina – Il Cuore delle Alpi.

L’organizzazione della Granfondo Internazionale Giordana è affidata al GS Alpi del presidente Vittorio Mevio.

Info: www.granfondogiordana.com

No Comments
Comunicati

A Barcellona o a Sitges, il Carnevale spagnolo è tra carri, musica e divertimento

E tra un po’ sarà Carnevale e qualcuno inizia già a pensare a quale maschera dovrà indossare: c’è chi vorrà essere un personaggio del cinema, chi si inventerà maschere nuove e originali, chi si ispirerà ai fumetti, chi alla storia, ai racconti. Come da tradizione, la Spagna offre numerose opportunità per festeggiare il Carnevale in grande stile e anche per quest’anno gli hotel di Barcellona attenderanno migliaia e migliaia di turisti da ogni parte del mondo per assistere al carnevale della città.

Il Carnevale di Barcellona  esplode il giovedì grasso, il Jueves Ladero, in un’entusiasmante parata, la Gran Rua de Carnaval, che sfila lungo tutta la Rambla intrattenendo migliaia di spettatori tra carri allestiti, musica ad alto volume e coreografie coinvolgenti. In tutti i quartieri, i barrios, si organizzano diversi eventi e spettacoli, e tutti sono coinvolti nei festeggiamenti: la zona del mercato, ad esempio, sarà luogo di gustosissime gare di tortillas. Le parate, gli eventi e le feste nei locali notturni continuano non stop per 5 giorni, fino al giungere del Martedì Grasso, l’ultimo giorno di Carnevale, giorno in cui sfilano le Carnestoltes, le maschere di cartapesta che raffigurano il Re del Carnevale. In questa giornata tutti si lasciano andare a festeggiamenti “selvaggi” proprio perché è questa l’ultima occasione per poter far baldoria, e per bere e mangiare senza freni prima del periodo di quaresima.

Ma se cercate un Carnevale ancor più trasgressivo, c’è una particolare alternativa a 30 minuti da Barcellona. Parliamo del Carnevale di Sitges, a 35 kilometri a sud di Barcellona, uno tra i Carnevali Gay più famosi d’Europa. In questa cittadina, infatti, ogni hanno viene organizzata una parata in cui paillettes, piume di struzzo, balli e divertimento dominano indiscussi tra un pubblico di giovani in fermento. A Sitges il Carnevale finirà con una processione del tutto insolita: una sfilata di drag queen che vestite a lutto avvertiranno tutti della fine dei festeggiamenti.

No Comments
Comunicati

Gruppmir.com: la migliore esposizione di mobili per la zona notte

  • By
  • 27 Gennaio 2011

Gruppomir.com è il sito dei Mobilieri Italiani Riuniti, sul quale è possibile trovare il più ampio e nutrito catalogo di mobili per la casa. Tra le varie categorie di mobili spicca quella dei mobili per la zona notte, particolarmente ricca e molto visitata dagli utenti.

I mobili per la zona notte si trovano in due diverse sezioni del sito, quella dei mobili moderni e quella dell’arredamento classico. Visitando le due sezioni è possibile osservare la ricca esposizione di camere moderne e tradizionali, letti, letti imbottiti, comò, comodini, e camerette per bambini. Tutti i mobili esposti sono corredati di foto e descrizione dettagliata e dispongono di un modulo di contatto per la richiesta di informazioni. É inoltre possibile segnalare un articolo ad un amico indicando semplicemente il suo indirizzo e-mail: il destinatario riceverà un messaggio con l’url della pagina in cui si trova il mobile.

I mobili per la zona notte non esauriscono l’offerta del Gruppo Mir, che sul sito ufficiale espone anche soggiorni moderni e classici, mobili per la cucina e complementi d’arredo di ogni tipo. In ciascuno dei 42 punti vendita sparsi sul territorio nazionale vengono inoltre offerti servizi di consulenza di design di interni, di consulenza tecnica, di trasporto e montaggio e di realizzazione di mobili su misura.

Per ulteriori informazioni visitare il sito Gruppomir.com

Giorgia Coppi
Web Marketing GaYA srl
[email protected]

No Comments
Comunicati

I 10 CEO più potenti del Web secondo Wired

Wired Italia ha deciso di proporre l’elenco dei 10 giovani CEO più potenti e promettenti del Web che con la loro guida visionaria hanno portato al successo le rispettive aziende.

Il CEO ( chief executive officer) è un concetto utilizzato soprattutto in economia e nel giornalismo ed è la persona che ha il potere decisionale come delega da parte del consiglio di amministrazione. Nelle società più giovani il CEO è spesso lo stesso fondatore. Wired è una celebre rivista mensile leader nelle tematiche di carattere tecnologico e di come queste influenzino la cultura, l’economia, la politica e la vita quotidiana.

