Oggi trovare un lavoro è sempre più difficile, vista anche la crisi economica che interessa il paese. Questo è il motivo per cui i siti che presentano annunci di lavoro vengono consultati quotidianamente dai candidati,…
Network e comunicazione digitale per affrontare le sfide…
ENFAP Emilia-Romagna, durante il percorso di alta formazione per futuri manager “Tecnico esperto nella gestione di servizi con competenze digitali per il marketing e la comunicazione” finanziato dal Fondo Sociale Europeo, ha portato i suoi…
Dai giovani, nuove proposte per il settore turistico…
Organizzato dalla Fondazione I.T.S. “Turismo e Benessere” di Rimini, composta da Scuole, Università, Imprese, Enti locali e di Formazione per garantire uno stretto legame con il mondo produttivo e della ricerca, è in svolgimento il percorso…
Giappone e Romagna condividono progetti per uno sviluppo…
Intenso programma di lavoro per una delegazione giapponese, composta da amministratori e giovani universitari, in visita-studio sul nostro Territorio con l’obiettivo di conoscere ed approfondire la governance pubblico-privato realizzate in Romagna. Frutto di una collaborazione…
Le dinamiche del mondo rurale per uno scambio…
Sul territorio reggiano si sta svolgendo il percorso formativo “Operatore Agrituristico” organizzato da Dinamica (Ente formativo nella sede di Reggio Emilia) e programmato dal direttore Roberto Prampolini per sviluppare strategie di sviluppo imprenditoriale caratterizzate da…
Permacultura, argomento per lo stage Alternanza Scuola-Lavoro
Frutto dell’impegno che l’Istituto "Fiani Leccisotti" di Torremaggiore (FG) sta dedicando all'innovazione dell’impresa e della lungimiranza del preside prof. Giancarlo Lamedica, un gruppo di giovani studenti è in stage in Romagna nell’ambito di un percorso…
Giovani manager si confrontano con le dinamiche del…
Dopo Jesolo e Bardolino, parte anche ad Asiago (VI), sull’Altopiano vicentino il primo corso biennale post-diploma ITS "Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico ricettive" che ha l’obiettivo di creare profili professionali con competenze…
Filosofia “Olivettiana” per lo sviluppo dei territori rurali
Si sta svolgendo ad Ancona il percorso formativo “Manager dello sviluppo locale”, tenuto dall’ISTAO (Istituto Adriano Olivetti) in collaborazione con il Consorzio Aaster e la Fondazione Aristide Merloni. Centro di alta professionalità per rispondere alla…
Economia “Green”, arriva la Paulownia
Il territorio forlivese si fa promotore di uno sviluppo economico legato alla Green Economy e ai crediti di carbonio. Con l’intento di sostenere iniziative di alto valore socio-ambientale, l’entrata in vigore del protocollo di Kyoto,…
I nuovi occhi della “fattoria didattica” per reinventare…
La formazione è ancora protagonista nel settore agricolo, con il percorso “Operatore di Fattorie Didattiche”, organizzato da Dinamica (Ente formativo nella sede di Reggio Emilia) e finanziato PSR Catalogo Verde corso 5030034. In una giornata…
Un progetto dell’area ravennate per creare sviluppo sostenibile
Partendo da esperienze e settori diversi che puntano a diventare “smart”, nell’ambito delle manifestazioni FieraCavalli a Verona e Agri@Tour ad Arezzo, si fa spazio un progetto dell’area ravennate che intende creare una visione innovativa del…
Un Master di Turismo Equestre per un’offerta “tailor…
Conto alla rovescia per il primo Master Executive di Turismo Equestre, che si svolgerà il 27 ottobre 2017 nell’ambito di Fieracavalli-Verona con un B2B sabato 28. Frutto della collaborazione fra CISET (Centro Internazionale di Studi…
Quando il Turismo Equestre fa rima con Turismo…
Dalle iniziative realizzate con successo negli anni passati da Fieracavalli-Verona, è nato il progetto del primo Master Executive di Turismo Equestre. Il settore del turismo equestre è in netta crescita eppure i margini di potenziamento…
“Resta con noi”, con Happy Bio e con…
Ogni appuntamento con Happy Bio è come un “festival” d’estate al mare, come una passeggiata nel frutteto per scoprire nuovi sapori e immaginare di raccogliere la frutta arrampicandosi sugli alberi con nuovi amici che ti…
Un selfie con Happy Bio per una sana…
Frutta che profuma di mare? Con Happy Bio si può, a Punta Marina Terme (RA) mercoledì 26 luglio al Bagno Kamala e giovedì 27 luglio al Bagno Vela dove ci aspetta una tavola di colorate…