Ecco l’elenco dei CEO più potenti del mondo scelti da Wired Italia:

Mark Zuckerberg: Il fondatore e CEO di Facebook ha un patrimonio netto valutato in oltre 6,9 miliardi di dollari di cui condivide il 24% con la sua società Facebook Inc.

Larry Page: Con Sergey Brin è il fondatore di Google e recentemente è stato annunciato che sarà il nuovo CEO della sua creatura dopo che per 10 anni questo importantissimo ruolo è stato ricoperto da Eric Schmidt.

Gianluca Cozzolino: E’ il CEO di Ciaopeople, una media company napoletana che veicola oltre 25.000.000 di pagine viste mensili e che non ha mai ricevuto finanziamenti da parte di venture capitalist.

Dick Costolo: Dopo aver ricoperto il ruolo di COO e aver ottenuto ottimi risultati, ora Dick Costolo è stato chiamato dall’amministrazione del gruppo a ricoprire la carica di CEO per monetizzare il più possibile la pubblicità sulla piattaforma.

Robin Li: E’ il co-fondatore e CEO di Baidu, il più grande motore di ricerca cinese.

Michael L. Chasen: E’ il fondatore il CEO della Blackboard Express, società nata nel 1997 e leader nei servizi all’educazione digitale con un capitale di mercato poco inferiore al miliardo di dollari.

Adam Norwitt: E’ il CEO di Amphenol, azienda tra le maggiori produttrici al mondo di fibre ottiche per connessioni veloci e sistemi di cablaggio.

Dara Khosrowshahi: E’ il CEO di Expedia, il più grande portale/motore di ricerca (booking service) di viaggi del mondo.

Michael G. Rubin: Fondatore e CEO della GSI Commerce leader nella fornitura di servizi di e-commerce è universalmente riconosciuta come l’azienda che muove il mercato del commercio online.

Massimo Banzi: E’ il CEO di Tinker, la società che segue l’evoluzione del progetto Arduino, un microprocessore open source, messo gratuitamente a disposizione di chiunque lo voglia utilizzare, modificare o vendere e che, dopo la sua diffusione gratuita sul Web, ora viene utilizzato in tutto il mondo.

No Comments
Comunicati

WIND SIMPHONIC FESTIVAL – III edizione

Mercoledì 26 gennaio 2011, nella sede del Comune di Grottammare, è stato ufficialmente presentato il cartellone della terza edizione della rassegna concertistica “WIND SIMPHONIC FESTIVAL”, organizzata dall’Amministrazione Comunale, dalla Fondazione Gioventù Musicale d’Italia, dalla Regione Marche, dalla Provincia di Ascoli Piceno, dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo e dall’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Braga”. Sono intervenuti l’Assessore alla Cultura del Comune di Grottammare, dott. Enrico Piergallini, la Dott.ssa Rita Virgili, Presidente della Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e il M° Antonio Castagna, direttore dell’Istituto Braga.

Il festival, diretto dal M° Federico Paci e coordinato dal M° Romeo Petraccia, prevede 5 concerti che si svolgeranno tutti presso il Teatro delle Energie di Grottammare alle ore 21,30. Il costo del biglietto per ogni manifestazione è di 8,00 Euro ( ridotto 5,00 Euro fino a 18 anni e over 65), il costo dell’abbonamento per assistere a tutti gli spettacoli è di 15,00 Euro .

Il programma della rassegna è il seguente:

venerdì 28 gennaio: “Viva l’Italia!… Viva la libertà”

celebrazioni per il 150° dell’unità d’Italia

Orchestra di Fiati dell’Istituto Braga, musiche di Ponchielli, Verdi, Piovani

Direttore Federico Paci

venerdì 18 febbraio: “La musica originale per orchestra di fiati”

Orchestra di Fiati dell’Istituto Braga, musiche di De Haan, Pusceddu, Holst,Provesi

Direttore Federico Paci

venerdì 1° aprile: “Viaggio musicale… un Americano a Parigi!”

Orchestra di Fiati dell’Istituto Braga, musiche di Gershwin, Bernstein

Direttore ospite Vittorio Cerasa

venerdì 6 maggio: “Rarità musicali”

I quintetti di Mozart e Beethoven per fiati e pianoforte

Pianista Tiziana Cosentino

Martedì 21 giugno: “Concerto del solstizio… ascoltiamo il cinema…”

Orchestra di Fiati dell’Istituto Braga, musiche di Silvestri, Williams, Morricone

Direttore Federico Paci

Ufficio stampa Istituto Braga Teramo

No Comments