Come vivere un territorio, partendo dalla costa
L’aria del mare che riempie i polmoni, l’odore del sale e della sabbia, una sana alimentazione bio e una spiccata tendenza all’ospitalità più genuina, ci attendono sulla costa romagnola martedì 18 luglio al Bagno Romeo…
Quando i “Borghi dell’Esperienza” valorizzano turisticamente il territorio
“Borghi dell’Esperienza” Emozione e Apprendimento per questo progetto promosso da Confcommercio Forlì, organizzato da CAT Ascom Servizi Forlì, in collaborazione con le Fattorie Faggioli e con il contributo della Regione Emilia Romagna. Obiettivo: quello di…
Happy Bio: un progetto per “raccontare” il territorio
Raggiungere, soddisfare e quindi moltiplicare il potenziale turista attraverso un insieme di miglioramenti che vanno dalla qualità dei servizi all’accoglienza, operanti con una unica linea guida. Si può rendere concreto in questo modo Happy Bio,…
Imprenditori rurali diventano competitivi, pur mantenendo le autonomie…
Sul territorio bellunese-trevigiano, è in svolgimento il percorso formativo “Attività Agrituristica e Fattoria Didattica” che, organizzato da C.i.p.a.t. Veneto, vede un gruppo d’imprenditori impegnati nello sviluppo di nuove formule d’accoglienza, didattica, produzioni tipiche, benessere, confrontandosi,…
Happy Bio promuove la “Destinazione Romagna”
Valorizzare il territorio, conservare le tradizioni, riscoprire sapori genuini, lasciarsi guidare dalla stagionalità, un obiettivo che gli Stabilimenti Balneari aderenti al progetto “Happy Bio” propongono nella prima settimana di luglio con gli appuntamenti: martedì 4…
Per dar gusto alle vacanze, perché non iniziare…
L’amore per il proprio territorio è ciò che contraddistingue gli Stabilimenti Balneari aderenti al progetto “Happy Bio” che vede le prime “tappe” il 27 giugno al Bagno Diana a Marina Romea (RA) e il 29…
Agricoltura: ricambio generazionale necessario nei prossimi anni
In svolgimento incontri formativi sul ricambio generazionale in agricoltura organizzati da UGC-AGRI di Venezia in collaborazione con l’Ente di Formazione professionale ANAPIA Regionale del Veneto e promossi dalla Regione Veneto-Fondo Sociale Europeo in sinergia con Fondo Europeo di Sviluppo…
Quando l’imprenditorialità rurale è caratterizzata da uno stretto…
Parte dalla lungimiranza di C.i.p.a.t. Veneto, il percorso formativo “Attività Agrituristica” che vede un gruppo di imprenditori dell’area principalmente trevigiana, interpretare in modo dinamico e innovativo il ruolo cruciale delle imprese agrituristiche per dare una…
Comunità ospitali: protagoniste del turismo sostenibile
La Comunità Ospitale-Borghi Autentici d’Italia ha organizzato un incontro di lavoro dedicato a imprenditori, avente per tema il mondo delle Comunità Ospitali in cui i servizi personalizzati rappresentano quel valore aggiunto che porta il turista…
Studenti pugliesi incontrano Romagna Acque-Società delle Fonti, buona…
Per un gruppo di 80 studenti dell’ I.I.S.S. “E. Majorana” di Brindisi, una mission formativa d’eccellenza sul Territorio romagnolo che investe sempre più sui giovani e sulla collaborazione tra Scuola e Impresa. Il gruppo, seguito…
La #DestinazioneRomagna scambia buone prassi con la Turchia
E’ lo spazio rurale a fornire, in giornate full immersion alle #FattorieFaggioli e nel territorio romagnolo, un’esperienza formativa totalmente “made in #DestinazioneRomagna” per due gruppi di tecnici provenienti dalla Turchia nell’ambito dei percorsi “Aydin Ticaret…
Impresa e Scuola per un “Agriturismo 2.0”
E’ il progetto “Agriturismo” a coinvolgere un gruppo d’imprenditori agricoli del Cipat Veneto e due classi di studenti potentini dell’I.I.S.S. “E. Majorana” di Genzano di Lucania in una giornata alle Fattorie Faggioli di Cusercoli-FC (azienda…
Formazione d’eccellenza per un nuovo trend turistico
Turismo: formazione professionale d’eccellenza per il biennio I.T.S. "Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico ricettive”. “Questo biennio di lezioni in svolgimento – spiega Paola Frontini, coordinatrice del progetto formativo – è partito a…
“Il manodOPERA”, un giovane artista per antiche materie…
“Cresciuto nelle colline di Civitella di Romagna (FC), ama viaggiare con la curiosità della giovinezza, per brevi periodi, ritornando sempre alle radici”. Inizio perfetto per quella che potrebbe essere la biografia di un giovane artista…